corso di preparazione al concorso
Guardia di Finanza
1410 allievi finanzieri
Il concorso per 1410 allievi finanzieri
CONCORSO CHIUSO
Sul sito ufficiale della Guardia di Finanza sono state pubblicate le graduatorie relative a ogni profilo.
Vai alle graduatorie
Nella Gazzetta Ufficiale Serie speciale “Concorsi ed esami” n. 95 del 2 dicembre 2022 è stato pubblicato il bando del concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1410 allievi finanzieri.
I posti sono così ripartiti:
- 1170 del contingente ordinario di cui:
- 693 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- 477 destinati ai cittadini italiani - 240 del contingente di mare di cui:
- 168 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- 72 destinati ai cittadini italiani.
È consentita la partecipazione al concorso per uno solo dei contingenti/specializzazioni indicati.
I concorrenti dichiarati vincitori sono ammessi a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri.
Vai al bando
ISCRIZIONI
Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il giorno 2 gennaio 2023, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo concorsi.gdf.gov.it
E’ necessario avere indirizzo Pec.
REQUISITI
I candidati devono avere la cittadinanza italiana e un'età compresa tra i 18 anni compiuti e 26 anni per i posti riservati alle forze armate o 24 anni per gli altri cittadini italiani. Il titolo di studio richiesto è il diploma di maturità. Ai candidati già appartenenti alle Forze armate che partecipano per la riserva di posti a loro dedicata, invece, è sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media).
Ai candidati sono richiesti poi ulteriori requisiti – anche di irreprensibilità - elencati all'articolo 2 del bando.
LA SELEZIONE
Lo svolgimento del concorso comprende:
• prova scritta di preselezione, consistente in un questionario a risposta multipla;
• prove di efficienza fisica;
• accertamento dell’idoneità psico-fisica;
• accertamento dell’idoneità attitudinale;
• accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti;
• valutazione dei titoli.
PROVA PRESELETTIVA
La prova scritta di preselezione consiste in quiz di italiano, storia ed educazione civica, geografia e test logico-matematici. La prova si terrà a partire dal 13 gennaio 2023.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA, PSICO-FISICA ED ATTITUDINALE
Consisteranno in accertamenti di efficienza fisica (corsa piana 100 metri e prova di nuoto 25 metri stile libero se concorrenti per il contingente ordinario o corsa piana 100 metri e piegamenti sulle braccia se concorrenti per il contingente di mare) psico-fisica (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) ed attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio attraverso batterie di test motivazionali, biografici, psicologici e due colloqui).
Date Utili
-
Sito aggiornato 5/10/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 2/1/2023Termine invio domande