corso di preparazione al concorso

CAMERA DEI DEPUTATI

65 documentaristi

Il concorso

PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI PROVE SCRITTE E RINVIO CALENDARIO

Sul sito ufficiale della Camera è stato pubblicato l’elenco degli ammessi alle prove scritte, mentre l’avviso relativo al calendario della prova scritta verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 21 del 17 marzo 2023.
Vai all’avviso del rinvio
Vai all’elenco degli ammessi alle prove scritte

La Camera dei Deputati ha indetto un concorso per assegnare 65 posti di Documentarista, con indirizzo giuridico e con indirizzo economico. I posti sono così ripartiti:

Si può concorrere per uno solo dei due indirizzi.
Vai al bando

DOMANDE E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica entro le ore 18:00 del 28 luglio esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it, a cui si accede con SPID.

REQUISITI

Per partecipare sono richiesti i seguenti requisiti specifici:

LA SELEZIONE

Gli esami consistono, per entrambi gli indirizzi, in una prova selettiva, in tre prove scritte e in una prova orale.

Prova selettiva comune ai due indirizzi
La prova consiste in 60 quesiti a risposta multipla concernenti

INDIRIZZO GIURIDICO
Prima prova (4 ore): risposta a due quesiti, di cui:

Seconda prova (4 ore) a carattere teorico-pratico: redazione di un appunto o di una sintesi su una questione concernente il diritto costituzionale. Per la redazione dell’appunto o della sintesi sarà messa a disposizione dei candidati, su supporto digitale, una base informativa precostituita. La ricerca e l’elaborazione dei dati contenuti nei documenti comportano l’utilizzo di programmi di videoscrittura e di gestione di fogli di calcolo.
Terza prova (3 ore): redazione di una sintesi in inglese, senza il vocabolario, di un testo redatto nella stessa lingua su argomenti di carattere giuridico.

INDIRIZZO ECONOMICO
Prima prova (4 ore): risposta a due quesiti, di cui:

Seconda prova (4 ore) a carattere teorico-pratico: redazione di un appunto o di una sintesi su una questione concernente la politica economica. Per la redazione dell’appunto o della sintesi sarà messa a disposizione dei candidati, su supporto digitale, una base informativa precostituita. La ricerca e l’elaborazione dei dati contenuti nei documenti comportano l’utilizzo di programmi di videoscrittura e di gestione di fogli di calcolo.
Terza prova (3 ore): redazione di una sintesi in inglese, senza il vocabolario, di un testo redatto nella stessa lingua su argomenti di carattere economico.

Prova orale
La prova consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie specifiche per ciascun indirizzo (vedi sotto).
La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo in lingua, che costituisce la base per il colloquio.

INDIRIZZO GIURIDICO

INDIRIZZO ECONOMICO

Prova orale facoltativa
I candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di non più di due lingue straniere tra Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Portoghese, Cinese e Arabo (lettura, traduzione e breve colloquio).

GRADUATORIE FINALI

Al termine della selezione saranno formulate due distinte graduatorie, che rimarranno in vigore per 36 mesi dalla data di approvazione, e che potranno essere utilizzate per effettuare ulteriori assunzioni.

CALENDARI DELLE PROVE

Il giorno, l'ora e la sede di svolgimento della prova selettiva saranno comunicate nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale del 21 ottobre 2022.
Il diario delle prove scritte invece sarà reso noto nella stessa Gazzetta a partire dal secondo venerdì successivo all'ultima giornata della prova selettiva, insieme all'elenco dei candidati ammessi alle prove.

Date Utili

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

chiama il nostro numero verde

800.771955

o clicca qui per essere ricontattato (int. 2)

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
Tel. 800.771955 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA