corso di preparazione ai concorsi

Regione Campania

Maxi concorsi 2175 diplomati e laureati

PROGRAMMI D'ESAME

CONCORSO PER 1.225 UNITÀ DI CATEGORIA C

Leggi il bando

Istruttore risorse finanziarie/istruttore contabile – codice CFC/CAM

• Titolo V della Costituzione
• Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi e alla programmazione comunitaria;
• Nozioni sulla disciplina dei contratti nella pubblica amministrazione;
• Elementi dell’ordinamento istituzionale finanziario e contabile della Regione Campania e degli enti locali; normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso agli atti e informazioni della pubblica amministrazione,
• Nozioni di diritto penale limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
• Disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento e procedimento disciplinare;
• Nozioni di organizzazione delle amministrazioni pubbliche: gestione per obiettivi e relativi strumenti di programmazione, controllo e valutazione.

Istruttore amministrativo - codice AMC/CAM

• Titolo V della Costituzione
• Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici, alla protezione dei dati personali e alla programmazione comunitaria;
• Elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Regioni e degli Enti Locali;
• Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
• Legislazione in materia di trattamento dei dati personali;
• Nozioni dei contratti nella Pubblica Amministrazione;
• Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
• Nozioni sui principali servizi dei Comuni;
• Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
• Nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;

Istruttore tecnico – codice TCC/CAM

• Titolo V della Costituzione
• Legislazione amministrativa concernente l'attività delle Regioni e degli Enti Locali in particolare in materia di lavori pubblici, espropriazioni per pubblica utilità ed urbanistica di carattere nazionale e regionale;
• Ordinamento delle Regioni e degli Enti Locali;
• Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi e alla programmazione comunitaria;
• Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Nozioni di lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

Istruttore sistemi informativi e tecnologie/istruttore informatico - codice ITC/CAM

• Elementi diritto regionale e degli Enti locali;
• Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
• Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati informatici e ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.
• Architetture di sistema e di rete, dei sistemi operativi e delle basi di dati.
• Sistemi operativi MS Windows e DBMS SQL.
• Sistemi di posta elettronica.
• Sistemi virtualizzati: server e client.
• Reti: conoscenze sistemistiche di base, reti locali e geografiche, rete fonia e dati.
• Reti wireless (come IEEE 802.11) e reti cellulari (come reti 4G): componenti e architettura.
• Reti multimediali: applicazioni multimediali di rete, streaming di video registrato, voiceover-IP, protocolli per applicazioni in tempo reale.
• Cybersecurity: requisiti di sicurezza, fondamenti di crittografia, sicurezza nei sistemi operativi, sicurezza nelle reti, software malizioso.
• Back up and restore, disaster recovery.
• Internet, applicazioni web.
• Qualità del software: Test di integrazione, Test di Sistema, Accettazione e Regressione, Test Funzionale.
• Cloud Computing.
• Social media e social network: differenze ed esempi.

Istruttore comunicazione e informazione - codice CIC/CAM

• Elementi di diritto regionale e degli Enti Locali;
• Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
• Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
• Nozioni di teoria e tecniche di comunicazione istituzionale, ascolto dei cittadini e partecipazione, monitoraggio della qualità dei servizi, gestione degli sportelli polifunzionali;
• New media e social network;
• Siti Internet nella pubblica amministrazione;
• Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati a mezzo stampa e ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

Istruttore di policy regionali/ istruttore culturale - codice CUC/CAM

• Elementi di diritto regionale e degli enti locali;
• Normativa in materia di funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali nell’ambito della cultura e della promozione turistica e di beni culturali;
• Legislazione nazionale e regionale in materia di promozione e organizzazione di attività culturali, biblioteche, musei e sistemi bibliotecari/museali, associazionismo e sport;
• Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi e alla programmazione comunitaria;
• Nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto regionale e degli Enti Locali;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

Istruttore socio-assistenziale - codice SAC/CAM

• Elementi di pedagogia, psicologia, neuropsichiatria, riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio, disabilità;
• Caratteristiche degli interventi educativi inerenti i rapporti interpersonali, la famiglia, i gruppi sociali, il contesto ambientale, i servizi e le strutture in campo socio-sanitario e socioassistenziale;
• Natura degli interventi educativi applicata ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della rete delle unità d’offerta per minori, giovani, persone con disabilità;
• Programmazione, verifica e realizzazione dei progetti educativi volti alla promozione della salute e allo sviluppo delle autonomie, della formazione e integrazione dell’individuo in relazione alle diverse età e caratteristiche di bisogno, anche in rapporto alle reti formali ed informali di relazioni;
• Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi socio-sanitari coordinando il proprio ruolo con le altre figure professionali;
• Modalità, percorsi, strumenti per le iniziative di transizione all’impiego dei soggetti con difficoltà nelle sfere dell’autonomia personale e delle abilità sociali;
• Legislazione nazionale e regionale inerente l’assistenza sociale e socio-sanitaria, il volontariato, la cooperazione, l’associazionismo;
• Provvedimenti a tutela, sostegno e protezione delle persone temporaneamente e/o permanentemente prive di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana;
• Organizzazione e programmazione dei servizi sociali a livello territoriale;
• Programmazione socio-assistenziale e socio-sanitaria, regionale e comunale;
• Ordinamento delle Regioni e degli Enti Locali.
• Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Elementi di diritto regionale e degli Enti locali;
• Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
• Nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

Istruttore di vigilanza - codice VGC/CAM

• Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
• Elementi di diritto degli enti locali;
• Elementi di diritto penale;
• Compiti di Polizia giudiziaria e in materia di indagini preliminari;
• Ordinamento e funzioni della polizia locale;
• Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio;
• Legislazione in materia di circolazione stradale;
• Nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.

CONCORSO PER 950 UNITÀ DI CATEGORIA D

Leggi il bando

Funzionario risorse finanziarie e funzionario pianificazione e controllo di gestione/funzionario contabile - codice CFD/CAM

• Titolo V della Costituzione;
• Diritto regionale e degli enti locali;
• Contabilità pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile della Regione e degli enti locali;
• Sistema tributario degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
• Programmazione comunitaria;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

Funzionario amministrativo e legislativo/funzionario amministrativo - codice AMD/CAM

• Titolo V della Costituzione;
• Diritto regionale e degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
• Programmazione comunitaria;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
• Elementi di organizzazione del lavoro.

Funzionario tecnico/funzionario specialista tecnico - codice TCD/CAM

• Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
• Progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
• Tecnica delle costruzioni;
• Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
• Nozioni di estimo, catasto e topografia;
• Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità;
• Elementi di diritto costituzionale;
• Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
• Programmazione comunitaria;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

Funzionario di sistemi informativi e tecnologici/funzionario informatico - codice ITD/CAM

• Reti locali e geografiche e loro gestione, con particolare riferimento alle reti TCP/IP, ai servizi Internet e Intranet;
• Gestione hardware e software di sistemi di elaborazione e gestione della comunicazione dati;
• Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse;
• Sistemi operativi Windows e Linux locali e in rete;
• Creazione e gestione Database relazionali;
• Sistemi di backup e storage;
• Sicurezza dei sistemi informatici e delle reti;
• Virus informatici e programmi antivirus;
• Progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della Pubblica Amministrazione;
• Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
• Programmazione comunitaria;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati informatici e reati contro la
• Pubblica Amministrazione.

Funzionario comunicazione e informazione - codice CID/CAM

• Teorie, tecniche e strumenti dell’ufficio stampa e del linguaggio giornalistico;
• Comunicazione pubblica;
• Social media;
• Gestione mediatica di eventi di rilevanza locale e nazionale;
• Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
• Organizzazione e gestione di eventi stampa;
• Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
• Programmazione comunitaria;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati a mezzo stampa e ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

Funzionario di policy regionali/funzionario specialista in attività culturali - codice CUD/CAM

• Normativa in materia di funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali nell’ambito della cultura e della promozione turistica;
• Normativa in materia di beni culturali;
• Legislazione nazionale e regionale in materia di promozione e organizzazione di attività culturali, biblioteche musei e sistemi bibliotecari/museali, associazionismo e sport;
• Normativa in materia di organizzazione di attività culturali e manifestazioni ricreative sul territorio;
• Disposizioni relative alla safety e security;
• Titolo V della Costituzione;
• Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
• Programmazione comunitaria;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

Funzionario specialista socio-assistenziale - codice SAD/CAM

• Legislazione nazionale e regionale sui servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari;
• Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria;
• Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali;
• Principi, finalità, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale;
• Territorio e sviluppo di comunità nel lavoro sociale;
• Rapporto con gli Organi giudiziari in materia di tutela di anziani, adulti, minori, anche in condizione di disabilità;
• Metodologia del servizio sociale con particolare riferimento alle problematiche relative al lavoro di rete, alle situazioni complesse e al lavoro di comunità;
• Cambiamenti sociali e ruolo dei servizi alla luce delle nuove misure di contrasto alla povertà (decreto legislativo 142/2017);
• Elementi di diritto civile e di diritto di famiglia;
• Elementi di diritto costituzionale;
• Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
• Programmazione comunitaria;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica
• Amministrazione e al diritto penale minorile.

Funzionario di vigilanza – codice VGD/CAM

• Diritto costituzionale;
• Ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
• Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
• Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
• Diritto penale;
• Compiti di Polizia giudiziaria e in materia di indagini preliminari;
• Ordinamento e funzioni della polizia locale;
• Legislazione in materia di circolazione stradale

Date Utili

Il corso per il concorso Regione Campania

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA