corso di preparazione al concorso
Ministero Ambiente
251 funzionari
PROVE D'ESAME
Prova preselettiva
La prova preselettiva, comune ai profili professionali consiste in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui 40 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e 20 diretti a verificare la conoscenza del diritto pubblico dell’ambiente.
Prova scritta
La fase si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali consistente in un'unica prova volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle materie d'esame mediante la somministrazione di 60 domande con risposta a scelta multipla:.
Cod. ING/MATTM - 55 funzionari con competenze nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile:
- Principi di Ingegneria Biochimica;
- Localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici;
- Gestione dei sistemi energetici;
- Analisi di rischio;
- Valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale;
- Affidabilità e sicurezza negli impianti ad alto rischio;
- Progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale;
- Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali;
- Prevenzione dell’inquinamento nelle varie matrici ambientali (aria, acqua, suolo);
- Bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati;
Cod. ECO/MATTM - 35 funzionari con competenze nel settore dell’economia e fiscalità ambientale:
- Diritto dell’economia;
- Economia dell'ambiente;
- Macroeconomia;
- Contabilità ambientale;
- Appalti verdi;
- Strumenti economici per le politiche ambientali;
- Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile;
- Diritto internazionale dell'economia;
- Valutazione dei beni ambientali;
- Crescita e sviluppo economico sostenibili;
- Problemi ambientali globali e teoria dei giochi;
- Programmazione finanziaria europea e fondi europei;
Cod. ARC/MATTM - 25 funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, e nell’architettura del paesaggio:
- Diritto ambientale;
- Fondamenti di urbanistica e pianificazione;
- Geografia, ambiente, paesaggio;
- Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS;
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana;
- Geotecnica delle aree vaste;
- Progettazione ambientale;
- Protezione e difesa delle piante;
- Fitogeografia e geobotanica applicata;
- Conservazione e valorizzazione del paesaggio;
- Valutazione di impatto ambientale;
- Bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati;
Cod. BIO/MATTM - 22 funzionari con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia marina:
- Botanica marina applicata;
- Fondamenti di scienze marine;
- Biologia e genetica della conservazione;
- Pianificazione spaziale e monitoraggio dell'ambiente marino;
- Conservazione e gestione della fauna, della vegetazione e del paesaggio;
- Biodiversità marina e terreste;
- Gestione integrata della fascia costiera;
- Monitoraggio e rilevamento geomorfologico;
- Ecologia del paesaggio;
- Cartografia tematica e GIS;
Cod. CHI/MATTM - 11 funzionari con competenze nel settore delle scienze chimiche:
- Chimica Organica e Biomolecolare;
- Chimica Bioinorganica;
- Ambiente e Salute;
- Chimica Agraria;
- Chimica delle sostanze organiche naturali;
- Biosensori e metodi bioanalitici avanzati;
Cod. GEO/MATTM - 30 funzionari con competenze nel settore delle scienze geologiche e geofisiche:
- Geologia applicata all'ambiente;
- Geologia economica;
- Conservazione del suolo;
- Dinamica e difesa dei litorali;
- Elementi geologici per valutazione impatto ambientale e per l’autorizzazione integrata ambientale;
- Geochimica ambientale;
- Georisorse e ambiente;
- Idrogeologia applicata;
- Geodinamica del Mediterraneo;
- Rischi geologici;
- Geomorfologia e GIS;
Cod. NAT/MATTM - 60 funzionari con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali:
- Agronomia;
- Biodiversità marina e terreste;
- Istituzione e gestione aree protette nazionali ed europee;
- Valorizzazione del sistema delle aree protette;
- Controllo integrato negli ambienti forestali;
- Diritto ambientale interno ed internazionale;
- Ecologia;
- Economia ed estimo ambientale;
- Ecologia agraria e sistemi colturali;
- Fondamenti di ecologia e selvicoltura;
- Scienze del suolo e fisiologia della pianta;
Cod. INF/MATTM - 13 funzionari con competenze nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell'informazione:
- Statistica e statistica ambientale-territoriale;
- Matematica e scienze matematiche applicate;
- Sistemi informativi e progettazione di Sistemi Sicuri;
- Sicurezza nelle reti e nei sistemi distribuiti;
- Analisi dei dati per la sicurezza e protezione dei dati;
- Analisi e gestione del rischio informatico;
- Sicurezza delle architetture orientate ai servizi;
- Teoria dell'informazione;
- Informatica giuridica;
- Scienze e tecnologie informatiche;
- Cartografia tematica e GIS.
PROVA ORALE
La prova selettiva orale, distinta per ciascuno dei profili professionali (vedi sopra) consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle medesime materie delle prove scritte nonché, a prescindere dal profilo per il quale si concorre, sulle seguenti materie:
- diritto ambientale italiano ed internazionale;
- diritto amministrativo;
- codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua
inglese, della conoscenza delle tecnologie informatiche e della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 26/8/2019Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 23/9/2019Termine invio domande
-
Pubblicazione 9/8/2019Gazzetta Ufficiale 63