corso di preparazione al concorso
Ministero Giustizia
791 funzionari pedagogici, servizi sociali e conservatori
Il concorso
Il Ministero della Giustizia ha bandito attraverso la commissione RIPAM un concorso per 791 funzionari a tempo indeterminato con le seguenti specifiche professionali:
- A. 360 funzionari della professionalità pedagogica (Codice 01) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunitÃ
- B. 413 funzionari della professionalità di servizio sociale (Codice 02) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunitÃ
- C. 18 conservatori (Codice 03) da assegnare all’Ufficio centrale archivi notarili
DOMANDE
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 13 febbraio 2023, esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma inPA, alla sezione dedicata. È prevista una tassa di concorso di 10 euro.
REQUISITI
A. Profilo professionale funzionario della professionalità pedagogica (Codice 01):
Per accedere alla selezione bisogna essere in possesso di una laurea in Scienze dell’educazione e della formazione o titolo equiparato oppure una laurea magistrale anche vecchio ordinamento in ambito formativo ed educativo o titoli equiparati.
B. Profilo professionale funzionario della professionalità di servizio sociale (Codice 02):
Per partecipare occorre una laurea in Servizio sociale o titolo equiparato o un diploma universitario in servizio sociale o di assistente sociale oppure una laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali o titoli equiparati. Il candidato dovrà inoltre essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e dell’iscrizione all’albo.
C. Profilo professionale conservatore (Codice 03):
Per partecipare occorre una laurea magistrale, una laurea specialistica o un diploma di laurea in Giurisprudenza, senza equipollenti.
Maggiori dettagli in merito ai requisiti di accesso sono indicati sul bando
Programmi d’esame
A. PROFILO FUNZIONARI DELLA PROFESSIONALITÀ PEDAGOGICA (Codice 01)
La prova scritta verterà su:
- ordinamento penitenziario con particolare riferimento al D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448; d.lgs. 28 luglio 1989, n. 272; d.lgs. 02 ottobre 2018, n. 121;
- elementi di pedagogia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai fenomeni della devianza e della marginalità ;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto penale e di procedura penale;
- elementi di criminologia e sociologia della devianza;
- elementi di diritto pubblico ed amministrativo.
- elementi di scienza dell’organizzazione;
- conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
B. PROFILO FUNZIONARI DELLA PROFESSIONALITÀ DI SERVIZIO SOCIALE (Codice 02)
La prova scritta verterà su:
- diritto penitenziario con particolare riferimento alle misure alternative e sostitutive alla detenzione e alle sanzioni di comunità , per adulti e minori, anche nella prospettiva sovranazionale;
- modelli, tecniche e strumenti di metodologia del servizio sociale;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto penale, di procedura penale e di diritto di famiglia e dei minori;
- etica e deontologia professionale dell’assistente sociale;
- elementi di criminologia e sociologia della devianza;
- elementi di diritto amministrativo;
- conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
C. PROFILO PROFESSIONALE CONSERVATORE (Codice 03)
La prova scritta verterà su:
- diritto privato;
- diritto amministrativo;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
- contabilità di Stato;
- diritto tributario con particolare riguardo alle tasse e alle imposte indirette;
- diritto del lavoro;
- conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
Date Utili
-
Sito aggiornato 18/1/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 13/2/2023Termine invio domande