corso di preparazione al concorso

COMUNE DI LIVORNO

70 posti per diplomati e laureati

Il concorso

Nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” del 30 luglio 2021 sono stati pubblicati diversi concorsi per l’assunzione di diplomati e laureati presso il Comune di Livorno. I nuovi concorsi avranno tutti una prova scritta unica.
I posti sono così suddivisi:
Bando per 40 posti per vari profili professionali, categoria C:

Bando per 30 per vari profili professionali, categoria D:

DOMANDE E SCADENZA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica collegandosi al seguente indirizzo: https://comunelivorno.selezionieconcorsi.it entro e non oltre le ore 23:59 del 30 agosto 2021.

REQUISITI

Per i 40 posti di cat. C si richiede un diploma di maturità.
Per i 30 posti di cat. D invece si richiederanno lauree specifiche anche triennali a seconda del profilo per il quale si concorre (si veda il bando).
Per la selezione del profilo professionale “Vigilanza” è richiesta anche la patente di guida di tipo B in corso di validità.

LA SELEZIONE

La prova d’esame consisterà in una unica prova scritta, distinta per ciascun profilo professionale, consistente in domande con risposta a scelta multipla da svolgere in 60 minuti.
Per la categoria D nella unica prova scritta è prevista anche la soluzione di uno o più casi relativi ad una o più materie d’esame, con l’individuazione del corrispondente percorso operativo.
Nella medesima prova 5 quesiti accerteranno la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.

PROGRAMMI D’ESAME PROFILI CAT. C
La prova d'esame verterà sulle seguenti materie, distinte per ciascun profilo.
PROFILO AMMINISTRATIVO CAT. C
• elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione;
• nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
• normativa in materia di autocertificazione;
• nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici;
• nozioni in materia di protezione dei dati personali;
• nozioni in materia di ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
• nozioni sui principali servizi dei Comuni;
• norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
• elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.

PROFILO VIGILANZA CAT. C
• elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione;
• nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali;
• elementi sull'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
• nozioni sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
• nozioni di Diritto della circolazione stradale;
• elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni;
• principi e nozioni in materia Legge quadro 7 marzo 1986 n. 65 sull’ordinamento della Polizia Municipale e normativa regionale (Legge regionale 19 febbraio 2020, n. 11);
• nozioni in materia di Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza;
• elementi di legislazione commerciale, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza;
• norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
• lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.

PROGRAMMI D’ESAME PROFILI CAT. D
La prova d'esame verterà sulle seguenti materie, distinte per ciascun profilo.
PROFILO AMMINISTRATIVO CAT. D
• nozioni di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione;
• diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti;
• ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
• documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
• legislazione in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
• normativa in materia di contratti nella Pubblica Amministrazione;
• normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
• norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
• elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
• lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.

PROFILO VIGILANZA CAT. D
• nozioni di diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione;
• diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali;
• principi e nozioni sull'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
• nozioni sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
• compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del Codice della strada (disciplina della circolazione stradale e infortunistica)
• elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni;
• ordinamento e funzioni della Polizia Locale (Legge quadro 7 marzo 1986 n. 65) e normativa regionale (Legge regionale 19 febbraio 2020, n. 11);
• testo unico delle leggi di pubblica sicurezza;
• nozioni di legislazione commerciale, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza;
• normativa su tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
• norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari
• lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Esclusivamente per il profilo Vigilanza, categoria C, il concorso prevede anche una prova di idoneità di efficienza fisica.

PROFILO TECNICO CAT. D
• nozioni di Diritto Costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione;
• nozioni di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, al Codice dei contratti pubblici, alla protezione dei dati personali;
• ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
• elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• norme generali in materia di Pubblico Impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
• normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
• normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
• progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
• tecnica delle costruzioni;
• legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
• nozioni di estimo, catasto e topografia;
• occupazione ed espropriazione per pubblica utilità;
• lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse (5 quesiti).
Non sarà prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa.

Date Utili

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA