corso di preparazione al concorso
CORTE COSTITUZIONALE
40 posti
Il concorso Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale ha indetto un concorso pubblico per esami per assegnare 40 posti per i profili di:
- Segretario: 22 posti (codice CORTE/SG)
- Coadiutore: 18 posti (codice CORTE/CA)
Il bando è uscito sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 4 aprile 2023, sulla piattaforma InPA e sul sito Formez PA.
Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate telematicamente entro il 4 maggio 2023 attraverso i link dedicati:
È previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro per ogni profilo.
REQUISITI
Segretario (codice CORTE/SG):
- Essere in possesso di un qualsiasi diploma laurea, anche triennale
e, in aggiunta, trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- Essere dipendente di una pubblica amministrazione
- Essere dipendente di ruolo della Corte costituzionale o soggetto titolare di contratto con la Corte costituzionale con l’incarico di capo della segreteria o segretario particolare del Presidente o di un Giudice
Coadiutore (codice CORTE/CA):
- Essere in possesso di un diploma di maturitÃ
e, in aggiunta, trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- Essere dipendente di una pubblica amministrazione
- Essere dipendente di ruolo o soggetto titolare di contratto con la Corte Costituzionale
LA SELEZIONE
Prova preselettiva: in caso le domande pervenute per ciascun profilo, fossero in numero uguale o superiore a 600, la prova consisterà in 60 quesiti a risposta multipla in merito alle materie d’esame per ogni figura professionale.
Prove scritte: consisteranno in quesiti a risposta sintetica e nella redazione di un elaborato in merito alle materie previste dai rispettivi programmi.
- Segretario (codice CORTE/SG): sono previste tre prove scritte
- Coadiutore (codice CORTE/CA): sono previste due prove scritte
Prova orale: consisterà in un colloquio volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie d’esame.
PROGRAMMA D'ESAME
Prova preselettiva
- A. Profilo professionale di Segretario (codice CORTE/SG):
- Diritto costituzionale
- Elementi di Scienza dell’amministrazione
- Cultura generale
- Elementi di Diritto privato
- Elementi di Diritto amministrativo
- Elementi di Contabilità pubblica
- Nozioni di Informatica
- Ordinamento e funzioni della Corte costituzionale - B. Profilo professionale di Coadiutore (codice CORTE/CA):
- Cultura generale
- Informatica
- Logica
Prove scritte
- A. Profilo professionale di Segretario (codice CORTE/SG):
- Diritto costituzionale;
- Elementi di Scienza dell’amministrazione;
- Cultura generale. - B. Profilo professionale di Coadiutore (codice CORTE/CA):
- Elementi di Diritto pubblico e Scienza dell’amministrazione;
- Cultura generale.
Prove orali
- A. Profilo professionale di Segretario (codice CORTE/SG):
- Elementi di Diritto privato;
- Elementi di Diritto amministrativo;
- Elementi di Contabilità pubblica;
- Nozioni di Informatica;
- Ordinamento e funzioni della Corte costituzionale. - B. Profilo professionale di Coadiutore (codice Corte/CA):
- Elementi di Diritto privato;
- Elementi di Ragioneria generale e contabilità pubblica;
- Nozioni di Informatica, con particolare riferimento ai programmi più diffusi; - - Nozioni generali sull’ordinamento costituzionale e amministrativo dello Stato.
Date Utili
-
Sito aggiornato 6/4/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 4/5/2023Termine invio domande