corso di preparazione al concorso
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
1.249 posti per laureati
CONCORSO CHIUSO
È stato pubblicato sul sito Fomez PA e in Gazzetta Ufficiale n. 1 del 3 gennaio 2022, l’avviso di pubblicazione della graduatoria di merito relativa al concorso per 1.249 unità di personale presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
E’ uscito nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 12 dell’11 febbraio 2022 il bando di concorso per il reclutamento di 1.249 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1.
I profili a concorso sono tre e i posti sono così suddivisi:
- 1.174 posti - profilo ispettore tecnico (Codice ISP) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
- 25 posti - profilo funzionario area informatica (Codice INF) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
- 50 posti - profilo funzionario socio statistico economico (Codice STAT) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Il concorso è stato bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si avvale della Commissione interministeriale RIPAM per la gestione della procedura concorsuale.
Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul sito www.ripam.cloud entro le ore 14.00 del 14 marzo 2022.
Sarà necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID). E’ inoltre previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro, come specificato nel bando.
REQUISITI
Per partecipare è richiesta per tutti i profili una laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento (diploma di laurea) in qualsiasi disciplina ma le selezioni richiedono il possesso di conoscenze tecniche (vedi i programmi d’esame).
Invece ci sono delle differenze nei requisiti per quanto riguarda la cittadinanza italiana:
- profilo ispettore tecnico (codice ISP): sono ammessi solo cittadini italiani
- profili funzionario area informatica (Codice INF) e funzionario socio statistico economico (Codice STAT): sono ammessi cittadini italiani, ma anche i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro della UE senza cittadinanza italiana ma titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; sono ammessi anche i cittadini non comunitari ma titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.
LA SELEZIONE
La procedura selettiva sarà gestita da Ripam in collaborazione con FormezPA e consisterà in:
- una prova selettiva scritta distinta per i codici di concorso, che si svolgerà mediante l'utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate
- la valutazione dei titoli posseduti dai candidati risultati idonei alla prova scritta.
LA PROVA SCRITTA
La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:
- 25 quesiti volta a verificare le conoscenze sulle materie specifiche per ciascun profilo
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
PROGRAMMI D’ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 14/2/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 14/3/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 11/2/2022Gazzetta Ufficiale 12