corso di preparazione ai concorsi
O.S.S. - Operatori Socio Sanitari
Concorso 146 OSS nelle ASP emiliane
Concorso 146 OSS all'Asp Bologna
L’Azienda Servizi alla Persona (ASP) di Bologna e altre 7 Asp dell’Emilia-Romagna hanno bandito un concorso congiunto per l’assunzione di 146 Operatori Socio-Sanitari.
La suddivisione dei posti per aziende è la seguente:
- ASP CittĂ di Bologna: 47 posti
- ASP Delia Repetto – Castelfranco Emilia (Modena): 8 posti
- ASP Terre d’Argine – Carpi (Modena): 7 posti
- ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: 19 posti
- ASP “Reggio Emilia” Città delle Persone: 39 posti (di cui uno part-time 24h e uno a 18 ore)
- Istituzione dei Servizi alla Persona – Unione dei Comuni del Distretto Ceramico (Modena): 12 posti
- ASP Opus Civium – Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia): 10 posti
- ASP dei Comuni della Bassa Romagna (Ravenna): 4 posti
La graduatoria finale del concorso sarà suddivisa in distinti elenchi riferiti ai vari ambiti territoriali tenuto conto delle preferenze espresse dai candidati nella domanda di partecipazione. Come recita il bando, “tali elenchi saranno utilizzati per le assunzioni che si renderanno necessarie nelle ASP di ciascun ambito territoriale di riferimento”.
VERSO L’ORALE
Il 20 dicembre 2017 presso il Palasavena di San Lazzaro di Savena (Bologna) si sono tenute le prove pratico-attitudinali del concorso per 146 OSS indetto dall’Asp di Bologna e da altre Aziende di servizi alla persona dell’Emilia-Romagna.
Dal 29 dicembre è possibile per tutti i candidati che hanno partecipato alla prova accedere al proprio elaborato mediante lo stesso link e le stesse credenziali utilizzate per accedere alla consultazione dell'elaborato della prova preselettiva.
Maggiori informazioni
REQUISITI
Possono partecipare alla selezione i candidati (italiani oppure cittadini di Stati membri dell’Unione Europea o anche cittadini di paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo CE, anche titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria) in possesso di: licenza media o scuola dell’obbligo, età compresa tra 18 e 55 anni, idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego, attestato professionale di “Operatore Socio-Sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni. Infine è richiesta la patente di cat. B.
DOMANDE
Le domande vanno inviate all'Asp entro e ore 12 del 23 novembre 2017 solamente in modalitĂ telematica dalla pagina www.aspbologna.it:8085/Default.aspx?ccid=11.
Istituto Cappellari e Seneca hanno postazioni telematiche (servizio gratuito su prenotazione) per l'inoltro della domanda.
Importante: nella domanda andrà indicato un indirizzo email al quale il sistema invierà la conferma di ricezione della domanda stessa da parte dell’Asp.
Per eventuali informazioni inerenti la selezione e per eventuale supporto nella compilazione della domanda online, è attivo il numero verde dell'Asp 800 055288 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:00.
LA SELEZIONE
I candidati verranno selezionati sulla base di:
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA (se le domande supereranno le 1.500), che consiste in questionari o test su:
- test psicoattitudinali
- cultura generale
- legislazione inerente le Asp
- competenze tecniche, abilitĂ relazionali, comportamentali e funzionali proprie del ruolo di Oss
- elementi teorico-pratici e prassi degli interventi socio-sanitari
- L’eventuale prova preselettiva si svolgerà il 14 dicembre 2017 alle ore 10.
PROVA PRATICO-ATTITUDINALE che consiste in:
1) PROVA SCRITTA - domande a risposta multipla e/o sintetica su:
- competenze tecniche, abilitĂ relazionali, comportamentali e funzionali proprie del ruolo di OSS
- elementi teorico/pratici e prassi degli interventi socio-sanitari
- elementi di assistenza e cura della persona in condizioni di non-autonomia
- elementi di assistenza e cura della persona affetta da demenza
- conoscenza delle principali tipologie di utenza e delle più frequenti patologie fisiche e psichiche, al fine di individualizzare l’intervento di aiuto
- rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario
- elementi in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari della Regione Emilia-Romagna
- finalitĂ , caratteristiche e metodologia di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro
- elementi in materia di lavoro alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione
- elementi in materia di sicurezza sul lavoro
- elementi in materia di tutela della privacy
2) PROVA DI ABILITA’ su profili pratici dell’attività lavorativa da assolvere (es. soluzione di casi pratici inerenti le funzioni di OSS).
La prova scritta e la prova di abilitĂ si terranno il 20 dicembre rispettivamente alle ore 9,30 e 15,30.
PROVA ORALE: colloquio sulle materie della prova pratico-attitudinale e domande dirette a verificare la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piĂą diffuse e la conoscenza di base della lingua inglese.
Il colloquio individuale potrĂ essere integrato da un colloquio di gruppo per valutare le capacitĂ di interrelazione del soggetto, di risoluzione dei problemi, di orientamento al risultato.
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/8/2019Ultimo aggiornamento di questo sito