corso di preparazione al concorso
180 posti carriera prefettizia
Ministero dell'Interno
Il concorso per 180 posti per carriera prefettizia
NEWS BANCA DATI A SETTEMBRE
Le comunicazioni relative alla pubblicazione dei quesiti oggetto della prova preselettiva e alle modalitĂ di svolgimento della prova stessa saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 77 del 27 settembre 2022 nonchĂ© sul sito https://concorsiciv.interno.gov.it.
E’ uscito sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed Esami” n. 103 del 28 dicembre 2021 il bando di concorso per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia. I posti a concorso sono 180.
Vai al bando
ISCRIZIONI
Per inoltrare domanda di partecipazione alla selezione c’è tempo fino alle ore 23:59:59 del 27 gennaio 2022. Per iscriversi occorre essere in possesso delle credenziali dell'identità digitale S.P.I.D. (maggiori info su www.spid.gov.it) e di un indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) intestato al candidato (maggiori info su www.agid.gov.it/it/piattaforme/posta-elettronica-certificata).
REQUISITI
Cittadinanza italiana, età non superiore a 35 anni, qualità morali e di condotta, godimento dei diritti politici, idoneità fisica all’impiego, laurea magistrale o specialistica oppure vecchio ordinamento in una delle seguenti famiglie: Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Scienze della Pubbliche Amministrazioni, Sociologia, Storia, Studi europei, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali (articolo 2 del bando).
TITOLI
I titoli che danno diritto a punteggio sono elencati all’articolo 13 del bando. Vale anche l’aver completato il tirocinio formativo o lo stage presso gli uffici giudiziari e il periodo di perfezionamento presso l’ufficio per il processo.
LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrĂ attraverso successivi step:
- PROVA PRESELETTIVA, che consiste nella somministrazione di 90 quiz a risposta multipla su argomenti di diritto costituzionale; diritto amministrativo; diritto civile; diritto dell’Unione Europea; economia politica; storia contemporanea. Sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami del 29 marzo 2022 verranno date informazioni sulla banca dati ufficiale dei quesiti e sulle modalitĂ di svolgimento della prova preselettiva.
La prova potrĂ essere effettuata ricorrendo, ove necessario, a selezioni decentrate per circoscrizioni territoriali. - PROVE SCRITTE. Le prove consistono in
A. tre elaborati, rispettivamente, su:
- diritto amministrativo e/o diritto costituzionale;
- diritto civile;
- storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana;
B. risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali;
C. traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato. - PROVA ORALE: colloquio sulle materie delle prove scritte e inoltre su: nozioni generali di sociologia e scienza dell’organizzazione, diritto comunitario, scienza delle finanze, diritto penale (libro I, libro II, titoli II e VII), legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’Interno, elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato.
L’orale comprende anche l’accertamento delle conoscenze informatiche (anche tramite prova pratica) e – facoltativamente – della conoscenza di una seconda lingua straniera tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.
I VINCITORI
I vincitori del concorso nominati consiglieri sono ammessi al corso di formazione iniziale della durata di due anni di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, al termine del quale il funzionario è destinato, in sede di prima assegnazione, ad un ufficio territoriale del governo nel quale dovrà permanere per almeno tre anni.
Il bando inoltre specifica che a conclusione del concorso potrĂ essere richiesto ai vincitori, prima dell'immissione nei ruoli dell'Amministrazione civile dell'interno, e agli idonei non utilmente collocati in graduatoria di prestare il proprio consenso ad essere presi in considerazione ai fini di un eventuale impiego presso gli organismi di informazione e sicurezza di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 124 e alla verifica del possesso dei requisiti a tal fine previsti.
Date Utili
-
Sito aggiornato 8/6/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 27/1/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 28/12/2021Gazzetta Ufficiale 103