corso di preparazione al concorso
Polizia penitenziaria
411 viceispettori
Il concorso viceispettori Polizia penitenziaria
PUBBLICATA LA GRADUATORIA
Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia sono state pubblicate le graduatorie di merito approvate.
Vai all’avviso
CALENDARIO PROVE ORALI
Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il calendario delle prove orali che si terranno dal 19 settembre al 6 dicembre 2023, alle ore 8:30, presso la Sala “Girolamo Minervini” al piano terra del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Largo Luigi Daga n. 2 – Roma.
Vai all'avviso
Vai al calendario
DATA PROVA SCRITTA
Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, è stata pubblicata la data della prova scritta che si terrà il 17 aprile 2023 alle ore 8:00 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, Via Aurelia n. 619, Sala N.
Vai all’avviso
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 411 allievi vice ispettori (378 uomini; 33 donne) del ruolo degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria, aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
Vai al bando
Requisiti
Per partecipare sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- non aver compiuto il 32 anno di età . Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati.
- diploma di scuola superiore
- efficienza e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria, in conformità alle disposizioni contenute negli articoli 122, 123, 124 e 126 del bando
SCADENZA E DOMANDE
Le domande vanno inviate entro il 13 gennaio 2022 tramite la specifica piattaforma online.
Prove d'esame
Il concorso si articolerà nelle seguenti fasi:
- prova preliminare;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova scritta;
- prova orale.
La prova preliminare (data e luogo sarà pubblicata sul sito www.giustizia.it il 22 febbraio 2022) consisterà in una serie di domande a risposta a scelta multipla, vertenti sulle seguenti materie:
- elementi di diritto penale;
- elementi di diritto processuale penale;
- elementi sull'ordinamento dell'amministrazione penitenziaria;
- elementi di diritto penitenziario;
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
Le prove di efficienza fisica verteranno sulla corsa, salto in alto e piegamenti sulle braccia.
Gli accertamenti psico-fisici prevedono un esame clinico generale e prove strumentali e di laboratorio a cui saranno sottoposti i candidati.
L'esami attitudinale è diretto ad accertare il possesso, ai fini del servizio penitenziario, di una personalità sufficientemente matura con stabilità del tono dell'umore, delle capacità di controllare le proprie istanze istituzionali, di uno spiccato senso di responsabilità avuto riguardo alle capacità di critica e di autocritica e al livello di autostima.
La prova scritta verterà su elementi di diritto penale, di diritto processuale penale e di diritto penitenziario
La prova orale al quale sono ammessi i candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a sette decimi nella prova scritta.
Corso di formazione
I vincitori del concorso sono chiamati a frequentare un corso di formazione preordinato alla formazione tecnico professionale.
ITER CONCORSUALE
RISULTATI DELLA PRESELEZIONE
Si è svolta dal 23 al 31 maggio a Roma la prova preliminare del concorso. Sono già consultabili sul sito del Ministero della Giustizia nella pagina dedicata alla selezione gli esiti della prova.
Ora si apre l’attesa della pubblicazione del calendario delle successive prove (di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali); chi risulterà idoneo passerà a sostenere la prova scritta.
PROVA EFFICIENZA FISICA, PUBBLICATO IL CALENDARIO
E' stato pubblicato il calendario delle prove di efficienza fisica, secondo le sessioni dettagliate al presente avviso di convocazione. I candidati idonei passeranno a sostenere la prova scritta.
PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA - Temi svolti, tracce di elaborati e correzioni personalizzate per arrivare pronti alla prova. Vai al corso