corso di preparazione al concorso
Centri impiego Lazio
544 posti per diplomati e laureati
I concorsi dei centri impiego Lazio
Sono in tutto 544 i posti messi a concorso dalla Regione Lazio, che ha indetto due bandi per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di due profili professionali. Il personale assunto verrà collocato presso i Centri per l’Impiego di tutto il territorio regionale. I bandi sono stati pubblicati sulla Gazzetta n. 65 del 16 agosto 2022, consultabili di seguito.
Ecco i profili ricercati:
- 295 esperti del mercato e servizi per il lavoro (cat. D) – Vai al bando
- 249 assistenti del mercato e servizi per il lavoro (cat. C) – Vai al bando
DOMANDA E SCADENZA
Le domanda vanno presentate entro il 30 settembre 2022 esclusivamente in via telematica al sito https://www.inpa.gov.it/, accessibile con SPID, CIE, CNS o eIDAS. Occorre inoltre essere in possesso di un indirizzo PEC.
REQUISITI
- 295 esperti del mercato e servizi per il lavoro (cat. D): laurea, anche triennale, in ambito umanistico, giuridico, linguistico, economico, ingegneristico gestionale o psicologico-sociale, fra quelle specificate all’art. 3 del bando.
- 249 assistenti del mercato e servizi per il lavoro (cat. C): diploma di scuola superiore
LA SELEZIONE
Per entrambi i profili, la selezione prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, di cui:
- 25 quesiti sulle materie sotto riportate per ciascun profilo
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche concrete di lavoro, organizzative e gestionali.
MATERIE D’ESAME
295 ESPERTI MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO (CAT. D)
Prova scritta:
- diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali
- diritto del lavoro e della legislazione sociale
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione, con particolare riferimento al D.lgs. n. 150/2015 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183” e al D.L. n. 4/2019, convertito dalla Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, anche con riferimento alla normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e dei soggetti svantaggiati
- gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018
- economia e politica del lavoro
- programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE
- contabilità pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile delle Regioni
- contratti pubblici
Prova orale (oltre alle materie della prova scritta):
- delitti contro la Pubblica Amministrazione
- normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza
- conoscenza della lingua inglese
- conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani
- accertamento delle conoscenze informatiche
249 ASSISTENTI MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO (CAT. C)
Prova scritta:
- elementi di diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali
- elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale
- elementi di normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione, con particolare riferimento al D.lgs. n. 150/2015 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183” e al D.L. n. 4/2019, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, anche con riferimento alla normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e dei soggetti svantaggiati
- gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato forniti dai centri per l’impiego, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018
- elementi di economia e politica del lavoro
- elementi di programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE
- elementi di contabilità pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile delle Regioni
- elementi in materia di contratti pubblici
Prova orale (oltre alle materie della prova scritta):
- delitti contro la Pubblica amministrazione
- normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza
- conoscenza della lingua inglese
- conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani
- accertamento delle conoscenze informatiche
Date Utili
-
Sito aggiornato 23/8/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 30/9/2022Termine invio domande