corso di preparazione al concorso

Provincia di Modena

Graduatoria per assunzioni di amministrativi contabili

Il concorso della Provincia di Modena


La Provincia di Modena ha bandito un concorso per la formazione di un elenco di idonei da cui attingere per l’assunzione, a tempo indeterminato o determinato di amministrativi (cat. C), presso la Provincia di Modena e i comuni aderenti all’accordo. La graduatoria avrà validità di tre anni.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

DOMANDA E SCADENZA

La domanda va presentata esclusivamente online alla sezione dedicata sul sito del Comune di Modena entro le 12:00 del 12 aprile 2023. È prevista una tassa di concorso di 10 euro.

REQUISITI

Per partecipare occorre un diploma di maturità a indirizzo tecnico oppure un diploma di laure, anche triennale, in materie economiche e gestionali, conoscere la lingua inglese e applicazioni informatiche più diffuse ed essere in possesso di un indirizzo PEC.

LA SELEZIONE

Prova scritta: potrà consistere in test tecnico-professionali, in un elaborato a contenuto tecnico-professionale, in una prova pratico-operativa a contenuto tecnico professionale o in una analisi di casi di studio per verificare la capacità di risolvere correttamente i problemi e la conoscenza delle materie d’esame.
Colloquio di gruppo: sarà di natura psico-attitudinale e volto ad accertare il possesso delle competenze logico-tecniche, comportamentali, relazionali e attitudinali.

MATERIE D'ESAME

• Elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (in particolare D. Lgs. 267/2000 e D. Lgs. 118/2011);
• Principi contabili applicati concernenti la programmazione di bilancio, la contabilità finanziaria degli Enti locali con particolare riferimento ai documenti di programmazione e rendicontazione (DUP, Bilancio di previsione e relativi allegati, Piano esecutivo di
gestione, Rendiconto di gestione), conoscenza delle modalità di accertamento e impegno come indicato nell’allegato 4/2 al D. Lgs.118/2011;

• Gestione del ciclo della fatturazione attiva e passiva dell’Ente;
• Adempimenti relativi ai pagamenti ed alle riscossioni degli Enti Locali;
• Elementi sulle principali funzioni degli enti locali;
• Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., D. Lgs. 267/2000 e CCNL);
• Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi, ai contratti, alle convenzioni ed alla Legge 241/1990 ss.mm.ii.;
• Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005) ed Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);

• Elementi in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016);
• Principi normativi in materia di Trasparenza e Anticorruzione;
• Elementi in materia di Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.);

• Elementi del sistema previdenziale e fiscale degli enti locali: nozioni di reddito da lavoro dipendente, imponibili, imposte, contributi e ritenute previdenziali ed assistenziali, oneri, detrazioni, con riferimento al TUIR (D.P.R. 917/1986 e ss.mm.ii.) ai fini dell’elaborazione delle buste paga nell’ente locale e conseguente certificazione del sostituto d’imposta (Certificazione Unica);

Date Utili

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA