corso di preparazione al concorso ANPAL
3.000 Navigator
Programma completo
CULTURA GENERALE
ATTUALITA'
Avvenimenti importanti 2015
Avvenimenti importanti 2016
Avvenimenti importanti 2017
Avvenimenti importanti 2018 - prima parte
Avvenimenti importanti 2018 - seconda parte
Avvenimenti importanti 2019 - prima parte
Avvenimenti importanti 2019 - seconda parte
STORIA
Lineamenti di storia antica e medievale. Dall’epoca romana alla guerra dei Cent’anni
Lineamenti di storia moderna. Dalla scoperta dell’America alla Rivoluzione francese
Dall’età napoleonica all’Imperialismo coloniale
Dalla fine dell’Ottocento alla Prima guerra mondiale
L’avvento dei totalitarismi in Europa e la Seconda guerra mondiale
Dal Secondo dopoguerra agli anni’90. Guerra fredda, decolonizzazione, crisi internazionali
L’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Dalla nascita della Repubblica al governo Renzi.
Gli sviluppi storici nel mondo negli anni 2000.
STORIA CONTEMPORANEA
LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e l’età napoleonica
LEZIONE 2 - L’età della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - L’Unità d’Italia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - L’Europa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - L’età giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e l’avvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - L’Italia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - L’Italia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni ‘50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. L’Italia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che l’hanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dell’Italia dal 1945 ad oggi
GEOGRAFIA
Il planisfero e i continenti. L’Italia. Geografia fisica e politica.
Meridiani e Paralleli. L’Europa. Geografia fisica e politica.
L’Africa. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e l’ISU.
L’Asia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione.
L’America e l’Oceania. L’Artide e l’Antartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Mertens.
Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare.
GEOGRAFIA D’ITALIA E D’EUROPA
La Penisola italiana. L’Italia settentrionale
L’Italia centrale
L’Italia meridionale e insulare
L’Europa. Caratteri fisici e politici
Dalla Penisola iberica alla regione scandinava
Dall’Europa centrale all’Europa orientale
ELEMENTI DI GEOPOLITICA
Lezione 1 - Il mondo tra colonialismo e Guerra Fredda
Lezione 2 - Gli Stati
Lezione 3 - Etnie, lingue e religioni
Lezione 4 - Stato-nazione e conflitti etnico-territoriali
Lezione 5 - I divari tra Nord e Sud del mondo
Lezione 6 - Le organizzazioni internazionali
Lezione 7 - Maastricht e l’Unione Europea
STORIA E GEOGRAFIA DEI PAESI AFROASIATICI
1) I motivi della penetrazione coloniale europea in Africa e i modelli amministrativi instaurati
2) I motivi della penetrazione coloniale europea in Asia e i modelli amministrativi instaurati
3) La fase di decolonizzazione in Africa e la creazione degli Stati indipendenti
4) La fase di decolonizzazione in Asia e la creazione degli Stati indipendenti
5) L'Africa durante la Guerra Fredda: crisi dello Stato e squilibri politico-economici
6) L'Asia durante la Guerra Fredda e le ingerenze nella gestione degli Stati postcoloniali
7) L'Africa nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identità statuali
8) L'Asia nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identità statuali
9) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
10) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
11) Le migrazioni dall'industrializzazione alla fine della guerra fredda. Un profilo sintetico
12) Le migrazioni nell'età della globalizzazione
13) I flussi migratori attuali dai Paesi africani verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
14) I flussi migratori attuali dai Paesi asiatici verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
15) Rifugiati, profughi, sfollati. Analisi delle categorie e delle politiche di protezione internazionale
GRAMMATICA
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - L’alfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
MORFOLOGIA - Le parti variabili del discorso. L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome ed il suo uso. Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - Le parti invariabili del discorso e l’analisi logica.
SINTASSI - L’analisi del periodo.
Breve storia della lingua italiana
LETTERATURA ITALIANA
1) Uno sguardo ai principali generi letterari
2) I poemi epici dell’antichità : Iliade, Odissea, Eneide
3) L’affermazione del volgare
4) La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
5) La letteratura al tempo delle signorie: Petrarca e Boccaccio
6) L’età dell’Umanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
7) Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
8) La letteratura in epoca barocca
9) Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
10) L’epoca romantica: Manzoni e Leopardi
11) Il Secondo Ottocento della letteratura: Carducci e Verga
12) Il primo Novecento: Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello
13) La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
14) Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
15) Dagli anni ’60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze
EDUCAZIONE CIVICA
LEZIONE 1: Introduzione all’Educazione Civica
• Educazione civica come materia e come scienza
• L’introduzione dell'educazione civica nella didattica – cenni storici
• L’educazione civica fra ordinamento giuridico e diritto costituzionale
• Lo Stato e gli elementi costitutivi
• Le forme di Stato e le forme di governo (introduzione)
• L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
• La Costituzione italiana – cenni storici
LEZIONE 2: Le fonti del diritto
• Definizione di fonte del diritto
• Criteri ordinativi delle fonti
• Interpretazione del diritto
• La Costituzione
• Le Fonti dell’Unione europea
• La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo ordinario
• Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
• Il referendum abrogativo
• Le fonti specializzate
• Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
• Le fonti regolamentari
• Le fonti del diritto Regionale
• Le fonti degli enti locali
• Le fonti espressione di autonomia collettiva
• La consuetudine
LEZIONE 3: I diritti fondamentali e le libertÃ
• Le libertà ed i diritti fondamentali
• I diritti inviolabili dell’art.2 Cost.
• Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
• I diritti della personalitÃ
• I doveri costituzionali
• La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
• La libertà personale
• La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
• La libertà di domicilio
• La libertà delle comunicazioni
• La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
• La libertà di religione e la libertà di coscienza
• La libertà della ricerca scientifica
• Il diritto all’istruzione allo studio
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La famiglia
• Le minoranze linguistiche
• Le comunità religiose
• La proprietà privata e l’iniziativa economica
• Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
• I diritti dello stato sociale
• Il diritto al lavoro
• Il diritto all’assistenza e alla previdenza
• Il diritto alla salute
• Il diritto all’abitazione
LEZIONE 4: Gli organi di rilevanza costituzionale
• Le forme di Stato – forme di governo (approfondimento)
• La sovranità popolare
• I sistemi elettorali
• Il Parlamento: struttura e funzionamento
• Il Governo: struttura e funzionamento
• Il Presidente della Repubblica
• Gli altri organi di rilevanza costituzionale
• Le garanzie Giurisdizionali
• La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 5: Gli ordinamenti regionali e locali
• Gli ordinamenti regionali
• La Riforma del Titolo V: i rapporti fra Stato e Regioni
• La potestà normativa statale e regionale
• Gli enti locali: comuni – città metropolitane
• Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietÃ
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale
Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale
MATERIE DEL BANDO
IL REDDITO DI CITTTADINANZA
LEZIONE 1 – ANALISI DEL RDC
• Cosa è il Reddito di Cittadinanza
• Differenza tra Reddito di cittadinanza (RDC) e Pensione di cittadinanza (PDC)
• Beneficiari del RDC
• La domanda per ottenere il RDC
LEZIONE 2 – RICHIESTA E ASPETTI ECONOMICI
• Il riconoscimento del Reddito di Cittadinanza da parte dell’INPS
• Il beneficio economico nel dettaglio
• La carta per l’erogazione del RDC
• La dichiarazione di immediata disponibilità (D.I.D)
LEZIONE 3 – IL REDDITO DI CITTADINANZA COME MISURA DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO
• Il Patto per il lavoro e l’inclusione sociale – la definizione di offerta congrua di lavoro -
• L’assegno di Ricollocazione per i percettori del R.D.C.
• Gli incentivi previsti dalla Legge 26/2019
• Le sanzioni previste dalla Legge 26/2019
• La decadenza dal Reddito di Cittadinanza
TEST ATTITUDINALI
Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle ProbabilitÃ
Matematica: Calcolo Combinatorio
IL MERCATO E LE POLITICHE DEL LAVORO
Lezione 1 - Il sistema del collocamento pubblico e la riforma in materia di servizi per l’impiego e politiche attive
• Impianto originario
• Le riforme La riforma dei servizi per il lavoro e delle politiche attive
Lezione 2 - Funzioni e compiti dell’operatore pubblico (Stato e Regioni). L’ANPAL
• Funzioni e compiti dello Stato
• Funzioni e compiti delle Regioni
• L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) e la Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro
Lezione 3 - I sistemi di raccolta dei dati Il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro
• La Borsa continua nazionale del lavoro e Clic-lavoro
• La banca dati delle politiche attive e passive
• L’attività di mediazione e i soggetti abilitati
Lezione 4 - La mediazione e le altre attivitÃ
• Le agenzie per il lavoro
• Altri soggetti abilitati
• Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati
• I servizi per il lavoro
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato del lavoro: considerazioni sociologiche, economiche e storiche
I fenomeni sociali nel mercato del lavoro
Struttura ed elementi del mercato del lavoro
Occupazione e disoccupazione: l’influenza sociologica del mercato del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO
Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto DignitÃ
CONTABILITA’ AZIENDALE
Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 – Operazione di investimento
Lezione 5 – Operazione di vendita
Lezione 6 – Liquidità differita
Lezione 7 – Scritture di assestamento
Lezione 8 – La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 – I princìpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 – Il bilancio di esercizio
Lezione 11 – Gli indici di bilancio
Lezione 12 – Il rendiconto finanziario
ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE
• Finanza ed Economia Aziendale: un’introduzione. Capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti.
• La struttura finanziaria dell’impresa.
• Scelte di Investimento.
• Scelte di Finanziamento.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: nozioni di rischio, legame tra rischio e rendimento, il coefficiente Beta.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: Capital Asset Pricing Model (CAPM) e Weighted Average Cost of Capital (WACC) e la determinazione dei tassi di attualizzazione.
• Asset and Liability managment – elementi di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, strumenti finanziari derivati – cenni.
• Profili di fiscalità di impresa: imposte dirette ed imposte indirette.
• La valutazione delle aziende: metodi.
• Finanza straordinaria: elementi e funzione.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LEZIONE 1
• Divisione del lavoro; specializzazione
• coordinamento con efficacia ed efficienza
• mercato
• modello H. J. Leavitt 1964
• i tre modelli di classificazione delle teorie organizzative (sistema razionale, naturale, aperto)
• idee di Taylor
• i seguaci di Taylor; i Motivazionalisti
• scala dei bisogni di Maslow 1954
• l’approccio di Mintzberg
LEZIONE 2
• La struttura organizzativa d’impresa: organi, funzioni, relazioni
• struttura polifunzionale, struttura multidivisionale, struttura a matrice
• la pianificazione aziendale: pianificazione strategica e sue fasi
• i piani pluriennali
• il business plan
• controllo di gestione
• il budget
• budgetary control
• analisi degli scostamenti
• reporting
INFORMATICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unità di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy