corso di preparazione al concorso
365 FUNZIONARI INPS
Concorso per laureati
Programma completo
MODULO A
TEST ATTITUDINALI
Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle ProbabilitĂ
Matematica: Calcolo Combinatorio
INFORMATICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unitĂ di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy
GRAMMATICA
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - Lâalfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
MORFOLOGIA - Le parti variabili del discorso. Lâarticolo, il nome, lâaggettivo, il pronome ed il suo uso. Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - Le parti invariabili del discorso e lâanalisi logica.
SINTASSI - Lâanalisi del periodo.
Breve storia della lingua italiana
EDUCAZIONE CIVICA
LEZIONE 1: Introduzione allâEducazione Civica
⢠Educazione civica come materia e come scienza
⢠Lâintroduzione dell'educazione civica nella didattica â cenni storici
⢠Lâeducazione civica fra ordinamento giuridico e diritto costituzionale
⢠Lo Stato e gli elementi costitutivi
⢠Le forme di Stato e le forme di governo (introduzione)
⢠Lâordinamento italiano e la sua evoluzione
⢠La Costituzione italiana â cenni storici
LEZIONE 2: Le fonti del diritto
⢠Definizione di fonte del diritto
⢠Criteri ordinativi delle fonti
⢠Interpretazione del diritto
⢠La Costituzione
⢠Le Fonti dellâUnione europea
⢠La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo ordinario
⢠Gli atti aventi forza di legge (decreti legge â decreti legislativi)
⢠Il referendum abrogativo
⢠Le fonti specializzate
⢠Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
⢠Le fonti regolamentari
⢠Le fonti del diritto Regionale
⢠Le fonti degli enti locali
⢠Le fonti espressione di autonomia collettiva
⢠La consuetudine
LEZIONE 3: I diritti fondamentali e le libertĂ
⢠Le libertà ed i diritti fondamentali
⢠I diritti inviolabili dellâart.2 Cost.
⢠Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
⢠I diritti della personalitĂ
⢠I doveri costituzionali
⢠La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
⢠La libertà personale
⢠La libertĂ di circolazione e soggiorno. Lâespatrio.
⢠La libertà di domicilio
⢠La libertà delle comunicazioni
⢠La libertĂ di manifestazione del pensiero e diritto allâinformazione
⢠La libertà di religione e la libertà di coscienza
⢠La libertà della ricerca scientifica
⢠Il diritto allâistruzione allo studio
⢠La libertà di riunione
⢠La libertà di associazione
⢠La famiglia
⢠Le minoranze linguistiche
⢠Le comunità religiose
⢠La proprietĂ privata e lâiniziativa economica
⢠Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
⢠I diritti dello stato sociale
⢠Il diritto al lavoro
⢠Il diritto allâassistenza e alla previdenza
⢠Il diritto alla salute
⢠Il diritto allâabitazione
LEZIONE 4: Gli organi di rilevanza costituzionale
⢠Le forme di Stato â forme di governo (approfondimento)
⢠La sovranità popolare
⢠I sistemi elettorali
⢠Il Parlamento: struttura e funzionamento
⢠Il Governo: struttura e funzionamento
⢠Il Presidente della Repubblica
⢠Gli altri organi di rilevanza costituzionale
⢠Le garanzie Giurisdizionali
⢠La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 5: Gli ordinamenti regionali e locali
⢠Gli ordinamenti regionali
⢠La Riforma del Titolo V: i rapporti fra Stato e Regioni
⢠La potestà normativa statale e regionale
⢠Gli enti locali: comuni â cittĂ metropolitane
⢠Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ
GEOGRAFIA
Il planisfero e i continenti. LâItalia. Geografia fisica e politica.
Meridiani e Paralleli. LâEuropa. Geografia fisica e politica.
LâAfrica. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e lâISU.
LâAsia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione.
LâAmerica e lâOceania. LâArtide e lâAntartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Mertens.
Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare.
STORIA CONTEMPORANEA
LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e lâetĂ napoleonica
LEZIONE 2 - LâetĂ della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - LâUnitĂ dâItalia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - LâEuropa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - LâetĂ giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dellâItalia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e lâavvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - LâItalia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - LâItalia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni â50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. LâItalia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che lâhanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dellâItalia dal 1945 ad oggi
STORIA E GEOGRAFIA DEI PAESI AFROASIATICI
1) I motivi della penetrazione coloniale europea in Africa e i modelli amministrativi instaurati
2) I motivi della penetrazione coloniale europea in Asia e i modelli amministrativi instaurati
3) La fase di decolonizzazione in Africa e la creazione degli Stati indipendenti
4) La fase di decolonizzazione in Asia e la creazione degli Stati indipendenti
5) L'Africa durante la Guerra Fredda: crisi dello Stato e squilibri politico-economici
6) L'Asia durante la Guerra Fredda e le ingerenze nella gestione degli Stati postcoloniali
7) L'Africa nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identitĂ statuali
8) L'Asia nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identitĂ statuali
9) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
10) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
11) Le migrazioni dall'industrializzazione alla fine della guerra fredda. Un profilo sintetico
12) Le migrazioni nell'etĂ della globalizzazione
13) I flussi migratori attuali dai Paesi africani verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
14) I flussi migratori attuali dai Paesi asiatici verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
15) Rifugiati, profughi, sfollati. Analisi delle categorie e delle politiche di protezione internazionale
LETTERATURA ITALIANA
1) Uno sguardo ai principali generi letterari
2) I poemi epici dellâantichitĂ : Iliade, Odissea, Eneide
3) Lâaffermazione del volgare
4) La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
5) La letteratura al tempo delle signorie: Petrarca e Boccaccio
6) LâetĂ dellâUmanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
7) Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
8) La letteratura in epoca barocca
9) Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
10) Lâepoca romantica: Manzoni e Leopardi
11) Il Secondo Ottocento della letteratura: Carducci e Verga
12) Il primo Novecento: Pascoli, DâAnnunzio, Svevo, Pirandello
13) La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
14) Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
15) Dagli anni â60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze
SCIENZE
LA MATERIA - ProprietĂ fisiche della materia. Stati di aggregazione e struttura della materia. Calore e temperatura. Propagazione ed effetti del calore.
IL SUOLO, L'ACQUA, L'ARIA - Composizione e proprietĂ dei vari tipi di terreno. Composizione dell'acqua. Ciclo dell'acqua. Composizione dell'aria. Pressione atmosferica.
LA VITA E GLI ESSERI VIVENTI - Caratteristiche dei viventi. La cellula e lâorganizzazione cellulare. La classificazione dei viventi.
Il CORPO UMANO - Le differenze tra tessuto organo sistema ed apparato. Funzioni e struttura del sistema scheletrico, muscolare e tegumentario. Ghiandole ed annessi cutanei. Funzioni e struttura dell'apparato digerente, respiratorio, circolatorio, linfatico ed escretore. Sistema nervoso. La nutrizione e l'assorbimento.
EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI - Le ere geologiche. Lâevoluzione degli esseri viventi. Lâevoluzione dellâuomo. L'ereditarietĂ : l'apparato riproduttore e la genetica.
ELEMENTI DI FISICA - Il movimento dei corpi. VelocitĂ ed accelerazione. Le forze e lâequilibrio dei corpi. Peso massa e peso specifico. Il galleggiamento e il principio di Archimede. ElettricitĂ e magnetismo. Energia. Suono e luce.
ELEMENTI DI ASTRONOMIA - L'universo. Il sole ed il sistema solare. La Terra.
FENOMENI ENDOGENI - Struttura interna della Terra. Terremoti. Vulcani. Minerali e rocce.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELLâUNIONE EUROPEA
Lezione 1 A â ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunitĂ internazionale
La soggettivitĂ internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
⢠Sistema delle fonti
⢠Diritto internazionale generale
⢠Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilitĂ internazionale
Lezione 2 A â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
⢠dalla CEE allâUE: lâevoluzione per saltum dellâordinamento europeo
⢠metodo comunitario vs metodo intergovernativo
⢠La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princĂŹpi e istituzioni
⢠Parlamento Europeo
⢠Consiglio dei Ministri della UE
⢠Commissione Europea
⢠Consiglio Europeo
⢠Corte di Giustizia della UE
⢠Banca Centrale Europea
⢠Eurogruppo
⢠Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
⢠atti di diritto primario/derivato
⢠atti tipici/atipici
⢠atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
⢠Le quattro libertà fondamentali
⢠La libera circolazione delle merci
⢠La libera circolazione delle persone
⢠La libera circolazione dei servizi
⢠La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 â DIRITTO DELLâUNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
⢠Divieto di intese
⢠Divieto di abuso posizione dominante
⢠Divieto di aiuti di Stato
⢠Servizi di interesse economico generale
MODULO B
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princĂŹpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A â I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: lâorganizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A â Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B â Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C â Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dellâatto giuridico
LEZ. 7 â I beni pubblici
LEZ. 8 â I contratti pubblici
LEZ. 9 â Governo del territorio
LEZ. 10 â La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 â La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) â parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) â parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) â parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- Lâaccesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELLâAMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - Lâ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dellâanticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dellâanticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dellâanticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
PUBBLICO IMPIEGO
LEZIONE 1 â PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
⢠Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
⢠Evoluzione normativa
⢠Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 âRiforma Brunettaâ
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 âRiforma Forneroâ
Altri interventi
⢠Il d.lgs. 33/2013 âTesto Unico Trasparenzaâ
⢠Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
⢠Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101
LEZIONE 2 â IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
⢠Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
⢠Fonti del pubblico impiego
⢠Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
⢠Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali
LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO â COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
⢠L'art. 97 della Costituzione
⢠L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
⢠Il Dpr 70/2013
⢠La giurisprudenza
⢠Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per lâaccesso
PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
⢠Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
⢠Dotazione organica e pianta organica
⢠Personale non di ruolo
⢠Personale esterno
LEZIONE 4 â LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
⢠Inquadramento
⢠Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
⢠La separazione tra politica e amministrazione
⢠Lo Spoil System
⢠La qualifica dirigenziale e lâincarico dirigenziale
⢠Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
⢠Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dellâincarico dirigenziale
⢠Responsabilità dirigenziale
CODICE DELLâAMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZIONE 1
Cosâè il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
Lâ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni
LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici
LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture
LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII â Regole tecniche
Capo VIII â Sistema pubblico di connettivitĂ .
DIRITTO CIVILE
Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilitĂ
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di societĂ
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile
DIRITTO PENALE
1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicitĂ e rapporto di causalitĂ
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilitĂ oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare â vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona â 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona â 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.
CONTABILITAâ AZIENDALE
Lezione 1 â Introduzione alla materia
Lezione 2 â Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 â Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 â Operazione di investimento
Lezione 5 â Operazione di vendita
Lezione 6 â LiquiditĂ differita
Lezione 7 â Scritture di assestamento
Lezione 8 â La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 â I princĂŹpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 â Il bilancio di esercizio
Lezione 11 â Gli indici di bilancio
Lezione 12 â Il rendiconto finanziario
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LEZIONE 1
⢠Divisione del lavoro; specializzazione
⢠coordinamento con efficacia ed efficienza
⢠mercato
⢠modello H. J. Leavitt 1964
⢠i tre modelli di classificazione delle teorie organizzative (sistema razionale, naturale, aperto)
⢠idee di Taylor
⢠i seguaci di Taylor; i Motivazionalisti
⢠scala dei bisogni di Maslow 1954
⢠lâapproccio di Mintzberg
LEZIONE 2
⢠La struttura organizzativa dâimpresa: organi, funzioni, relazioni
⢠struttura polifunzionale, struttura multidivisionale, struttura a matrice
⢠la pianificazione aziendale: pianificazione strategica e sue fasi
⢠i piani pluriennali
⢠il business plan
⢠controllo di gestione
⢠il budget
⢠budgetary control
⢠analisi degli scostamenti
⢠reporting
CONTABILITAâ PUBBLICA
LEZIONE 1
Definizioni, finalitĂ e fonti
⢠Le origini storiche
⢠La logica autorizzatoria
⢠Le fonti
⢠I sistemi contabili delle diverse PA
LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
⢠La Contabilità finanziaria
⢠Principio della competenza finanziaria
⢠Le fasi di entrata e spesa
⢠I residui
LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
⢠La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
⢠Casi applicativi di integrazione
LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
⢠Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
⢠Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
⢠Il Bilancio Preventivo dello Stato
⢠I Principi Contabili Generali
LEZIONE 5
La programmazione contabile: lâarmonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
⢠Il quadro normativo di riferimento
⢠Il Piano dei Conti
⢠Il Bilancio Preventivo Finanziario
LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
⢠Assestamento e Variazioni di bilancio
⢠I fondi di bilancio
⢠Le gestioni fuori bilancio
⢠La gestione di tesoreria
⢠I beni pubblici
LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
⢠Il Rendiconto dello Stato
⢠Il Rendiconto degli Enti Territoriali
LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
⢠Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
⢠La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
⢠La corte dei conti nei controlli esterni
⢠Il percorso legislativo dei controlli interni
LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
⢠I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
⢠La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)
LEZIONE 10
Il controllo di regolaritĂ amministrativa e contabile
⢠Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
⢠La parificazione.
SCIENZA DELLE FINANZE
LEZIONE 1 - Elementi di scienza delle finanze
⢠Inquadramento della materia
⢠lâAttivitĂ finanziaria. I servizi pubblici -le entrate pubbliche e le spese pubbliche
⢠lâintervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
⢠la teoria dellâincidenza
LEZIONE 2 - Teorie e principi
⢠le imposte - Le teorie della finanza pubblica â i Principi giuridici ed economici; R.A. Musgrave: la teoria della finanza pubblica
⢠Lâillusione finanziaria
⢠LâutilitĂ marginale - Emile sax â De viti de Marco â i bisogni collettivi
⢠La finanza teoretica
⢠La scuola paretiana: il regime di coazione e le teorie volontaristiche
⢠Il fallimento del mercato e le teorie recenti
⢠I sistemi politici, Lâeconomia del benessere, lâottimo sociale
LEZIONE 3 - I bilanci dello Stato e documenti da produrre alla UE
⢠i bilanci dello Stato: cosa sono? - le scadenze del Bilancio dello Stato italiano
⢠bilancio di âcassaâ , di âcompetenzaâ e âmistoâ - Bilancio preventivo e consuntivo
⢠Il D. E. F. , la L. stabilità , la L. di Bilancio, i collegati
⢠I documenti da produrre alla U. E.
⢠Formazione, approvazione del bilancio e gli effetti - lâesercizio provvisorio
⢠I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti Classificazione delle entrate e delle spese
LEZIONE 4 - Esecuzione del bilancio dello Stato
⢠Le classi COFOG- Le spese pluriennali - Le gestioni fuori bilancio
⢠Le spese rimodulabili e non rimodulabili- I residui attivi e passivi
⢠Lâesecuzione del bilancio â i mandati informatici
⢠Il fermo amministrativo - Le compensazioni
⢠Il documento unico di regolarità contributiva
LEZIONE 5 - I conti dello Stato in pillole
⢠Lâindebitamento netto
⢠La pressione tributaria
⢠Bisogni collettivi, beni pubblici e beni misti
⢠Welfare state
⢠Le assicurazioni sociali
⢠Il sistema pensionistico
⢠INPS â INAIL
⢠Il sistema sanitario
DIRITTO DEL LAVORO
Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto DignitĂ
BILANCIO, PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
ANALISI DI BILANCIO
- Le metodologie di analisi di bilancio: analisi per flussi e per ratios
- Il concetto di doppio binario
- Riclassificare un bilancio per unâanalisi: i limiti del bilancio ufficiale
- Conto economico scalare a valore aggiunto e
- Il check up dello stato patrimoniale e la revisione delle poste
- Analisi dinamica e benchmarking
- Gli indici di bilancio
- Indici di liquiditĂ e indici di rotazione
- Indici di redditivitĂ
- Indici di soliditĂ
- Indici di produttivitĂ
- Analisi per flussi:
- il rendiconto finanziario
- Il concetto di cash flow tradizionale
- Il concetto di cash flow operazionale
- Posizione finanziaria netta
- EBIT, EBITDA, EBT
IL COSTING E LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI
- Il controllo di gestione: finalitĂ , modalitĂ , filosofie
- Controllo antecedente, concomitante e susseguente
- La classificazione dei costi:
- Costi diretti e indiretti
- Costi fissi e variabili
- Costi figurativi e reali
- Costi preventivi e consuntivi
- Costi produttivi, commerciali, industriali
- Il concetto di Break even point
- Il margine di contribuzione
- La definizione del prezzo
- La funzione del budget: come formulare il budget aziendale
- Il budget come filosofia aziendale
- Il budget commerciale
- Elementi di strategia aziendale e scelte di outsourcing
ELEMENTI DI ANALISI ECONOMICA
Lezione 1 â Domanda e offerta
Lezione 2 â La produzione
Lezione 3 â Il comportamento del consumatore
Lezione 4 â Le forme di mercato
Lezione 5 â Il reddito nazionale
Lezione 6 â La moneta e il credito
Lezione 7 â Il modello IS-LM
Lezione 8 â L’economia aperta
Lezione 9 â L’analisi costi-benefici