corso di preparazione ai concorsi
MINISTERO DEGLI ESTERI
177 ACC e 44 APC per le ambasciate e i consolati
I concorsi per 177 ACC e 44 APC al Ministero degli Esteri
AL VIA GLI ORALI PROFILO ACC
Secondo quanto stabilito dalla commissione d’esame, si svolgeranno a partire dal giorno 27 luglio 2020 le prove orali di cui al concorso “Ripam MAECI”, per l'assunzione a tempo indeterminato di 177 funzionari amministrativo contabile e consolare presso il Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 56 del 17 luglio 2018
vai all'avviso
SOSPESI GLI ORALI
Il Ministero degli Affari Esteri, per prevenire e contrastare l'ulteriore trasmissione del COVID-19, ha sospeso, fino a nuova comunicazione, lo svolgimento delle prove orali del concorso 177 funzionari amministrativo contabile.
Vai al comunicato
PROFILO ACC: ORALI AL VIA DA MARZO
Si svolgeranno dal 10 marzo al 22 maggio 2020 le prove orali del concorso per il profilo ACC.
I candidati dovranno presentarsi presso la sede MAECI, piazzale della Farnesina, 1 a Roma, secondo il calendario allegato. I candidati sono convocati in ordine alfabetico a partire dalla lettera "X" estratta il giorno delle prove scritte.
Coloro che vogliono rinunciare a sostenere la prova facoltativa di lingua, devono inviare una pec all'indirizzo: concorsi@pec.formez.it specificando nell'oggetto "concorso MAECI rinuncia prova facoltativa di lingua". Non sarà possibile, in nessun caso, cambiare la lingua scelta (sia obbligatoria che facoltativa).
Sul sito del Ripam sono disponibili i punteggi delle prove scritte. Vai ai punteggi
Vai all’avviso sul sito Ripam.
E' pronto un modulo formativo specifico per chi deve sostenere le prove orali del concorso per 177 funzionari ACC. Vai al corso
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha bandito sulla Gazzetta ufficiale 56 del 17/7/2018 due concorsi per selezionare ed assumere complessivamente 221 unità di personale così suddivise:
- 177 funzionari amministrativo contabili e consolari (codice MAECI/ACC) (bando + allegati)
- 44 funzionari per l'area della promozione culturale (codice MAECI/APC) (bando + allegati)
Si tratta di due selezioni che prevedono una buona conoscenza dell’inglese e di almeno un’altra lingua straniera.
Le domande andavano inviate entro il 31 agosto 2018.
L’organizzazione dei due concorsi è stata delegata alla Commissione interministeriale RIPAM.
REQUISITI
Possono partecipare alle selezioni i candidati in possesso di laurea triennale (L), specialistica (S), magistrale (LM) o vecchio ordinamento (DL) nelle discipline di area umanistico-sociale o scientifica-tecnologica. L’elenco dettagliato delle LAUREE AMMESSE è contenuto negli ALLEGATI N. 1, 2 e 3 dei bandi
VALUTAZIONE DEI TITOLI
E’ valido ai fini dell’assegnazione di punteggi aggiuntivi il possesso di ulteriori lauree rispetto a quelle richieste per la partecipazione al concorso, diplomi di specializzazione, dottorati di ricerca, master universitari di primo e secondo livello nelle aree disciplinari delle classi di laurea ammesse.
Valgono inoltre i periodi di lavoro a livello di funzionario svolto presso organizzazioni internazionali.
LE SELEZIONI E I TEMPI
Per entrambi i profili sono previste:
- prova preselettiva
- due/tre prove scritte (due per APC, tre per ACC)
- prova orale
- colloquio facoltativo in una terza lingua straniera tra quelle indicate dal bando.
Le prove preselettive si sono svolte a Roma nelle date 14, 15 e 16 gennaio (177 Funzionari ACC) e 16, 17 e 18 gennaio 2019 (Funzionari APC).
44 FUNZIONARI APC
Le prove scritte del concorso dei 44 funzionari APC si sono svolte il 10 e 11 giugno 2019. Vai all'avviso. Si sono già svolte anche le prove orali. Il concorso è terminato.
177 FUNZIONARI ACC
Il 25/6/2019 il Ripam ha comunicato l'elenco degli 885 candidati che hanno superato la prova preselettiva per 177 ACC e sono stati ammessi alle prossime prove scritte.
Le prove scritte del concorso per 177 ACC si sono svolte il
18 - 19 - 20 settembre 2019
presso l'Hotel Ergife Palace, Via Aurelia, 619, Roma. Vai all'elenco
LUOGHI DI LAVORO
Le persone assunte da queste due concorsi potranno lavorare nelle seguenti sedi: 1) ambasciate italiane all’estero (nelle capitali straniere); 2) consolati italiani in grandi città straniere (non capitali); sede del Ministero degli Esteri a Roma (Piazza della Farnesina)
CONCORSO 177 FUNZIONARI ACC
PROVA PRESELETTIVA
La prova preselettiva a quiz (70 domande in 50 minuti su: ragionamento logico, diritto civile e internazionale privato; diritto consolare; diritto amministrativo; contabilità dello Stato; lingua inglese) si è svolta a Roma nelle date 14, 15 e 16 gennaio 2019. 20 giorni prima il Ripam ha pubblicato sul sito http://ripam.formez.it la banca dati dei quesiti da cui sono stati estratti quelli da sottoporre ai candidati.
Il 25/6/2019 il Ripam ha comunicato l'elenco degli 885 candidati che hanno superato la prova preselettiva per 177 ACC e sono stati ammessi alle prossime prove scritte del 18-20/9/2019.
PROVE SCRITTE E ORALE
Le PROVE SCRITTE del 18-20 settembre 2019 (si vedano i programmi nell’allegato 5 del bando di concorso) consistono in:
- Prima prova: quesiti di diritto civile, diritto internazionale privato e diritto consolare. Il candidato sarà chiamato a svolgere un breve elaborato su ciascun quesito.
- Seconda prova: quesiti in diritto amministrativo e contabilità di Stato (breve elaborato).
- Terza prova: quesiti in lingua inglese vertenti su un testo, in lingua originale, relativo ad una tematica di attualità internazionale (senza dizionario).
La PROVA ORALE verte sulle materie delle prove scritte e inoltre su:
-
elementi di diritto pubblico;
-
elementi di diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea;
-
geografia politica ed economica;
-
lingua inglese;
-
altra lingua straniera obbligatoria a scelta tra francese, spagnola, tedesca, araba, russa, cinese e portoghese (conversazione su argomenti di attualità internazionale).
-
prova di informatica
-
colloquio facoltativo in una terza lingua straniera
CONCORSO 44 FUNZIONARI APC
PROVA PRESELETTIVA
Si è già svolta (vedi sopra) la prova preselettiva a quiz (70 domande in 50 minuti su: ragionamento logico; patrimonio culturale italiano, in particolare dell'Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo; lingua inglese; elementi di diritto amministrativo; elementi di contabilità dello Stato; elementi di economia e gestione delle imprese culturali).
Il RIPAM ha pubblicato sul sito http://ripam.formez.it la banca dati dei quesiti da cui sono stati estratti quelli da sottoporre ai candidati.
Sono ammessi alle prove d'esame scritte i primi 300 candidati classificatisi nel test di preselezione.
LA SELEZIONE
I programmi d’esame di tutte le prove sono dettagliati nell’allegato 5 del bando di concorso.
- Le due prove scritte consistono in:
• una composizione intesa ad accertare la conoscenza del patrimonio culturale italiano, in particolare dell'Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo;
• un tema su un argomento di attualità internazionale nella lingua straniera prescelta dal candidato tra francese, inglese, spagnola, tedesca, araba, russa e portoghese, inteso ad accertare l'ottima conoscenza da parte del candidato della lingua prescelta. E’ consentito l'uso del dizionario bilingue. - La prova orale consiste in un colloquio su:
a) patrimonio culturale italiano, in particolare dell'Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, scientifico, artistico, musicale e dello spettacolo;
b) lingua inglese: conversazione e traduzione all'impronta di brani sia dall'italiano nella lingua straniera, sia dalla lingua straniera in italiano;
c) lingua a scelta tra francese, spagnola, tedesca, araba, russa e portoghese (la stessa nella quale si è sostenuta la prova scritta oppure una a scelta tra queste se si è svolta la prova scritta in lingua inglese): conversazione e traduzione all'impronta di brani sia dall'italiano nella lingua straniera, sia dalla lingua straniera in italiano;
d) elementi di diritto amministrativo;
e) elementi di contabilità dello Stato;
f) elementi di economia e gestione delle imprese culturali.
g) prova di informatica.
Date Utili
-
Sito aggiornato 13/7/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Preselettiva 14/1/2019Date prove preselettive
-
Calendario 9/11/2018Pubblicazione date scritto
-
Calendario 18/9/2018Pubblicazione date preselettiva
-
Scadenza 31/8/2018Termine invio domande
-
Pubblicazione 17/7/2018Gazzetta Ufficiale 56