corso di preparazione al concorso
Ministero Giustizia
104 funzionari giuridico-pedagogici
Il concorso del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
AUMENTO DEI POSTI A CONCORSO
Il Ministero della Giustizia, vista la necessità , ha aumentato i posti per funzionario giuridico-pedagogico da 104 a 204.
Vai all’avviso
PUBBLICATA LA DATA DELLA PROVA SCRITTA
Come da avviso sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, la prova scritta si terrà dal 28 marzo al 12 aprile 2023 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava, 99. Il calendario con i termini e le modalità di svolgimento verrà pubblicato, sempre sul sito del Ministero della Giustizia, il 27 febbraio 2023.
Vai all’avviso
Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso per 104 funzionari giuridico-pedagogici, da assumere a tempo pieno e indeterminato presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, ma che opereranno presso le carceri. Il bando integrale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 25 ottobre 2022.
Il funzionario giuridico-pedagogico è una figura centrale nell’organizzazione carceraria, colui che coordina e mette in rete le risorse - sia interne al carcere che esistenti sul territorio – necessarie alla risocializzazione del detenuto: attività culturali, ricreative e sportive, scolastiche, di avviamento al lavoro. Insomma, costituisce il perno di tutte le attività connesse all’osservazione del detenuto e alla realizzazione dei progetti individualizzati di trattamento.
DOMANDA E SCADENZA
Ci si può candidare fino al 24 novembre 2022, compilando l’apposito form online sul sito del Ministero della Giustizia, accessibile tramite SPID. È inoltre richiesta una casella PEC personale.
REQUISITI
Per partecipare occorre una laurea, anche triennale, nelle seguenti aree disciplinari: giurisprudenza, scienze dell’educazione e della formazione, Psicologia, Sociologia. Si veda elenco dettagliato all’art. 3 del bando.
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta, articolata in una serie di domande a risposta multipla, verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria
- Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati
La prova orale, che comprenderà anche l'accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e dell'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, verterà su:
- Diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego
- Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento
- Criminologia
- Scienza dell’organizzazione
Date Utili
-
Sito aggiornato 15/3/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 24/11/2022Termine invio domande