corso di preparazione al concorso

Comune di Venezia

15 Ispettori di vigilanza cat. D laureati

PROVE SCRITTE E PROVA ORALE

Le prove si svolgeranno sulle seguenti materie.

10 Ispettori di vigilanza

Prove scritte
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie;
• Disciplina della circolazione stradale - Vigente codice della strada, regolamento di esecuzione e di attuazione correlati;
• Testo unico sull’immigrazione

Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della prova scritta ed inoltre su:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Diritto della navigazione,
leggi regionali, regolamenti comunali attuativi e Regolamento Circolazione Acquea del Comune di Venezia;
• Normativa in materia di commercio e pubblici esercizi;
•
Normativa in materia di edilizia;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
• conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
• conoscenza della lingua inglese.

2 Ispettori di vigilanza - esperti in materia edilizia

Prima prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie
.

Seconda prova scritta
• Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia privata e lavori pubblici;
• Disciplina dello sportello unico attività produttive,
• Codice dei beni culturali e del paesaggio;
• Legislazione urbanistica nazionale e regionale e relativi strumenti urbanistici, (pianificazione sovracomunale e comunale, piani attuativi);
• Normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre su:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
• conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
• conoscenza della lingua inglese.

1 Ispettore di vigilanza - esperto in tecnologia informatica

Prima prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie;

Seconda prova scritta
• Quadro normativo nazionale e regionale in materia di infrastrutture digitali nell’ambito dell’Agenda Digitale2020;
• Normative e linee guida AgID riguardanti l’interoperabilità applicativa dei sistemi della Pubblica Amministrazione;
• Progettazione di basi di dati;
• Nuove tendenze dei sistemi informativi e tecnologie emergenti (cloud computing, sistemi distribuiti, virtualizzazione, Big Data, intelligenza artificiale);
• Principi dei Networking e reti locali;
• Reti wireless: architetture, componenti, configurazione, sicurezza;
• Protocollo TPC/IP e servizi di rete collegati;

Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre su:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
• conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
• conoscenza della lingua inglese.

1 Ispettore di vigilanza - esperto in materia ambientale

Prima prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie.

Seconda prova scritta
• Normativa comunitaria statale e regionale in tema di tutela ambientale e tutela del paesaggio;
• Disciplina dell’inquinamento acustico luminoso elettromagnetico e atmosferico;
• Disciplina delle bonifiche e siti contaminati;
• procedimenti in materia ambientale (autorizzazione unica, autorizzazione integrata, valutazione d’impatto, valutazione ambientale strategica, attività estrattive),
• Normativa per la tutela delle acque e del servizio idrico integrato;
• Normativa in materia di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e riduzione delle emissioni.

Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre su:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
• conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
• conoscenza della lingua inglese.

1 ispettore di vigilanza - esperto in materia di addestramento e formazione

Prima prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie.

Seconda prova scritta
• Teoria e metodologia del movimento umano;
• Biologia applicata;
• Anatomia umana;
• Fenomeni fisici in ambito preventivo-diagnostico e curativo,
• Didattica degli sport individuali e di squadra;
• Malattie dell’apparato locomotore;
• Fisiologia, psicobiologia e psicologia fisiologica;
• Metodologia della formazione progettualità e analisi della ricaduta della stessa;
• Tecniche di formazione in modalità frontale ed e-learning.

Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre su:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
•
conoscenza nell’utilizzo delle principali attrezzature tecniche
• conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
• conoscenza della lingua inglese.

Date Utili

Il corso per il concorso Comune di Venezia

Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo già predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione al concorso. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l'autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA