corso di preparazione al concorso

250 funzionari Ministero dell'Interno

altamente qualificati

Programma completo

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertĂ 
Parte prima
1. Le libertĂ  ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalitĂ 
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertĂ  personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertĂ  di domicilio
11. La libertĂ  delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertĂ  di religione e la libertĂ  di coscienza
14. La libertĂ  della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertĂ  di riunione
17. La libertĂ  di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunitĂ  religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertĂ  sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranitĂ  popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ 

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princĂŹpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ  amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ  amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ  relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

STORIA CONTEMPORANEA

LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e l’età napoleonica
LEZIONE 2 - L’età della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - L’Unità d’Italia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - L’Europa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - L’età giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e l’avvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - L’Italia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - L’Italia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni ‘50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. L’Italia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che l’hanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dell’Italia dal 1945 ad oggi

ELEMENTI DI GEOPOLITICA

Lezione 1 - Il mondo tra colonialismo e Guerra Fredda
Lezione 2 - Gli Stati
Lezione 3 - Etnie, lingue e religioni
Lezione 4 - Stato-nazione e conflitti etnico-territoriali
Lezione 5 - I divari tra Nord e Sud del mondo
Lezione 6 - Le organizzazioni internazionali
Lezione 7 - Maastricht e l’Unione Europea

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunitĂ  internazionale
La soggettivitĂ  internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilitĂ  internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princĂŹpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE

Lezione 1 - La protezione internazionale: presupposti, elementi e riferimenti normativi
L’asilo politico
Il richiedente asilo
La protezione internazionale
Lo status di rifugiato
La protezione sussidiaria
La protezione umanitaria
La protezione temporanea
Il ricongiungimento familiare
I diritti connessi alle procedure di riconoscimento
Il permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo

Lezione 2 - Respingimenti ed espulsioni: definizione e normativa applicabile
Il respingimento
L’espulsione dello straniero dal territorio nazionale
L’accompagnamento coattivo
La partenza volontaria dello straniero e il rimpatrio volontario assistito
L’espulsione: conseguenze e impugnazione
Divieti di espulsione
L’art. 10 bis TUI

Lezione 3 – Criteri e meccanismi per la determinazione dello Stato membro competente ad esaminare una domanda di asilo (Dublino III)
Regolamento Dublino III
Il procedimento relativo all’esame della domanda di asilo presentata in Italia
L’Unità Dublino e il procedimento giurisdizionale

Lezione 4 – Le procedure per l’esame delle domande di protezione internazionale presentate nel territorio nazionale
Fonti normative
Definizioni
Le Commissioni Territoriali
L’accesso e l’avvio della procedura
L’inammissibilità della domanda
Garanzie ed obblighi
I minori non accompagnati
L’audizione del richiedente e le garanzie procedurali
La videoregistrazione del colloquio
La decisione
La commissione nazionale
Il nuovo sistema delle notifiche
L’impugnazione dei dinieghi della Commissione: la nuova tutela giurisdizionale

Lezione 5 – L’accoglienza dei richiedenti asilo
Il trattenimento
Il sistema dell’accoglienza
I minori non accompagnati

STORIA E GEOGRAFIA DEI PAESI AFROASIATICI

1) I motivi della penetrazione coloniale europea in Africa e i modelli amministrativi instaurati
2) I motivi della penetrazione coloniale europea in Asia e i modelli amministrativi instaurati
3) La fase di decolonizzazione in Africa e la creazione degli Stati indipendenti
4) La fase di decolonizzazione in Asia e la creazione degli Stati indipendenti
5) L'Africa durante la Guerra Fredda: crisi dello Stato e squilibri politico-economici
6) L'Asia durante la Guerra Fredda e le ingerenze nella gestione degli Stati postcoloniali
7) L'Africa nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identitĂ  statuali
8) L'Asia nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identitĂ  statuali
9) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
10) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
11) Le migrazioni dall'industrializzazione alla fine della guerra fredda. Un profilo sintetico
12) Le migrazioni nell'etĂ  della globalizzazione
13) I flussi migratori attuali dai Paesi africani verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
14) I flussi migratori attuali dai Paesi asiatici verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
15) Rifugiati, profughi, sfollati. Analisi delle categorie e delle politiche di protezione internazionale

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA