corso di preparazione al concorso
Regione Sicilia
11 consiglieri parlamentari
Programma completo
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. Lâordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. Lâordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: Lâordinamento internazionale
1. Lâordinamento internazionale
2. Lâordinamento dellâUnione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dellâUe
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge â decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertĂ
Parte prima
1. Le libertĂ ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dellâart.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalitĂ
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertĂ personale
9. La libertĂ di circolazione e soggiorno. Lâespatrio.
10. La libertĂ di domicilio
11. La libertĂ delle comunicazioni
12. La libertĂ di manifestazione del pensiero e diritto allâinformazione
13. La libertĂ di religione e la libertĂ di coscienza
14. La libertĂ della ricerca scientifica
15. Il diritto allâistruzione allo studio
16. La libertĂ di riunione
17. La libertĂ di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunitĂ religiose
21. La proprietĂ privata e lâiniziativa economica
22. Le libertĂ sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto allâassistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto allâabitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato â forme di governo
2. La sovranitĂ popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princĂŹpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A â I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: lâorganizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A â Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B â Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C â Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dellâatto giuridico
LEZ. 7 â I beni pubblici
LEZ. 8 â I contratti pubblici
LEZ. 9 â Governo del territorio
LEZ. 10 â La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 â La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) â parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) â parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) â parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- Lâaccesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELLâAMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - Lâ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dellâanticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dellâanticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dellâanticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
TUEL - TESTO UNICO ENTI LOCALI
- Ordinamento Istituzionale
- I soggetti
- Legge 7 aprile 2014 n. 56 âDisposizioni sulle cittĂ metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuniâ
- Organi
- IncandidabilitĂ , ineleggibilitĂ , incompatibilitĂ
- Sistema elettorale
- Organizzazione e personale
- Servizi e interventi pubblici locali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione.
CONTABILITAâ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
LâARMONIZZAZIONE CONTABILE
⢠Cenni del quadro normativo e costituzionale.
⢠La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati.
⢠Gli strumenti dellâarmonizzazione.
LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
⢠Principi generali in materia di finanza degli enti locali
⢠Regolamento di contabilitĂ
⢠Servizio economico-finanziario. Ruolo del responsabile del servizio finanziario
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (1° parte)
⢠Principi del bilancio
⢠Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
⢠Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
⢠Documento unico di programmazione (DUP)
⢠Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (2° parte)
⢠Schemi di bilancio comuni
⢠La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
⢠Le previsioni di cassa
⢠Fondo di riserva
⢠Variazioni di bilancio e di PEG
⢠Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)
LA GESTIONE DEL BILANCIO
⢠Fasi dellâentrata
⢠Fasi della spesa
⢠Regole per assunzione degli impegni e lâeffettuazione delle spese
⢠Debiti fuori bilancio
IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
⢠La struttura del piano dei conti
⢠Il piano dei conti e gli schemi di bilancio
LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
⢠Il principio contabile della competenza potenziata
⢠La contabilizzazione di alcune voci di spesa
⢠Il fondo crediti di dubbia esigibilitĂ
⢠Il fondo pluriennale vincolato
INVESTIMENTI-SERVIZIO DI TESORERIA-REVISIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
⢠Gli investimenti e le fonti di finanziamento
⢠Indebitamento
⢠Il servizio di Tesoreria
⢠Revisione economico-finanziaria
RENDICONTO
⢠Residui attivi e passivi
⢠Il riaccertamento straordinario dei residui
⢠Conto del bilancio
⢠Risultato di amministrazione
LA CONTABILITAâ ECONOMICO PATRIMONIALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
⢠Il principio di competenza economico finanziaria
⢠Il piano integrato dei conti
⢠Il principio contabile 4/3
⢠La matrice di transizione e la soluzione integrata
⢠I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
⢠Adempimenti per avvio della contabilitĂ economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dellâinventario; la rivalutazione del patrimonio
⢠Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione
IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
⢠Il âgruppo amministrazione pubblicaâ e il perimetro di consolidamento
⢠Esclusioni e soglie di irrilevanza
⢠Le deliberazioni dellâente locale capogruppo
⢠Le direttive agli organismi partecipati
⢠Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare
⢠Eliminazione operazioni infragruppo: nozione e finalitĂ
⢠Eliminazione operazioni infragruppo: le rettifiche
⢠Consolidamento dei bilanci: metodo integrale (nozione ed esempi); metodo proporzionale (nozione ed esempi)
ESEMPI E SCHEMI DI ATTI AMMINISTRATIVI-CONTABILI
⢠Schema di determinazione con impegno di spesa
⢠Schema di determinazione con accertamento di entrata e impegno di spesa
⢠Schema di mandato di pagamento
⢠Schema di deliberazione con variazione di bilancio
⢠Schema di deliberazione di prelievo dal fondo di riserva
CONTABILITAâ PUBBLICA
LEZIONE 1
Definizioni, finalitĂ e fonti
⢠Le origini storiche
⢠La logica autorizzatoria
⢠Le fonti
⢠I sistemi contabili delle diverse PA
LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
⢠La Contabilità finanziaria
⢠Principio della competenza finanziaria
⢠Le fasi di entrata e spesa
⢠I residui
LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
⢠La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
⢠Casi applicativi di integrazione
LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
⢠Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
⢠Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
⢠Il Bilancio Preventivo dello Stato
⢠I Principi Contabili Generali
LEZIONE 5
La programmazione contabile: lâarmonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
⢠Il quadro normativo di riferimento
⢠Il Piano dei Conti
⢠Il Bilancio Preventivo Finanziario
LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
⢠Assestamento e Variazioni di bilancio
⢠I fondi di bilancio
⢠Le gestioni fuori bilancio
⢠La gestione di tesoreria
⢠I beni pubblici
LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
⢠Il Rendiconto dello Stato
⢠Il Rendiconto degli Enti Territoriali
LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
⢠Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
⢠La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
⢠La corte dei conti nei controlli esterni
⢠Il percorso legislativo dei controlli interni
LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
⢠I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
⢠La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)
LEZIONE 10
Il controllo di regolaritĂ amministrativa e contabile
⢠Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
⢠La parificazione.
STORIA CONTEMPORANEA
LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e lâetĂ napoleonica
LEZIONE 2 - LâetĂ della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - LâUnitĂ dâItalia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - LâEuropa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - LâetĂ giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dellâItalia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e lâavvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - LâItalia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - LâItalia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni â50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. LâItalia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che lâhanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dellâItalia dal 1945 ad oggi
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELLâUNIONE EUROPEA
Lezione 1 A â ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunitĂ internazionale
La soggettivitĂ internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
⢠Sistema delle fonti
⢠Diritto internazionale generale
⢠Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilitĂ internazionale
Lezione 2 A â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
⢠dalla CEE allâUE: lâevoluzione per saltum dellâordinamento europeo
⢠metodo comunitario vs metodo intergovernativo
⢠La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princĂŹpi e istituzioni
⢠Parlamento Europeo
⢠Consiglio dei Ministri della UE
⢠Commissione Europea
⢠Consiglio Europeo
⢠Corte di Giustizia della UE
⢠Banca Centrale Europea
⢠Eurogruppo
⢠Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
⢠atti di diritto primario/derivato
⢠atti tipici/atipici
⢠atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
⢠Le quattro libertà fondamentali
⢠La libera circolazione delle merci
⢠La libera circolazione delle persone
⢠La libera circolazione dei servizi
⢠La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
⢠Divieto di intese
⢠Divieto di abuso posizione dominante
⢠Divieto di aiuti di Stato
⢠Servizi di interesse economico generale
DIRITTO CIVILE
Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilitĂ
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di societĂ
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile
POLITICA ECONOMICA
Lezione 1- La misurazione dellâattivitĂ economica: il Prodotto Interno Lordo
Lezione 2 â Le politiche per la crescita
Lezione 3 â Le funzioni della moneta. Domanda e offerta di moneta
Lezione 4 â La crescita economica e il tenore di vita della popolazione nel lungo periodo
Lezione 5 â Risparmio e investimento nella contabilitĂ nazionale: il mercato dei fondi mutuabili e il tasso di interesse
Lezione 6 â Politica monetaria e politica fiscale
Lezione 7 â Mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione
Lezione 8 â Le fluttuazioni economiche di breve periodo
Lezione 9 â Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti
Lezione 10 â Politiche commerciali
Lezione 11 â Politiche del lato dellâofferta
Lezione 12 â Politiche di stabilizzazione
Lezione 13 â La politica economica europea
NOTA
Le lezioni n. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 sono in comune con il corso di Economia Politica.
INGLESE
Lezione 1 â Il verbo essere
Lezione 2 â I plurali
Lezione 3 â I comparativi
Lezione 4 â I pronomi personali
Lezione 5 â Present continuous
Lezione 6 â Pronomi interrogativi
Lezione 7 â Present simple
Lezione 8 â Prepositions of time
Lezione 9 â âMakeâ and âDoâ
Lezione 10 â Prepositions of place â 1
Lezione 11 - Prepositions of place â 2
Lezione 12 â Il verbo avere
Lezione 13 â âSomeâ and âanyâ
Lezione 14 â I verbi modali Can/Could â Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should â Ought to â Had better
Lezione 16 â I verbi modali Will â Shall - Would
Lezione 17 â I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 â âTo getâ and âUsed toâ
Lezione 20 â I futuri
Lezione 21 â I passati: Past Simple
Lezione 22 â I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 â I passati: Past continuous - Present continous â Present perfect
Lezione 24 â I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati
INFORMATICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unitĂ di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy