corso di preparazione ai concorsi
Regione Marche
38 posti per gli uffici della Giunta
Selezioni e programmi d’esame
FUNZIONARI AMMINISTRATIVI CAT. D
La selezione consiste nelle seguenti prove.
Eventuale preselettiva (in base al numero di domande pervenute per ciascun profilo): quiz a risposta multipla sulle materie d’esame e sul ragionamento logico, deduttivo e numerico
Prova scritta - può consistere in un elaborato, in domande a risposta aperta o in quiz a risposta multipla sulle seguenti materie:
- normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (L.241/1990 e s.m.i.);
legislazione in materia di obblighi di pubblicità e trasparenza degli atti amministrativi (D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.) - normativa anticorruzione (L.n. 190/2012 e s.m.i.)
- contrattualistica pubblica con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici e normativa di attuazione (D.Lgs. n. 50 del 18.04.2016 e s.m.i)
- diritto comunitario, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Reg. (UE) 2021/1060 del 24 giugno 2021.
Prova orale - verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su:
- Reati contro la pubblica amministrazione
- Costituzione della Repubblica
- Normativa sulla contabilità pubblica (D.lgs. 118/2011)
- Statuto della Regione Marche
- Legge regionale 30 luglio 2021, n. 18, disposizioni di organizzazione e di ordinamento del personale della Giunta regionale delle Marche
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.lgs. n.165/2001)
- Codice di comportamento dei dipendenti della Giunta regionale (Delibera di Giunta n. 64/2014)
- Legge regionale 16 febbraio 2014 n. 3, di innovazione e semplificazione amministrativa della Regione Marche.
- Accertamento della conoscenza dell’inglese a livello B1 e di competenze delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, posta elettronica, navigazione Internet). Chi è in possesso di una certificazione di inglese B1 è esonerato dalla prova di inglese.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI/CONTABILI CAT. C
La selezione consiste nelle seguenti prove.
Eventuale preselettiva (in base al numero di domande pervenute per ciascun profilo): quiz a risposta multipla basati sul ragionamento logico, deduttivo e numerico
Prova scritta: può consistere in domande a risposta aperta oppure multipla (quiz) sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle seguenti normative:
- Legge 07/08/1990, n.241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Legge 06/11/2012 n.190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
- D.Lgs. 14/03/2013, n.33, Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. - elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento al D.Lgs. 23/06/2011, n.
118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di
bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e
2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.
Prova orale - verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su:
- Reati contro la pubblica amministrazione
- Costituzione della Repubblica
- Statuto della Regione Marche
- Legge regionale 30 luglio 2021, n. 18, disposizioni di organizzazione e di ordinamento del personale della Giunta regionale delle Marche
- Codice di comportamento dei dipendenti Giunta regionale (Delibera della Giunta regionale n. 64/2014)
- Contrattualistica pubblica con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n.50/2016)
- Accertamento della conoscenza dell’inglese a livello B1 e di competenze delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, posta elettronica, navigazione Internet). Chi è in possesso di una certificazione di inglese B1 è esonerato dalla prova di inglese.
COLLABORATORI AI SERVIZI DI SUPPORTO CAT. B
La selezione consiste nelle seguenti prove.
Eventuale preselettiva (in base al numero di domande pervenute per ciascun profilo): quiz a risposta multipla basati sul ragionamento logico, deduttivo e numerico
Prova scritta: può consistere in domande a risposta aperta oppure multipla (quiz) sulle seguenti materie:
- nozioni generali di Diritto Costituzionale e Amministrativo (in particolare L. 241/1990)
- conoscenza complessiva dell’ordinamento e dell’impianto organizzativo della Regione Marche (in particolare Statuto e Legge regionale 30 luglio 2021 n.18 “Disposizioni di organizzazione e di ordinamento del personale della Giunta regionale delle Marche”
- nozioni base sulla disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.)
- Codice di comportamento dei dipendenti della Giunta regionale (Delibera di Giunta regionale
n.64/2014).
Prova pratico-attitudinale: consisterà in una prova di utilizzo delle principali applicazioni informatiche in uso nei pubblici uffici.
La prova comprende l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, da cui saranno esonerati i candidati in possesso di una certificazione della lingua inglese di livello A2.
Date Utili
-
Sito aggiornato 26/9/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 20/10/2022Termine invio domande