corso di preparazione al concorso
Polizia Penitenziaria
1713 allievi polizia
Iscriviti al gruppo Telegram di questo concorso
Il concorso
DIARIO PROVA SCRITTA E BANCA DATI
Come da avviso sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, la prova d’esame si terrà dal 2 al 15 novembre 2023 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” – Via di Brava n. 99, Roma. La banca dati verrà pubblicata sempre sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia il 10 ottobre 2023.
Vai all’avviso
Sulla piattaforma InPA è stato pubblicato il bando di concorso per reclutare 1.713 allievi agenti della Polizia Penitenziaria.
I bandi di reclutamento sono due:
CANDIDATI CIVILI
Concorso pubblico per 685 posti (514 uomini e 171 donne) aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nel Corpo di polizia penitenziaria.
CANDIDATI VFP (in servizio o in congedo)
Concorso per esame e titoli per 1.028 posti (771 uomini e 257 donne) riservato a coloro che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza del concorso come volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) o in rafferma annuale e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo, purché siano in possesso dei requisiti prescritti per l'assunzione nel Corpo di polizia penitenziaria.
I posti del concorso riservato che non verranno coperti per insufficienza di candidati idonei saranno assegnati agli idonei non vincitori del concorso pubblico.
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione al concorso devono essere inoltrate telematicamente attraverso la pagina dedicata al concorso sul sito del Ministero della Giustizia.
Termine per l’inoltro delle domande: 14 aprile 2023.
REQUISITI
Oltre ai requisiti psicofisici e attitudinali e alle qualità morali e di condotta richiesti per l’arruolamento nel corpo di Polizia Penitenziaria elencati all’articolo 2 del bando di concorso, sono richiesti i seguenti requisiti.
CANDIDATI CIVILI
- età fino a 27 anni
- diploma di scuola secondaria di secondo grado
CANDIDATI VFP (in servizio o in congedo)
- età fino a 27 anni, elevabile di un periodo pari all'effettivo servizio militare prestato e comunque non superiore a tre anni (quindi max 30 anni)
- candidati in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020: diploma di scuola secondaria di primo grado
- candidati arruolati dal 1° gennaio 2021: diploma di scuola secondaria di secondo grado
LA SELEZIONE
Il concorso si svolgerà nelle seguenti fasi:
1. prova scritta d’esame
2. prove di efficienza fisica
3. accertamenti psico-fisici
4. accertamenti attitudinali
PROVA SCRITTA
La prova si terrà nei giorni stabiliti nel calendario che sarà pubblicato sul sito del Ministero dal 14 giugno 2023.
La prova consisterà in una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo.
Date Utili
-
Sito aggiornato 19/9/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 14/3/2023Termine invio domande