corso di preparazione ai concorsi

O.S.S. - Operatori Socio Sanitari

Concorso 146 OSS nelle ASP emiliane

Concorso 146 OSS all'Asp Bologna

L’Azienda Servizi alla Persona (ASP) di Bologna e altre 7 Asp dell’Emilia-Romagna hanno bandito un concorso congiunto per l’assunzione di 146 Operatori Socio-Sanitari.
La suddivisione dei posti per aziende è la seguente:

La graduatoria finale del concorso sarà suddivisa in distinti elenchi riferiti ai vari ambiti territoriali tenuto conto delle preferenze espresse dai candidati nella domanda di partecipazione. Come recita il bando, “tali elenchi saranno utilizzati per le assunzioni che si renderanno necessarie nelle ASP di ciascun ambito territoriale di riferimento”.

VERSO L’ORALE

Il 20 dicembre 2017 presso il Palasavena di San Lazzaro di Savena (Bologna) si sono tenute le prove pratico-attitudinali del concorso per 146 OSS indetto dall’Asp di Bologna e da altre Aziende di servizi alla persona dell’Emilia-Romagna.
Dal 29 dicembre è possibile per tutti i candidati che hanno partecipato alla prova accedere al proprio elaborato mediante lo stesso link e le stesse credenziali utilizzate per accedere alla consultazione dell'elaborato della prova preselettiva.
Maggiori informazioni

REQUISITI

Possono partecipare alla selezione i candidati (italiani oppure cittadini di Stati membri dell’Unione Europea o anche cittadini di paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo CE, anche titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria) in possesso di: licenza media o scuola dell’obbligo, età compresa tra 18 e 55 anni, idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego, attestato professionale di “Operatore Socio-Sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni. Infine è richiesta la patente di cat. B.

DOMANDE

Le domande vanno inviate all'Asp entro e ore 12 del 23 novembre 2017 solamente in modalitĂ  telematica dalla pagina www.aspbologna.it:8085/Default.aspx?ccid=11.
Istituto Cappellari e Seneca hanno postazioni telematiche (servizio gratuito su prenotazione) per l'inoltro della domanda.
Importante: nella domanda andrà indicato un indirizzo email al quale il sistema invierà la conferma di ricezione della domanda stessa da parte dell’Asp.
Per eventuali informazioni inerenti la selezione e per eventuale supporto nella compilazione della domanda online, è attivo il numero verde dell'Asp 800 055288 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:00.

LA SELEZIONE

I candidati verranno selezionati sulla base di:
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA (se le domande supereranno le 1.500), che consiste in questionari o test su:

 

PROVA PRATICO-ATTITUDINALE che consiste in:
1) PROVA SCRITTA - domande a risposta multipla e/o sintetica su:

2) PROVA DI ABILITA’ su profili pratici dell’attività lavorativa da assolvere (es. soluzione di casi pratici inerenti le funzioni di OSS).
La prova scritta e la prova di abilitĂ  si terranno il 20 dicembre rispettivamente alle ore 9,30 e 15,30.

 

PROVA ORALE: colloquio sulle materie della prova pratico-attitudinale e domande dirette a verificare la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piĂą diffuse e la conoscenza di base della lingua inglese.
Il colloquio individuale potrĂ  essere integrato da un colloquio di gruppo per valutare le capacitĂ  di interrelazione del soggetto, di risoluzione dei problemi, di orientamento al risultato.

Date Utili

Il corso di preparazione

Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo giĂ  predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione al concorso. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti piĂą a rischio.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l'autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA