corsi di preparazione ai concorsi
Regione Calabria
568 diplomati e laureati
Programmi d’esame
279 istruttori direttivi amministrativi-finanziari, categoria D
Il concorso verterà sulla valutazione dei titoli e una prova scritta.
La prova scritta consiste nella risoluzione di quaranta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche e, delle seguenti materie:
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e al C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento alle norme che regolano i servizi per l’impiego, l’accesso al mercato del lavoro, le politiche attive del lavoro e la disciplina degli ammortizzatori sociali;
- Gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, come individuati dal D.lgs 14 settembre 2015 n.150 e dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018;
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza;
- Reati contro la pubblica amministrazione
177 istruttori amministrativi-contabili, categoria C
Il concorso verterà sulla valutazione dei titoli e una prova scritta.
La prova scritta consiste nella risoluzione di quaranta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche e, delle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e al C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle norme che regolano i servizi per l’impiego, l’accesso al mercato del lavoro, le politiche attive del lavoro e la disciplina degli ammortizzatori sociali;
- Elementi di gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018;
- Elementi in materia di trattamento dei dati personale, anticorruzione e trasparenza;
- Elementi dei reati contro la pubblica amministrazione.
4 istruttori direttivi amministrativi-finanziari, categoria D – L. 68/99
Il concorso verterà sulla valutazione dei titoli e una prova scritta.
La prova scritta consiste nella risoluzione di quaranta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche nonché delle seguenti materie:
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e al C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Diritto del lavoro
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza;
- Reati contro la pubblica amministrazione.
7 istruttori amministrativi-contabili, categoria C – L. 68/99
La selezione consiste in una sola prova scritta con quaranta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche nonché delle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e al C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Elementi di diritto del lavoro;
- Elementi in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza;
- Elementi dei reati contro la pubblica amministrazione
20 collaboratori professionali amministrativi, categoria B3
La selezione consiste in una sola prova scritta con quaranta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo dei sistemi applicativi informatici di base e strumenti web, nonché la conoscenza delle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e al C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Statuto della Regione Calabria.
52 posti per vari profili professionali, categoria D
Il concorso verterà sulla valutazione dei titoli e una prova scritta
La prova scritta consiste nella risoluzione di quaranta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche e, delle seguenti materie:
Profilo Specialista in servizi per il lavoro
1. Quadro costituzionale delle competenze in materia di lavoro, formazione e istruzione;
2. Normativa sul collocamento mirato: Legge n. 68/1999;
3. Reddito di cittadinanza Decreto-legge 4/2019 e legge di conversione;
4. L’organizzazione e le funzioni dei servizi per il lavoro pubblici e i livelli essenziali delle prestazioni;
5. Il funzionamento dell’Apprendistato;
6. Il funzionamento dei tirocini (extracurriculari e di inclusione sociale);
7. L’assegno di ricollocazione;
8. Il Programma Garanzia Giovani: obiettivi e principi di funzionamento;
9. Elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario.
10. Gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, come individuati dal D.lgs 14 settembre 2015 n.150 e dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018;
11. Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza;
12. Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e al C.C.N.L. Funzioni Locali;
13. Diritto del lavoro, con particolare riferimento alle norme che regolano i servizi per l’impiego, l’accesso al mercato del lavoro, le politiche attive del lavoro e la disciplina degli ammortizzatori sociali.
Profilo Specialista informatico
1. Principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021.
2. Metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy.
3. Elementi di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza.
4. Analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web.
5. Tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi.
6. Principi del procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss.mm.) e dell’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss.mm).
7. Elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario.
8. Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza
Profilo Analista del mercato del lavoro
1. Principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021.
2. Metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy.
3. Tecniche e metodi di analisi delle diverse fonti, amministrative e procedure di restituzione statistiche.
4. Applicativi software e programmi di elaborazione statistica
5. Tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi.
6. Principi del procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss.mm.) e dell’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss.mm).
7. Elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario.
8. Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza
Profilo Specialista comunicazione
1. Teorie, tecniche e strumenti dell’ufficio stampa e del linguaggio giornalistico.
2. Comunicazione pubblica.
3. Social media.
4. Gestione mediatica di eventi di rilevanza locale e nazionale.
5. Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni.
6. Organizzazione e gestione di eventi stampa.
7. Principi del procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss.mm.) e dell’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss.mm).
8. Elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019
convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario.
9. Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza
29 posti per vari profili professionali, categoria D
Il concorso verterà sulla valutazione dei titoli e una prova scritta.
La prova scritta consiste nella risoluzione di quaranta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche e delle seguenti materie:
- Quadro costituzionale delle competenze in materia di lavoro, formazione e istruzione;
- Normativa sul collocamento mirato: Legge n. 68/1999;
- Reddito di cittadinanza Decreto-legge 4/2019 e legge di conversione;
- L’organizzazione e le funzioni dei servizi per il lavoro pubblici e i livelli essenziali delle prestazioni;
- Il funzionamento dell’Apprendistato;
- Il funzionamento dei tirocini (extracurriculari e di inclusione sociale);
- L’assegno di ricollocazione;
- Il Programma Garanzia Giovani: obiettivi e principi di funzionamento;
- Elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario.
- Gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, come individuati dal D.lgs 14 settembre 2015 n.150 e dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018;
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e al C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento alle norme che regolano i servizi per l’impiego, l’accesso al mercato del lavoro, le politiche attive del lavoro e la disciplina degli ammortizzatori sociali
Date Utili
-
Sito aggiornato 1/8/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 1/2/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 31/12/2021Gazzetta Ufficiale 104