corso di preparazione al concorso

Ministero Beni Culturali

518 funzionari laureati

Il concorso 518 funzionari laureati al Ministero Beni Culturali

CALENDARIO PROVE ORALI

Le prove orali si svolgeranno secondo i seguenti calendari:

  • Codice 08, profilo Funzionario Demoetnoantropologo: la prova orale si terrà nei giorni 4 e 7 agosto 2023 presso FormezPA, viale Marx, 15 – 00137 ROMA - Vai all’avviso
  • Codice 07, profilo Funzionario Paleontologo: la prova orale si terrà il 17 luglio 2023 presso FormezPA, viale Marx, 15 – 00137 ROMA. - Vai all’avviso 
  • Codice 03, profilo Funzionario Restauratore: la prova orale si terrà a partire dal 28 agosto 2023 presso la Biblioteca Nazionale, viale Castro Pretorio, 105 – 00137 ROMA. - Vai all'avviso
  • Codice 06, profilo Funzionario Archeologo: la prova orale si terrà a partire dal 5 settembre 2023 presso la Biblioteca Nazionale, viale Castro Pretorio, 105 – 00137 ROMA. - Vai all'avviso

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissione interministeriale RIPAM ha bandito un concorso per l’assunzione di 518 funzionari a tempo pieno e indeterminato da inquadrare nell’Area III dei ruoli del Ministero della Cultura. I profili messi a concorso sono i seguenti:

Vai al bando

DOMANDE E SCADENZA

Le candidature devono essere presentate entro il 9 dicembre 2022 esclusivamente per via telematica  compilando il form di candidatura sul Portale “inPA”, previa registrazione del candidato. Si accede autenticandosi con i sistemi SPID/CIE/CNS/eIDAS.
E’ previsto il versamento di una tassa di concorso.

REQUISITI

I candidati devono essere in possesso di laurea magistrale (o titolo equipollente) e di un titolo post laurea come indicato nel bando di concorso.

LA SELEZIONE

Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:

PROVA SCRITTA

La prova consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, e si articolerà come segue:

a) una parte composta da 25 quesiti:

b) una parte composta da 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

c) una parte composta da 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo.  I quesiti descriveranno situazioni di lavoro rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
I calendari di svolgimento delle prove saranno pubblicati sul portale inPA e sul sito del Formez.

PROVA ORALE

La prova, distinta per codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta e comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese a livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e delle tecnologie dell’informazione e comunicazione, nonché delle competenze digitali.

Date Utili

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

chiama il nostro numero verde

800.771955

o clicca qui per essere ricontattato (int. 2)

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
Tel. 800.771955 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA