corso di preparazione al concorso
REGIONE VENETO
50 collaboratori, assistenti, specialisti
LE SELEZIONI
30 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI CAT. B
La selezione consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Prova scritta
La prova, da sostenersi con l’ausilio di strumenti informatici e digitali, avrà un contenuto teorico-pratico e consisterà in quiz a risposta multipla oppure quesiti a risposta aperta e sintetica. La prova potrà svolgersi in forma digitale da remoto oppure in presenza nel pieno rispetto di protocolli sanitari vigenti.
Verterà sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto regionale con particolare riferimento all’ordinamento della Regione del Veneto;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (legge 7/8/1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni - D.P.R. 12/4/2006, n. 184);
- Elementi di contabilità della Regione del Veneto;
- Normativa in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, di anticorruzione, di trasparenza e di privacy;
- Accertamento della conoscenza e dell’uso della lingua inglese;
- Accertamento delle conoscenze e delle abilità richieste ai fini della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, così come indicato dal Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Prova orale
La prova verterà sulle stesse materie della prova scritta e sarà volta a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni.
Durante il colloquio potrà svolgersi anche un accertamento pratico delle conoscenze e delle abilità informatiche. La prova potrebbe svolgersi in presenza oppure da remoto in videoconferenza.
6 ASSISTENTI TECNICI CAT C
La selezione consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Prova scritta
La prova, da sostenersi con l’ausilio di strumenti informatici e digitali, avrà un contenuto teorico-pratico e consisterà in quiz a risposta multipla oppure quesiti a risposta aperta e sintetica. La prova potrà svolgersi in forma digitale da remoto oppure in presenza nel pieno rispetto di protocolli sanitari vigenti.
Verterà sulle seguenti materie:
- Cenni sui principali contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021;
- Elementi in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione regionale;
- Legislazione in materia di sicurezza e antinfortunistica nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008);
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica; nozioni di estimo, di contabilità lavori e topografia;
- Nozioni di edilizia privata e pubblica; catasto (terreni, fabbricati, aggiornamento catastale);
- Nozioni di sistemi GIS;
- Nozioni relative al Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- Nozioni sull’ordinamento della Regione del Veneto e in materia di procedimento amministrativo (L. n. 241/1990 e s.m.i.);
- Nozioni in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, di anticorruzione, di trasparenza e di privacy;
- Nozioni di diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Accertamento della conoscenza e dell’uso della lingua inglese;
- Accertamento delle conoscenze e delle abilità richieste ai fini della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, così come indicato dal Syllabus “Competenze digitali per la PA”
Prova orale
La prova verterà sulle stesse materie della prova scritta e sarà volta a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni.
Durante il colloquio potrà svolgersi anche un accertamento pratico delle conoscenze e delle abilità informatiche. La prova potrebbe svolgersi in presenza oppure da remoto in videoconferenza.
6 ASSISTENTI ECONOMICI CAT. C
La selezione consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Prova scritta
La prova, da sostenersi con l’ausilio di strumenti informatici e digitali, avrà un contenuto teorico-pratico e consisterà in quiz a risposta multipla oppure quesiti a risposta aperta e sintetica. La prova potrà svolgersi in forma digitale da remoto oppure in presenza nel pieno rispetto di protocolli sanitari vigenti.
Verterà sulle seguenti materie:
- Cenni sui principali contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021;
- Elementi in materia di:
- ordinamento finanziario e contabile della Regione del Veneto;
- pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo e relativi documenti contabili;
- disciplina dei controlli interni;
- gestione ed amministrazione del patrimonio regionale;
- diritto tributario, con particolare riferimento al sistema tributario regionale;
- Nozioni sull’ordinamento della Regione del Veneto e in materia di procedimento amministrativo (L. n. 241/1990 e s.m.i.);
- Nozioni in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, di anticorruzione, di trasparenza e di privacy;
- Nozioni di diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Accertamento della conoscenza e dell’uso della lingua inglese;
- Accertamento delle conoscenze e delle abilità richieste ai fini della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, così come indicato dal Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Prova orale
La prova verterà sulle stesse materie della prova scritta e sarà volta a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni.
Durante il colloquio potrà svolgersi anche un accertamento pratico delle conoscenze e delle abilità informatiche. La prova potrebbe svolgersi in presenza oppure da remoto in videoconferenza.
4 ASSISTENTI INFORMATICI CAT. C
La selezione consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Prova scritta
La prova, da sostenersi con l’ausilio di strumenti informatici e digitali, avrà un contenuto teorico-pratico e consisterà in quiz a risposta multipla oppure quesiti a risposta aperta e sintetica. La prova potrà svolgersi in forma digitale da remoto oppure in presenza nel pieno rispetto di protocolli sanitari vigenti.
Verterà sulle seguenti materie:
- Cenni sui principi normativi in materia di privacy
- Cenni sui principali contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021;
- Quadro normativo nazionale e regionale in materia di infrastrutture digitali con particolare riferimento all’Agenda Digitale Regione del Veneto.
- Personal computer, sistemi server, application server e altre componenti middleware, periferiche locali e di rete: installazione, configurazione, utilizzo e ottimizzazione;
- Metodologie e tecniche di analisi per la risoluzione di problematiche hardware e software;
- Reti di trasmissioni dati TCP/IP, locali e geografiche, apparati di rete (Router, Switch, VLAN, ecc…);
- Elementi di sicurezza informatica;
- Sviluppo di applicazioni in ambienti web, relative architetture;
- Nuove tendenze e tecnologie emergenti (cloud computing, sistemi distribuiti, virtualizzazione, Big Data, Intelligenza artificiale, dispositivi e applicazioni mobili);
- Nozioni su database relazionali e No-SQL;
- Nozioni su linguaggio SQL e linguaggi HTML, XML, PHP, java script;
- Nozioni sull’ordinamento della Regione del Veneto e in materia di procedimento amministrativo (L. n. 241/1990 e s.m.i.);
- Accertamento della conoscenza e dell’uso della lingua inglese.
Prova orale
La prova verterà sulle stesse materie della prova scritta e sarà volta a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni.
Durante il colloquio potrà svolgersi anche un accertamento pratico delle conoscenze e delle abilità informatiche. La prova potrebbe svolgersi in presenza oppure da remoto in videoconferenza.
4 SPECIALISTI AMMINISTRATIVI CAT. D
La selezione consiste in: eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
Prova preselettiva
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 200, si procederà alla preselezione dei candidati.
La prova, da sostenersi con l’ausilio di strumenti informatici e digitali, potrebbe svolgersi anche da remoto e consisterà in un test a quiz sulle seguenti materie:
- Ordinamento regionale con particolare riferimento all’assetto delle competenze, delle funzioni e dell’organizzazione della Regione del Veneto
- Diritto amministrativo con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
- Cenni sui principali contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021
- Nozioni di contabilità pubblica con particolare riferimento alla contabilità regionale
- Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni ed integrazioni;
- Normativa in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, di anticorruzione, di trasparenza e di privacy
- Nozioni di informatica giuridica
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Accertamento della conoscenza e dell’uso della lingua inglese
- Accertamento delle conoscenze e delle abilità richieste ai fini della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, così come indicato dal Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Prova scritta
La prova, da sostenersi con l’ausilio di strumenti informatici e digitali, potrà avere un contenuto teorico-pratico oppure consistere in una serie di quesiti a risposta aperta e sintetica oppure in una serie di quiz a risposta multipla. La prova potrà svolgersi in forma digitale da remoto oppure in presenza nel pieno rispetto di protocolli sanitari vigenti.
Prova orale
La prova verterà sulle stesse materie della prova scritta e sarà volta a verificare le conoscenze e le capacità del candidato, come ad esempio quella di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, rispondere ad obiezioni, di mediare tra diverse posizioni.
Durante il colloquio potrà svolgersi anche un accertamento pratico delle conoscenze e delle abilità informatiche. La prova potrebbe svolgersi in presenza oppure da remoto in videoconferenza.
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/7/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 23/8/2021Termine invio domande