corso di preparazione al concorso
Guardia di Finanza
66 allievi ufficiali
Il concorso per 66 allievi finanzieri
E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale concorsi del 9 marzo 2021 il nuovo bando per l'ammissione di 66 allievi ufficiali del ruolo normale all’Accademia della Guardia di finanza.
I posti disponibili sono così ripartiti:
- 58 sono destinati al comparto ordinario
- 8 sono destinati al comparto aeronavale
I concorrenti possono presentare domanda di partecipazione per uno solo dei comparti e specializzazioni.
I vincitori della selezione saranno avviati a frequentare, con lo status di allievi ufficiali, un primo biennio presso l'Accademia. Al termine del biennio verranno ammessi al corso di Applicazione di durata triennale da frequentare per due anni nel grado di sottotenente e per un anno nel grado di tenente.
Vai al bando
Requisiti
Per partecipare al concorso occorre un diploma di maturità e un'età compresa tra il17° e il 22° anno non compiuto (che sale a 28 nel caso in cui si appartenga ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, compresi gli allievi marescialli e gli allievi finanzieri del Corpo). Per i concorsisti con meno di 18 anni occorre il consenso dei genitori.
Ulteriori requisiti specifici sono presenti nel bando.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it entro l’8 aprile 2021.
I candidati devono possedere un indirizzo PEC.
La selezione
Lo svolgimento del concorso comprende:
- Prova preliminare consistente in quiz logico-matematici e culturali
- Prova scritta di cultura generale (tema)
- Prove di efficienza fisica
- Accertamento dell’idoneitĂ psico-fisica
- Accertamento dell’idoneitĂ attitudinale
- Prove orali
- Prova facoltativa di una lingua straniera
- Prova facoltativa di informatica
- Valutazione dei titoli
- Visita medica di controllo per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”
- Accertamento dell’idoneitĂ al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”
- Visita medica di incorporamento.
Preselezione
I candidati sosterranno, a partire dal 19 aprile 2021, la prova preselettiva consistente nella somministrazione di un questionario composto da 100 domande a risposta multipla di cui:
- 35 su abilitĂ logico-matematiche
- 25 su abilitĂ linguistiche e conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 30 su argomenti di storia, educazione civica e geografia (10 per ogni disciplina);
- 10 su lingua inglese e informatica (5 per ogni disciplina).
Sul sito istituzionale, alla pagina concorsi.gdf.gov.it è presente la banca dati contenente i quesiti oggetto della prova preselettiva. I quesiti verteranno sui programmi presenti nell’allegato 3 al bando.
Prova scritta di cultura generale
I candidati ammessi, senza attendere alcuna convocazione, sono tenuti a presentarsi il 30 aprile 2021 nella sede e negli orari che saranno comunicati sul portale istituzionale.
La prova, della durata di quattro ore, consiste nello svolgimento di un tema di cultura generale unico per tutti i candidati, adeguato ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Prove orali
Le prove orali consistono in:
- un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15')
- un esame di geografia (durata massima 15')
- un esame di matematica (durata massima 15')
- un esame di lingua inglese (durata massima 15')
sui programmi riportati nell’Allegato 10 del bando.
La prova di inglese consiste invece nella lettura di un brano e nela conversazione sul brano letto.
Date Utili
-
Sito aggiornato 22/4/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 20/4/2021Termine ultimo per l'invio domande
-
Il Bando 20/4/2021Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 31