corso di preparazione al concorso
Regione Emilia Romagna
39 dirigenti
Conoscenze e competenze
Come specificano tutti i bandi di concorso, il personale inquadrato con qualifica dirigenziale è tenuto ad esercitare le funzioni di cui al Titolo V, Capo II “Funzioni Dirigenziali” della L.R. 43/2001. Per lo svolgimento delle funzioni dirigenziali al dirigente, in ragione dell’incarico attribuito, è inoltre richiesto:
- una predisposizione alla gestione quotidiana e strategica di risorse umane, finanziarie e tecnologiche
- il possesso di approfondite conoscenze in un campo specialistico e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento
- l’esercizio di responsabilità di risultato relative a specifici processi amministrativi e/o produttivi
- la predisposizione alla gestione di elevate complessità con necessità di utilizzare diversi modelli teorici
- una attenzione alle relazioni organizzative interne anche di natura negoziale e collaborativa
- una predisposizione alla cura delle relazioni, anche di natura diretta e/o negoziale, con altre istituzioni e utenti dei servizi.
Le particolari capacità organizzative, competenze attitudinali e specifiche conoscenze tecniche richieste per ciascun profilo dirigenziale sono specificate nei relativi bandi e qui di seguito.
16 MANAGER DEI SERVIZI PUBBLICI
a) Specifiche conoscenze tecniche:
- Costituzione della Repubblica italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;
- Statuto regionale, funzionamento degli organi legislativi e di governo della Regione Emilia-Romagna e Regolamento interno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, valori, principi e vincoli;
- assetto delle competenze e delle funzioni in Regione Emilia-Romagna a seguito del riordino istituzionale disposto dalla L. 56/2014 e dalla L.R. 13/2015;
- significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione;
- ordinamento degli Enti Locali;
- organizzazione della Regione Emilia-Romagna e suo ordinamento;
- organizzazione del lavoro pubblico e contratti di lavoro applicati al comparto delle funzioni locali;
- principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali;
- attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni;
- innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto;
- ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni;
- progettazione e realizzazione di servizi pubblici digitali, con particolare riferimento alla user centricity, al design thinking e all’agile organization;
- pianificazione, programmazione e gestione delle risorse finanziarie in ambito pubblico e privato;
- principi, priorità e strumenti delle politiche di coesione;
- politiche comunitarie e fondi SIE 2014-2020 e, per quanto ora noto, programmazione 2021-2027;
- ordinamento e applicazione operativa in materia di aiuti di stato;
- diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013;
- strumenti di programmazione strategica degli Enti territoriali;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- forme di Partenariato tra pubblico e privato e rispettive fonti del diritto
b) Capacità organizzative, gestionali e di autonomia nell’esecuzione delle attività :
- Capacità di programmazione, capacità gestionali, organizzative, di coordinamento delle risorse umane e strumentali;
- Orientamento al risultato e pragmaticità organizzativa;
- Gestione efficace del tempo;
- Sensibilità economica (capacità di cogliere le implicazioni economiche delle scelte e dei programmi);
- Accountability (capacità di rendere conto ai cittadini, orientamento alla trasparenza);
- Capacità di Project Management;
- Capacità di analisi;
- Capacità di progettazione, pianificazione e gestione di servizi e progetti.
c) Competenze attitudinali:
- Abilità relazionali gestite all’interno del contesto organizzativo (capacità di gestire le relazioni con colleghi capi e collaboratori, interfunzionalità trasversale)
- Abilità relazionali gestite all’esterno (capacità di gestire il network con gli Stakeholder, di gestire le relazioni con gli utenti)
- Flessibilità e adattabilitÃ
- Gestione dello stress
- Gestione dei conflitti
- Guida delle persone
- Pensiero strategico (visione di lungo termine e previsionale, visioning, scenarizzazione, mentalità globale e sistemica).
4 MANAGER IN TECNOLOGIE E PROCESSI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
a) Specifiche conoscenze tecniche:
- Costituzione della Repubblica italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- Statuto regionale, funzionamento degli organi legislativi e di governo della Regione Emilia-Romagna e Regolamento interno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, valori, principi e vincoli
- assetto delle competenze e delle funzioni in Regione Emilia-Romagna a seguito del riordino istituzionale disposto dalla L. 56/2014 e dalla L.R. 13/2015
- significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione
- ordinamento degli Enti Locali
- organizzazione della Regione Emilia-Romagna e suo ordinamento
- organizzazione del lavoro pubblico e contratti di lavoro applicati al comparto delle funzioni locali
- principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali
- attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni
- innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto
- ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni
- conoscenze in materia di organizzazione dei Servizi ICT nella PA nazionale, Regionale e locale con particolare riguardo a:
- Il Codice dell’Amministrazione Digitale o Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
- Lo sviluppo della società dell'informazione in Regione Emilia-Romagna e l’agenda Digitale (ADER)
- Il piano triennale per la trasformazione digitale della Regione Emilia-Romagna
- capacità di progettazione e realizzazione di servizi pubblici digitali, con particolare riferimento alla user centricity, al design thinking e agile organization
- capacità di analisi, progettazione e test di processi digitali con particolare attenzione al ridisegno dei servizi pubblici come delineato nel piano triennale AGID 2019/2021
- service management dei servizi e delle risorse ICT tramite il framework ITIL
- conoscenza delle architetture di cloud computing e integrazioni con ambienti legacy per la realizzazione di sistemi ibridi con particolare riferimento al cloud nella PA (linee guida AGID)
- nozioni su tecnologie e ambiti applicativi dei sistemi basati su Intelligenza artificiale e machine learning, IOT, Blockchain e altre tecnologie emergenti collaterali
- conoscenze in materia di datamart, datawarehouse, piattaforme di Business Intelligence e confronto con l’evoluzione tecnologica a supporto dei Big Data
- conoscenze in materia di metodi e linguaggi per la progettazione, la gestione e l’interrogazione di basi di dati relazionali e sistemi NoSql per la gestione dell’informazione
- nozioni sulle tecniche di BPM
- caratteristiche, potenzialità , limiti e rischi delle piattaforme di comunicazione e collaborazione digitale
- conoscenze in materia di progettazione di sistemi distribuiti, applicazioni web e applicazioni mobili
- conoscenze in materia di rappresentazione, trattamento e interoperabilità dell’informazione geografica in formato aperto
- sicurezza informatica e misure minime di sicurezza per le pubbliche amministrazioni
- conoscenze in materia di calcolo delle probabilità e statistica
- architetture e standard LDAP, DSML e Identity and Access Management
- infrastrutture digitali, Networking TCP/IP e servizi digitali supportati.
b) Capacità organizzative, gestionali e di autonomia nell’esecuzione delle attività :
- Capacità di programmazione, capacità gestionali, organizzative, di coordinamento delle risorse umane e strumentali
- Orientamento al risultato e pragmaticità organizzativa
- Gestione efficace del tempo
- Sensibilità economica (capacità di cogliere le implicazioni economiche delle scelte e dei programmi)
- Accountability (capacità di rendere conto ai cittadini, orientamento alla trasparenza)
- Capacità di Project Management
- Capacità di analisi
- Capacità di progettazione, pianificazione e gestione di servizi e progetti.
c) Competenze attitudinali:
- Abilità relazionali gestite all’interno del contesto organizzativo (capacità di gestire le relazioni con colleghi capi e collaboratori, interfunzionalità trasversale)
- Abilità relazionali gestite all’esterno (capacità di gestire il network con gli Stakeholder, di gestire le relazioni con gli utenti)
- Flessibilità e adattabilitÃ
- Gestione dello stress
- Gestione dei conflitti
- Guida delle persone
- Pensiero strategico (visione di lungo termine e previsionale, visioning, scenarizzazione, mentalità globale e sistemica)
4 MANAGER IN LAVORI PUBBLICI E GESTIONE DEL PATRIMONIO E DEMANIO REGIONALE
a) Specifiche conoscenze tecniche:
- Costituzione della Repubblica italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- Statuto regionale, funzionamento degli organi legislativi e di governo della Regione Emilia-Romagna e Regolamento interno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, valori, principi e vincoli
- assetto delle competenze e delle funzioni in Regione Emilia-Romagna a seguito del riordino istituzionale disposto dalla L. 56/2014 e dalla L.R. 13/2015
- significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione
- ordinamento degli Enti Locali
- organizzazione della Regione Emilia-Romagna e suo ordinamento
- organizzazione del lavoro pubblico e contratti di lavoro applicati al comparto delle funzioni locali
- principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali
- attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni
- innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto
- ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni
- programmazione, progettazione, direzione, esecuzione di appalti di lavori, forniture e servizi pubblici
- programmazione, progettazione, direzione lavori, contabilità , collaudo e certificazione di opere edili
- programmazione, progettazione, direzione lavori, contabilità , collaudo e certificazione di opere stradali
- programmazione, progettazione, direzione lavori e collaudo di opere di difesa del suolo
- conoscenza della normativa di prevenzione incendi
- conoscenza della normativa in materia di sicurezza del lavoro e dei cantieri
- manutenzione e gestione del patrimonio pubblico e del demanio idrico
- progettazione e gestione di servizi di Global service per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche e private
- stime, valutazioni e processi di alienazione del patrimonio pubblico
- normativa in materia di sismica
- normativa in materia di protezione civile.
b) Capacità organizzative, gestionali e di autonomia nell’esecuzione delle attività :
- Capacità di programmazione, capacità gestionali, organizzative, di coordinamento delle risorse umane e strumentali
- Orientamento al risultato e pragmaticità organizzativa
- Gestione efficace del tempo
- Sensibilità economica (capacità di cogliere le implicazioni economiche delle scelte e dei programmi)
- Accountability (capacità di rendere conto ai cittadini, orientamento alla trasparenza)
- Capacità di Project Management
- Capacità di analisi
- Capacità di progettazione, pianificazione e gestione di servizi e progetti.
c) Competenze attitudinali:
- Abilità relazionali gestite all’interno del contesto organizzativo (capacità di gestire le relazioni con colleghi capi e collaboratori, interfunzionalità trasversale)
- Abilità relazionali gestite all’esterno (capacità di gestire il network con gli Stakeholder, di gestire le relazioni con gli utenti)
- Flessibilità e adattabilitÃ
- Gestione dello stress
- Gestione dei conflitti
- Guida delle persone
- Pensiero strategico (visione di lungo termine e previsionale, visioning, scenarizzazione, mentalità globale e sistemica).
4 MANAGER DELL’AGRICOLTURA
a) Specifiche conoscenze tecniche:
- Costituzione della Repubblica italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- Statuto regionale, funzionamento degli organi legislativi e di governo della Regione Emilia-Romagna e Regolamento interno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, valori, principi e vincoli
- assetto delle competenze e delle funzioni in Regione Emilia-Romagna a seguito del riordino istituzionale disposto dalla L. 56/2014 e dalla L.R. 13/2015
- significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione
- ordinamento degli Enti Locali
- organizzazione della Regione Emilia-Romagna e suo ordinamento
- organizzazione del lavoro pubblico e contratti di lavoro applicati al comparto delle funzioni locali
- principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali
- attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni
- innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto
- ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni
- politiche comunitarie, nazionali e regionali di sostegno all’imprenditoria agricola ed agroalimentare in un contesto di sviluppo sostenibile ed ecocompatibile
- le Organizzazioni Comuni di Mercato
- lo sviluppo rurale: le connotazioni di impatto, le opportunità di crescita dell’economia agricola e le interrelazioni con gli strumenti generali di pianificazione e sviluppo complessivo del territorio regionale
- la promozione della ricerca e dei servizi di sviluppo al sistema agro-alimentare
- le politiche di qualificazione e valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari, le tutele di origine e geografiche, la sicurezza alimentare e la tutela del consumatore
- il miglioramento dell’organizzazione economica dei produttori attraverso interventi sull’associazionismo, la cooperazione e l’integrazione di filiera
- i programmi di profilassi, difesa e certificazione fitosanitaria per la salvaguardia del territorio e delle produzioni agricole
- la gestione dei rischi in agricoltura
- la programmazione del fondo europeo per la pesca e l'acquacoltura
- la programmazione e la gestione faunistico venatoria.
b) Capacità organizzative, gestionali e di autonomia nell’esecuzione delle attività :
- Capacità di programmazione, capacità gestionali, organizzative, di coordinamento delle risorse umane e strumentali
- Orientamento al risultato e pragmaticità organizzativa
- Gestione efficace del tempo
- Sensibilità economica (capacità di cogliere le implicazioni economiche delle scelte e dei programmi)
- Accountability (capacità di rendere conto ai cittadini, orientamento alla trasparenza)
- Capacità di Project Management
- Capacità di analisi
- Capacità di progettazione, pianificazione e gestione di servizi e progetti
c) Competenze attitudinali:
- Abilità relazionali gestite all’interno del contesto organizzativo (capacità di gestire le relazioni con colleghi capi e collaboratori, interfunzionalità trasversale)
- Abilità relazionali gestite all’esterno (capacità di gestire il network con gli Stakeholder, di gestire le relazioni con gli utenti)
- Flessibilità e adattabilitÃ
- Gestione dello stress
- Gestione dei conflitti
- Guida delle persone
- Pensiero strategico (visione di lungo termine e previsionale, visioning, scenarizzazione, mentalità globale e sistemica).
4 MANAGER DELL'AMBIENTE DEL TERRITORIO E DELLA LOGISTICA
a) Specifiche conoscenze tecniche:
- Costituzione della Repubblica italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- Statuto regionale, funzionamento degli organi legislativi e di governo della Regione Emilia-Romagna e Regolamento interno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, valori, principi e vincoli
- assetto delle competenze e delle funzioni in Regione Emilia-Romagna a seguito del riordino istituzionale disposto dalla L. 56/2014 e dalla L.R. 13/2015
- significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione
- ordinamento degli Enti Locali
- organizzazione della Regione Emilia-Romagna e suo ordinamento
- organizzazione del lavoro pubblico e contratti di lavoro applicati al comparto delle funzioni locali
- principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali
- attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni
- innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto
- ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni;
- pianificazione e gestione del sistema dei trasporti
- gestione delle attività relative alle Valutazioni Ambientali (VIA e Screening) di progetti, piani e programmi (VAS)
- normativa nazionale e comunitaria per le procedure di VIA, VAS, Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA);
- normativa nazionale in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
- redazione e gestione del piano aria integrato regionale;
- redazione e gestione del Piano di Tutela delle acque
- tutela dall'inquinamento acustico, elettromagnetico, luminoso
- coordinamento tecnico per la promozione della sicurezza stradale, della infrastrutturazione stradale regionale e del sistema idroviario
- gestione dei finanziamenti destinati alla rete stradale, logistica e navigazione interna
- coordinamento tecnico per la promozione degli aeroporti regionali e della logistica
- valutazione componenti naturali, ambientali, paesaggistiche, culturali, socioeconomiche, demografiche, insediative e relazioni del capitale territoriale
- valutazione delle sostenibilità territoriale ed ambientale dei piani
- disciplina delle politiche, dei programmi e dei piani territoriali;
- normativa europea, nazionale e regionale sulla pianificazione, regolazione e gestione dei sistemi di trasporto
- normativa nazionale e comunitaria e Piani Nazionali per la Sostenibilità ambientale, energia e clima
- elaborazione di attività e proposte per favorire lo sviluppo sostenibile e l'adattamento ai cambiamenti climatici
- normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di gestione delle risorse idriche e della qualità dell'aria, degli agenti fisici
- codice della strada
- normativa nazionale e regionale in materia di governo del territorio, del paesaggio e disciplina urbanistica;
- costituzione, funzionamento e partecipazione ai Comitati Urbanistici Regionali
- pianificazione generale e settoriale, Piano Territoriale Regionale, Piano Territoriale Pesistico Regionale, Piani Territoriali di area vasta, Piani Urbanistici Generali, programmi e procedimenti di competenza regionale.
b) Capacità organizzative, gestionali e di autonomia nell’esecuzione delle attività :
- Capacità di programmazione, capacità gestionali, organizzative, di coordinamento delle risorse umane e strumentali
- Orientamento al risultato e pragmaticità organizzativa
- Gestione efficace del tempo
- Sensibilità economica (capacità di cogliere le implicazioni economiche delle scelte e dei programmi)
- Accountability (capacità di rendere conto ai cittadini, orientamento alla trasparenza)
- Capacità di Project Management
- Capacità di analisi
- Capacità di progettazione, pianificazione e gestione di servizi e progetti.
c) Competenze attitudinali:
- Abilità relazionali gestite all’interno del contesto organizzativo (capacità di gestire le relazioni con colleghi capi e collaboratori, interfunzionalità trasversale
- Abilità relazionali gestite all’esterno (capacità di gestire il network con gli Stakeholder, di gestire le relazioni con gli utenti)
- Flessibilità e adattabilitÃ
- Gestione dello stress
- Gestione dei conflitti
- Guida delle persone
- Pensiero strategico (visione di lungo termine e previsionale, visioning, scenarizzazione, mentalità globale e sistemica).
7 MANAGER IN POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA GESTIONE DEI FONDI COMUNITARI
a) Specifiche conoscenze tecniche:
- Costituzione della Repubblica italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- Statuto regionale, funzionamento degli organi legislativi e di governo della Regione Emilia-Romagna e Regolamento interno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, valori, principi e vincoli
- assetto delle competenze e delle funzioni in Regione Emilia-Romagna a seguito del riordino istituzionale disposto dalla L. 56/2014 e dalla L.R. 13/2015
- significativa conoscenza delle normative vigenti applicate alla P.A. in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, disciplina del rapporto di lavoro, trattamento dei dati personali, trasparenza e prevenzione della corruzione
- ordinamento degli Enti Locali
- organizzazione della Regione Emilia-Romagna e suo ordinamento
- organizzazione del lavoro pubblico e contratti di lavoro applicati al comparto delle funzioni locali
- principi, tecniche e metodologie applicabili al controllo di gestione alla misurazione e valutazione della performance e alla valutazione delle prestazioni individuali
- attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e di servizi delle pubbliche amministrazioni
- innovazione e trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rispettive fonti del diritto
- ordinamento contabile delle pubbliche amministrazioni
- economia pubblica, teorie della crescita economica, economia industriale
- cenni sulle teorie dello sviluppo industriale e territoriale
- programmazione, coordinamento e gestione delle politiche regionali per lo sviluppo del sistema economico produttivo, turistico, commerciale, dei servizi, delle imprese culturali e creative
- programmazione, coordinamento e gestione delle politiche per la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico
- programmazione, coordinamento e gestione delle politiche energetiche
- programmi europei nelle aree di competenza delle politiche di coesione, dei fondi strutturali (FESR e FSE), di quelli nazionali ed europei a gestione diretta
- diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013
- Cooperazione Territoriale Europea
- strumenti a sostegno delle imprese e dello sviluppo territoriale (Contratti di sviluppo e SNAI).
b) Capacità organizzative, gestionali e di autonomia nell’esecuzione delle attività :
- Capacità di programmazione, capacità gestionali, organizzative, di coordinamento delle risorse umane e strumentali
- Orientamento al risultato e pragmaticità organizzativa
- Gestione efficace del tempo
- Sensibilità economica (capacità di cogliere le implicazioni economiche delle scelte e dei programmi)
- Accountability (capacità di rendere conto ai cittadini, orientamento alla trasparenza)
- Capacità di Project Management
- Capacità di analisi
- Capacità di progettazione, pianificazione e gestione di servizi e progetti.
c) Competenze attitudinali:
- Abilità relazionali gestite all’interno del contesto organizzativo (capacità di gestire le relazioni con colleghi capi e collaboratori, interfunzionalità trasversale)
- Abilità relazionali gestite all’esterno (capacità di gestire il network con gli Stakeholder, di gestire le relazioni con gli utenti)
- Flessibilità e adattabilitÃ
- Gestione dello stress
- Gestione dei conflitti
- Guida delle persone
- Pensiero strategico (visione di lungo termine e previsionale, visioning, scenarizzazione, mentalità globale e sistemica)
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/7/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 12/8/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 20/7/2021Gazzetta Ufficiale 57