corso di preparazione al concorso
Regione Sardegna
40 dirigenti
Il concorso Regione Sardegna
La Regione Sardegna ha indetto un concorso pubblico per 40 dirigenti a tempo pieno e indeterminato presso l’Amministrazione regionale, gli enti, le agenzie, le aziende e gli istituti regionali che costituiscono il sistema Regione. La graduatoria finale avrà validità di due anni.
Vai al bando
DOMANDA E SCADENZA
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica al link https://sardegna.concorsismart.it/ entro e non oltre il 13 febbraio 2023. È prevista una tassa di concorso di 10 euro.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso sia i dipendenti pubblici che i semplici laureati con i seguenti requisiti:
LAUREATI NON DIPENDENTI PUBBLICI
Per accedere occorre una laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea (vecchio ordinamento) in qualsiasi classe di laurea e in possesso dei seguenti requisiti:
- Con qualifica di dirigente in strutture private purché con almeno cinque anni di servizio nella qualifica stessa.
- Se si sono ricoperti incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni.
- I cittadini italiani che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
- Se liberi professionisti con almeno 5 anni di iscrizione al relativo albo.
DIPENDENTI PUBBLICI
Sono ammessi al concorso tutti i dipendenti della pubblica amministrazione che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Se in possesso di una laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio.
- Se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione, che abbiano compiuto almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea.
- Se dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni.
- Se dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni in possesso di diploma di laurea e con qualifica di dirigente.
- Se in possesso della qualifica di dirigente anche in altri enti e strutture pubbliche, laureati, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali.
LA SELEZIONE
Eventuale prova preselettiva: verrà effettuata in base al numero delle domande di partecipazione pervenute.
Prima prova scritta: consiste nella risoluzione di 10 quesiti a risposta sintetica per verificare la conoscenza delle materie d’esame.
Seconda prova scritta: verificherà le conoscenze e le competenze dei candidati nell’ambito dei temi relativi alla Regione Sardegna e la capacità di formulare valutazioni, proposte argomentate e l'attitudine al ragionamento, mediante un breve dossier.
Prova orale: consiste in un colloquio in merito alle attitudini organizzative e manageriali del candidato e per verificare ulteriormente la conoscenza delle materie d’esame. Durante la prova verranno accertati l'utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi, la conoscenza della lingua inglese e della lingua sarda.
PROGRAMMA D’ESAME
- Diritto dell'Unione europea
- Diritto amministrativo
- Diritto costituzionale
- Diritto del lavoro
- Contabilità pubblica e regionale
- Disciplina dei contratti pubblici
- Normativa in materia di privacy, trasparenza e anticorruzione
- Organizzazione e ordinamento della Regione Autonoma della Sardegna
- Management pubblico
Date Utili
-
Sito aggiornato 16/1/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 13/2/2023Termine invio domande