corso di preparazione al concorso
Provincia Parma
Assunzioni in 31 Enti Locali per diplomati e laureati
Programmi d’esame
Istruttore Tecnico (cat. C)
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. 56/2014 e s.m.i.)
- normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza (L. 190/2012 e s.m.i. e D.lgs. 33/2013 e s.m.i)
- riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018)
- norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001)
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013)
- procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.)
- accessi agli atti, accesso civico e generalizzato
- elementi sulla contabilità e bilancio degli Enti Locali
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse
- conoscenza della lingua inglese
- elementi in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni (Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.)
- normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n.81 /2018 e s.m.i. )
- elementi di Normativa nazionale e regionale in materia Edilizia di cui al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, alla L.R. 30 luglio 2013 n. 15, alla L.R. 21 ottobre 2004 n. 23
- elementi di Normativa inerente il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, di cui al D.P.R. 160/2010
- elementi di Normativa inerente la disciplina dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42
- elementi di Normativa regionale inerente la Disciplina sulla tutela e l’uso del territorio di cui alla L.R. 21 dicembre 2017 n. 24
- elementi di Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 17/01/2018 e relativa Circolare del 21/01/2019, n. 7/C.S.LL.PP
- elementi di Normativa nazionale e regionale per la riduzione del rischio sismico di cui al D.P.R. 380/2001 e alla L.R. 19/2008
- elementi di Disciplina regionale sugli studi di microzonazione sismica e sull’analisi per la condizione limite per l’emergenza per la pianificazione territoriale e urbanistica ai sensi della D.G.R. 630/2019
- elementi di Normativa in materia ambientale: gestione del ciclo dei rifiuti; sistema integrato delle acque; problematiche relative alla qualità dell'aria con particolare riferimento alle sorgenti di emissione inquinanti in atmosfera; il piano di azione per l’energia sostenibile: gli ambiti di azione e le buone pratiche in materia di risparmio energetico, tutela dell’ambiente (rif. Dlgs 152/2006)
Istruttore Direttivo Tecnico (cat. D)
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. 56/2014 e s.m.i.)
- normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza (L. 190/2012 e s.m.i. e D.lgs. 33/2013 e s.m.i)
- riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018)
- norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001)
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013)
- procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.)
- accessi agli atti, accesso civico e generalizzato
- elementi sulla contabilità e bilancio degli Enti Locali
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse
- conoscenza della lingua inglese
- normativa in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni (Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.)
- normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n.81 /2018 e s.m.i.)
- normativa nazionale e regionale in materia Edilizia di cui al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, alla L.R. 30 luglio 2013 n. 15, alla L.R. 21 ottobre 2004 n. 23
- disciplina regionale in materia di Contributo alla Costruzione di cui alla D.A.L. 186/2018
- normativa inerente il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, di cui al D.P.R. 160/2010
- normativa inerente la disciplina dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42
- normativa regionale inerente la Disciplina sulla tutela e l’uso del territorio di cui alla L.R. 21 dicembre 2017 n. 24
- conoscenza degli strumenti urbanistici generali, di settore, attuativi e regolamentari sia di livello comunale che provinciale e/o regionale
- normativa in materia di opere di urbanizzazione primaria e secondaria (L 10/1977, DPR 380/2001, L.R. 15/2013.)
- norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 17/01/2018 e relativa Circolare del 21/01/2019, n. 7/C.S.LL.PP.
- normativa nazionale e regionale per la riduzione del rischio sismico di cui al D.P.R. 380/2001 e alla L.R. 19/2008
- disciplina regionale sugli studi di microzonazione sismica e sull’analisi per la condizione limite per l’emergenza per la pianificazione territoriale e urbanistica ai sensi della D.G.R. 630/2019
- normativa in materia ambientale: gestione del ciclo dei rifiuti; sistema integrato delle acque; problematiche relative alla qualità dell'aria con particolare riferimento alle sorgenti di emissione inquinanti in atmosfera; il piano di azione per l’energia sostenibile: gli ambiti di azione e le buone pratiche in materia di risparmio energetico, tutela dell’ambiente (rif. Dlgs 152/2006)
- conoscenza di programmi di disegno tipo AUTOCAD, ArcGIS, ArcVieW
Istruttore amministrativo (cat. C)
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. 56/2014 e s.m.i.)
- normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza (L. 190/2012 e s.m.i. e D.lgs. 33/2013 e s.m.i)
- riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018)
- norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001 e CCNL Comparto Funzioni Locali)
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), diritti e doveri dei pubblici dipendenti
- procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.)
- accesso agli atti, accesso civico e generalizzato
- codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005)
- disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Elementi sulla contabilità e bilancio degli Enti Locali e ordinamento dei tributi degli enti locali;
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Elementi in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni (Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.);
- Elementi di normativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.lgs. 81/2008);
- Conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse;
- Conoscenza della lingua inglese
Le selezioni per le successive chiamate degli idonei potranno vertere anche sulle seguenti materie (oltre a quelle già indicate):
- elementi di disciplina del settore del commercio (D.lgs. 114/98)
- elementi di disciplina in materia di anagrafe della popolazione residente, anagrafe degli italiani residenti all’estero, disciplina in materia di stato civile, disciplina in materia di elettorale
Istruttore Direttivo Amministrativo (cat. D)
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. 56/2014 e s.m.i.)
- normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza (L. 190/2012 e s.m.i. e D.lgs. 33/2013 e s.m.i)
- riservatezza dei dati personali (GDPR 679/2016 e D.Lgs. 101/2018)
- norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001 5. CCNL Comparto Funzioni Locali
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013)
- diritti e doveri dei pubblici dipendenti e codice disciplinare
- le responsabilità del pubblico dipendente
- procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.)
- accesso agli atti, accesso civico e generalizzato
- disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)
- codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005)
- normativa in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni (Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.)
- contabilità e bilancio degli Enti Locali e ordinamento dei tributi degli enti locali
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- elementi di diritto costituzionale
- elementi di normativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.lgs. 81/2008)
- conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse
- conoscenza della lingua inglese
Le selezioni per le successive chiamate degli idonei potranno vertere anche sulle seguenti materie (oltre a quelle già indicate):
- elementi di disciplina del settore del commercio (D.lgs. 114/98)
- elementi di disciplina in materia di anagrafe della popolazione residente, anagrafe degli italiani residenti all’estero, disciplina in materia di stato civile, disciplina in materia di elettorale
- i servizi pubblici locali e le relative forme di gestione
- misurazione e valutazione della performance degli Enti locali
- il sistema dei controlli degli Enti locali
Date Utili
-
Sito aggiornato 5/4/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 14/4/2022Termine invio domande