corso di preparazione al concorso
CAMERA DEI DEPUTATI
65 documentaristi
Il concorso
PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI PROVE SCRITTE E RINVIO CALENDARIO
Sul sito ufficiale della Camera è stato pubblicato l’elenco degli ammessi alle prove scritte, mentre l’avviso relativo al calendario della prova scritta verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 21 del 17 marzo 2023.
Vai all’avviso del rinvio
Vai all’elenco degli ammessi alle prove scritte
La Camera dei Deputati ha indetto un concorso per assegnare 65 posti di Documentarista, con indirizzo giuridico e con indirizzo economico. I posti sono così ripartiti:
- 50 posti per l’indirizzo giuridico,
- 15 posti per l’indirizzo economico.
Si può concorrere per uno solo dei due indirizzi.
Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica entro le ore 18:00 del 28 luglio esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it, a cui si accede con SPID.
REQUISITI
Per partecipare sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- età non superiore a 40 anni (non oltre il giorno di compimento del 40° anno)
- laurea triennale o di primo livello oppure diploma universitario di durata triennale (e titoli superiori)
LA SELEZIONE
Gli esami consistono, per entrambi gli indirizzi, in una prova selettiva, in tre prove scritte e in una prova orale.
Prova selettiva comune ai due indirizzi
La prova consiste in 60 quesiti a risposta multipla concernenti
- il testo della Costituzione della Repubblica italiana
- il testo del Regolamento della Camera dei deputati.
INDIRIZZO GIURIDICO
Prima prova (4 ore): risposta a due quesiti, di cui:
- un quesito concernente la storia d’Italia dal 1848 ad oggi
- un quesito concernente il diritto privato o il diritto amministrativo, a scelta del candidato.
Seconda prova (4 ore) a carattere teorico-pratico: redazione di un appunto o di una sintesi su una questione concernente il diritto costituzionale. Per la redazione dell’appunto o della sintesi sarà messa a disposizione dei candidati, su supporto digitale, una base informativa precostituita. La ricerca e l’elaborazione dei dati contenuti nei documenti comportano l’utilizzo di programmi di videoscrittura e di gestione di fogli di calcolo.
Terza prova (3 ore): redazione di una sintesi in inglese, senza il vocabolario, di un testo redatto nella stessa lingua su argomenti di carattere giuridico.
INDIRIZZO ECONOMICO
Prima prova (4 ore): risposta a due quesiti, di cui:
- un quesito concernente l’economia politica
- un quesito concernente il diritto costituzionale .
Seconda prova (4 ore) a carattere teorico-pratico: redazione di un appunto o di una sintesi su una questione concernente la politica economica. Per la redazione dell’appunto o della sintesi sarà messa a disposizione dei candidati, su supporto digitale, una base informativa precostituita. La ricerca e l’elaborazione dei dati contenuti nei documenti comportano l’utilizzo di programmi di videoscrittura e di gestione di fogli di calcolo.
Terza prova (3 ore): redazione di una sintesi in inglese, senza il vocabolario, di un testo redatto nella stessa lingua su argomenti di carattere economico.
Prova orale
La prova consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie specifiche per ciascun indirizzo (vedi sotto).
La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo in lingua, che costituisce la base per il colloquio.
INDIRIZZO GIURIDICO
- Storia d’Italia dal 1848 ad oggi
- Diritto costituzionale
- Diritto parlamentare
- Diritto dell’Unione europea
- Diritto privato o diritto amministrativo
- Lingua inglese
INDIRIZZO ECONOMICO
- Storia d’Italia dal 1848 ad oggi
- Diritto costituzionale o diritto parlamentare
- Economia politica
- Politica economica
- Statistica
- Lingua inglese
Prova orale facoltativa
I candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di non più di due lingue straniere tra Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Portoghese, Cinese e Arabo (lettura, traduzione e breve colloquio).
GRADUATORIE FINALI
Al termine della selezione saranno formulate due distinte graduatorie, che rimarranno in vigore per 36 mesi dalla data di approvazione, e che potranno essere utilizzate per effettuare ulteriori assunzioni.
CALENDARI DELLE PROVE
Il giorno, l'ora e la sede di svolgimento della prova selettiva saranno comunicate nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale del 21 ottobre 2022.
Il diario delle prove scritte invece sarà reso noto nella stessa Gazzetta a partire dal secondo venerdì successivo all'ultima giornata della prova selettiva, insieme all'elenco dei candidati ammessi alle prove.
Date Utili
-
Sito aggiornato 27/2/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 28/7/2022Termine invio domande