corso di preparazione al concorso
GARANTE PROTEZIONE DEI DATI
20 funzionari amministrativi
Il concorso Garante protezione dati
CALENDARIO PROVE SCRITTE
Sulla Gazzetta Ufficiale n.29 del 14-04-2023 è stato pubblicato il calendario delle prove scritte, presso la «Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo e dell'Amministrazione penitenziaria» di Roma «Giovanni Falcone», via di Brava n. 99 - 00163 Roma:
- Prima prova scritta: martedì 16 maggio 2023, alle ore 9:30.
- Seconda prova scritta: mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 9:30.
Il Garante per la protezione dei dati personali, o Garante della Privacy, con sede a Roma, ha bandito un concorso per assegnare 20 posti di funzionario con competenze specifiche in materia di protezione di dati personali.
Il bando è uscito nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 81 dell’11 ottobre 2022 e sul sito dell’ente.
Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione devono pervenire all’ente banditore entro il 10 novembre 2022. Devono essere redatte secondo il modello allegato al bando e inviate da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestato al candidato, al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.gpdp.it, oppure inviate con raccomandata AR all’indirizzo indicato nel bando.
REQUISITI
Possono partecipare i candidati in possesso di:
- laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento con voto non inferiore a 100/110 in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o titolo equipollente
- esperienza professionale almeno biennale nell’ultimo quinquennio in materia di protezione dei dati personali (maturata presso università , enti e organismi nazionali e internazionali, enti pubblici e imprese, studi legali o commerciali. Per tutti i dettagli vedi il bando.
A tal fine vale anche l’esperienza maturata presso lo stesso Garante in qualità di funzionario per almeno un anno, o in ruolo operativo per almeno tre anni (vedi bando).
LA SELEZIONE
Il concorso si articolerà in due prove scritte e in una prova orale, eventualmente precedute da una prova preselettiva (in base al numero delle domande).
Prova preselettiva: consiste nella somministrazione di 60 quiz a risposta multipla sulle materie della prova scritta da svolgere in 60 minuti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima della prova.
Prima prova scritta: sono ammessi a sostenerla i primi 80 candidati della graduatoria della preselettiva, più eventuali ex aequo. Consisterà nella redazione di un elaborato su una o più delle seguenti materie:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto civile
- diritto penale
- diritto dell'Unione europea.
Seconda prova scritta: a contenuto teorico-pratico, verterà su: disciplina in materia di protezione dei dati personali e ordinamento del Garante per la protezione dei dati personali.
Le prove scritte avranno ciascuna una durata di otto ore.
Prova orale: verterà sulla discussione delle prove scritte, delle esperienze di studio e professionali, delle eventuali pubblicazioni del candidato, nonché sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale
- diritto civile ed elementi di diritto processuale civile
- diritto del lavoro
- diritto amministrativo
- contabilità pubblica
- diritto dell'Unione europea
- diritto penale ed elementi di procedura penale
- disciplina in materia di dati personali
- elementi di informatica, utilizzo di internet e della posta elettronica, conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale sarà finalizzata inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese per un livello minimo di competenza B2, attraverso la lettura e il commento di un brano e una conversazione (anche di carattere giuridico e tecnico) relativa all’ambito della protezione dei dati personali.
GRADUATORIA
La graduatoria finale di merito rimarrà efficace per la durata di due anni e potrà essere utilizzata per la copertura di eventuali ulteriori posti.
Date Utili
-
Sito aggiornato 17/4/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 10/11/2022Termine invio domande