corso di preparazione ai concorsi
Regione Piemonte
280 posti per laureati e diplomati
PROGRAMMI D’ESAME
70 istruttori addetti ad attivitĂ amministrativa e giuridica di categoria D
PROVA PRESELETTIVA: L'eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame e quesiti di abilità logico-matematica e di cultura generale.
PROVA SCRITTA: consisterà in uno o più elaborati o quesiti a risposta sintetica diretti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame.
PROVA ORALE: il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche e specifiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame e sulla conoscenza della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
- Diritto amministrativo
- Diritto regionale
- ContabilitĂ regionale
- Normativa in materia di Privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza
- Ordinamento regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze, delle funzioni e dell'organizzazione della Regione Piemonte (L.R. n. 23 del 28/7/2008 e s.m.i.)
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
30 istruttori addetti ad attivitĂ economico-finanziarie di categoria D
PROVA PRESELETTIVA: L'eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame e quesiti di abilità logico-matematica e di cultura generale.
PROVA SCRITTA: consisterà in uno o più elaborati o quesiti a risposta sintetica diretti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame.
PROVA ORALE: il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche e specifiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame e sulla conoscenza della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
- Diritto amministrativo e Diritto regionale
- Normativa in materia di Privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza
- Ordinamento regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze, delle funzioni e dell'organizzazione della Regione Piemonte (L.R. n. 23 del 28/7/2008 e s.m.i.)
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Economia pubblica, con particolare riferimento ai beni pubblici, alle esternalitĂ ed alle altre cause di fallimento del mercato
- ContabilitĂ pubblica e regionale (D.Lgs. n. 118/2011), con particolare riferimento ai principi contabili generali e applicati per le Regioni, al regolamento di contabilitĂ regionale, ai termini di approvazione dei bilanci, agli schemi di bilancio finanziari, economici, patrimoniali e di bilancio consolidato
- Finanza regionale e trasferimenti statali ed europei, con particolare riferimento al finanziamento della sanitĂ e del trasporto pubblico locale
- Tributi regionali, con particolare riferimento sia ai tributi propri derivati, istituiti e regolati da leggi statali e il cui gettito è attribuito alle Regioni, sia alle addizionali sulle basi imponibili dei tributi erariali
- Gestione attiva del debito, con particolare riferimento alle attivitĂ di monitoraggio e vigilanza sulla fluttuazione dei tassi d'interesse, all’evidenziazione degli eventuali riflessi sul bilancio regionale ed al controllo della congruitĂ dei dati contabili con l'evoluzione dei mercati
54 istruttori addetti ad attivitĂ tecniche del territorio di categoria D
PROVA PRESELETTIVA: L'eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame e quesiti di abilità logico-matematica e di cultura generale.
PROVA SCRITTA: consisterà in uno o più elaborati o quesiti a risposta sintetica diretti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame.
PROVA ORALE: il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche e specifiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame e sulla conoscenza della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
- Diritto amministrativo, Diritto regionale, contabilitĂ regionale
- Normativa in materia di Privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza
- Ordinamento regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze, delle funzioni e dell'organizzazione della Regione Piemonte (L.R. n. 23 del 28/7/2008 e s.m.i.)
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Conoscenze in materia di: Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti, Ambiente, Energia, Territorio
- Elementi del Codice degli appalti ed esperienza nell’applicazione dei relativi istituti
- Legislazione in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro
26 istruttori addetti ad attivitĂ di pianificazione e gestione ambientale e delle risorse naturali
PROVA PRESELETTIVA: L'eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame e quesiti di abilità logico-matematica e di cultura generale.
PROVA SCRITTA: consisterà in uno o più elaborati o quesiti a risposta sintetica diretti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame.
PROVA ORALE: il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche e specifiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame e sulla conoscenza della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
- Diritto amministrativo
- Diritto regionale, contabilitĂ regionale
- Normativa in materia di Privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza
- Ordinamento regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze, delle funzioni e dell'organizzazione della Regione Piemonte (L.R. n. 23 del 28/7/2008 e s.m.i.)
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Conoscenze in materia di: Ambiente, Energia, Territorio, Tutela del territorio e Valutazione di impatto ambientale
- Elementi del Codice degli appalti ed esperienza nell’applicazione dei relativi istituti
- Legislazione in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro
50 istruttori addetti ad attivitĂ in materia di agricoltura e foreste di categoria D
PROVA PRESELETTIVA: L'eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame e quesiti di abilità logico-matematica e di cultura generale.
PROVA SCRITTA: consisterà in uno o più elaborati o quesiti a risposta sintetica diretti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame.
PROVA ORALE: il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche e specifiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame e sulla conoscenza della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
- Diritto amministrativo
- Diritto regionale
- Normativa in materia di Privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza
- Ordinamento regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze, delle funzioni e dell'organizzazione della Regione Piemonte (L.R. n. 23 del 28/7/2008 e s.m.i.)
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Elementi di ContabilitĂ pubblica e regionale (D.Lgs. n. 118/2011) con particolare riferimento ai principi contabili generali e applicati per le Regioni, al regolamento di contabilitĂ regionale, ai termini di approvazione dei bilanci, agli schemi di bilancio finanziari, economici, patrimoniali e di bilancio consolidato
- Tributi regionali, con particolare riferimento sia ai tributi propri derivati, istituiti e regolati da leggi statali e il cui gettito è attribuito alle Regioni, sia alle addizionali sulle basi imponibili dei
tributi erariali - Legislazione in materia di contratti pubblici con particolare riferimento al D. Lgs. 50/2016
50 collaboratori amministrativi - contabili di categoria C
PROVA PRESELETTIVA: L'eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame e quesiti di abilità logico-matematica e di cultura generale.
PROVA SCRITTA: consisterà in uno o più elaborati o quesiti a risposta sintetica diretti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame.
PROVA ORALE: il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche e specifiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame e sulla conoscenza della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
- Diritto amministrativo
- Diritto regionale, contabilitĂ regionale
- Normativa in materia di Privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza
- Ordinamento regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze, delle funzioni e dell'organizzazione della Regione Piemonte (L.R. n. 23 del 28/7/2008 e s.m.i.)
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Elementi di Diritto Agrario
- Principale normativa comunitaria, nazionale e regionale inerente le politiche agricole, agroalimentari, forestali, della caccia, pesca e dell’acquacoltura
Date Utili
-
Sito aggiornato 14/9/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 11/10/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 10/9/2021Gazzetta Ufficiale 72