corso di preparazione al concorso
Comune Terni
26 posti per diplomati e laureati
I concorsi Comune di Terni
Il Comune di Terni ha bandito diversi concorsi per un totale di 26 posti, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di diversi profili professionali, elencati di seguito:
- 13 istruttori di vigilanza (cat.C) – vai al bando
- 7 istruttori amministrativo-contabili (cat.C) – vai al bando
- 2 coordinatori amministrativi (cat. D) – vai al bando
- 1 coordinatore contabile (cat. D) – vai al bando
- 2 coordinatori tecnici (cat. D) – vai al bando
- 1 coordinatore tecnico - area ambiente (cat. D) – vai al bando
DOMANDA E SCADENZA
Per tutti i profili, le domande vanno inviate entro il 14 settembre 2022, esclusivamente online tramite la piattaforma https://comuneterni.concorsismart.it, accessibile con SPID. Occorre inoltre essere in possesso di un indirizzo PEC ed è richiesta una quota partecipativa di 10 euro.
REQUISITI
- 13 istruttori di vigilanza (cat.C): è richiesto un qualsiasi diploma di scuola superiore e la patente di guida
- 7 istruttori amministrativo-contabili (cat.C): è richiesto un qualsiasi diploma di scuola superiore
- 2 coordinatori amministrativi (cat. D): occorre una laurea, anche triennale, in ambito giuridico, economico o sociale, fra quelle specificate all’art. 2 del bando
- 1 coordinatore contabile (cat. D): occorre una laurea, anche triennale, in ambito economico, fra quelle specificate all’art. 2 del bando
- 2 coordinatori tecnici (cat. D): laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito ingegneristico (edile, meccanico, elettrico, civile) o architettonico fra quelle meglio specificate all’art. 2 del bando. Occorre inoltre l’abilitazione alla professione di ingegnere o architetto e l’iscrizione ad uno dei rispettivi albi professionali.
- 1 coordinatore tecnico - area ambiente (cat. D): laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito ingegneristico-ambientale fra quelle specificate all’art. 2 del bando
LA SELEZIONE
Per tutti i profili, la selezione consisterà in:
- un’eventuale prova preselettiva, in base al numero delle domande pervenute, costituita da una serie di quesiti a risposta multipla, riguardanti le materie d’esame sotto riportate per ogni profilo, nonché sulla soluzione di problemi in base al ragionamento logico
- una prova scritta, che potrà consistere, a scelta della commissione, nella stesura di un elaborato, nella somministrazione di una o più domande aperte o a risposta multipla sulle materie previste per ogni profilo, nella redazione o perfezionamento di uno schema di atto amministrativo
- una prova orale, che consisterà in un colloquio inerente alle materie sotto riportate. Sarà inoltre accertata la conoscenza di informatica e della lingua straniera scelta dal candidato, tra inglese e francese
MATERIE D’ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 5/9/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 14/9/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 30/8/2022Gazzetta Ufficiale 69