corso di preparazione al concorso

Polizia penitenziaria

411 viceispettori

Il concorso viceispettori Polizia penitenziaria

PUBBLICATA LA GRADUATORIA

Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia sono state pubblicate le graduatorie di merito approvate.
Vai all’avviso

 

CALENDARIO PROVE ORALI

Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il calendario delle prove orali che si terranno dal 19 settembre al 6 dicembre 2023, alle ore 8:30, presso la Sala “Girolamo Minervini” al piano terra del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Largo Luigi Daga n. 2 – Roma.
Vai all'avviso
Vai al calendario

 

DATA PROVA SCRITTA

Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, è stata pubblicata la data della prova scritta che si terrà il 17 aprile 2023 alle ore 8:00 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, Via Aurelia n. 619, Sala N.
Vai all’avviso

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 411 allievi vice ispettori (378 uomini; 33 donne) del ruolo degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria, aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
Vai al bando

Requisiti

Per partecipare sono richiesti i seguenti requisiti:

SCADENZA E DOMANDE

Le domande vanno inviate entro il 13 gennaio 2022 tramite la specifica piattaforma online.

Prove d'esame

Il concorso si articolerà nelle seguenti fasi:

La prova preliminare (data e luogo sarà pubblicata sul sito www.giustizia.it il 22 febbraio 2022) consisterà in una serie di domande a risposta a scelta multipla, vertenti sulle seguenti materie:

Le prove di efficienza fisica verteranno sulla corsa, salto in alto e piegamenti sulle braccia.

Gli accertamenti psico-fisici prevedono un esame clinico generale e prove strumentali e di laboratorio a cui saranno sottoposti i candidati.

L'esami attitudinale è diretto ad accertare il possesso, ai fini del servizio penitenziario, di una personalità sufficientemente matura con stabilità del tono dell'umore, delle capacità di controllare le proprie istanze istituzionali, di uno spiccato senso di responsabilità avuto riguardo alle capacità di critica e di autocritica e al livello di autostima.

La prova scritta verterà su elementi di diritto penale, di diritto processuale penale e di diritto penitenziario

La prova orale al quale sono ammessi i candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a sette decimi nella prova scritta.

Corso di formazione

I vincitori del concorso sono chiamati a frequentare un corso di formazione preordinato alla formazione tecnico professionale.

ITER CONCORSUALE

RISULTATI DELLA PRESELEZIONE
Si è svolta dal 23 al 31 maggio a Roma la prova preliminare del concorso. Sono già consultabili sul sito del Ministero della Giustizia nella pagina dedicata alla selezione gli esiti della prova.
Ora si apre l’attesa della pubblicazione del calendario delle successive prove (di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali); chi risulterà idoneo passerà a sostenere la prova scritta.

PROVA EFFICIENZA FISICA, PUBBLICATO IL CALENDARIO
E' stato pubblicato il calendario delle prove di efficienza fisica, secondo le sessioni dettagliate al presente avviso di convocazione. I candidati idonei passeranno a sostenere la prova scritta.

PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA - Temi svolti, tracce di elaborati e correzioni personalizzate per arrivare pronti alla prova. Vai al corso

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA