corso di preparazione al concorso
Comune di Terni
18 posti istruttore di vigilanza - 5 posti di coordinatore di vigilanza
Il concorso del Comune di Terni
Il Comune di Terni nella Gazzetta Ufficiale del 26.01.2021 ha pubblicato un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 18 posti di istruttore di vigilanza, categoria “c”, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato vai al bando e un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di coordinatore di vigilanza, categoria “d”, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato vai al bando
DOMANDE
Le domande possono essere presentate:
•
mediante posta elettronica certificataÂ
• direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune Â
• spedite con raccomandata A.R. Â
entro il giorno 25/02/2021.
REQUISITI
Per gli istruttori:
E’ richiesto il diploma di maturità di durata quinquennale e la patente di guida A e B. E’ richiesta la sola patente B se conseguita in data antecedente al 26.04.1988. Sono richiesti ulteriori requisiti generici per cui si consiglia di controllare il bando. Età non inferiore ai 18 anni.
Per i coordinatori:
E’ richiesto il possesso di Laurea Triennale, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale oppure Diploma di laurea di cui al vecchio ordinamento universitario in: Giurisprudenza; Scienze politiche; Economia e commercio; Scienze statistiche, demografiche ed attuariali; Scienze economiche e sociali; Scienze economiche e bancarie, ed equipollenti;
Patente di guida di categoria A e B, oppure di sola categoria B se la patente è stata rilasciata anteriormente al 26.4.1988. Età non inferiore agli anni 18.
LA SELEZIONE
Consisterà in 5 prove per entrambi i profili:
•
Prova preselettiva
• Prova di efficienza fisica
• Prova scritta
• Prova pratica
• Prova orale
PRESELEZIONE
Per entrambi i profili qualora il numero dei candidati ammessi sia oltre 80, l’Amministrazione sottoporrà i candidati a una prova preselettiva consistente nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla basati sulle materie oggetto delle prove d’esame, sulla preparazione generale nonché sulla soluzione di problemi in base al ragionamento logico.
PROVA DI EFFICIENZA FISICA
Per entrambi i profili consisterà in corsa e piegamenti.
Selezione per gli istruttori
PROVA SCRITTA
Verterà sui seguenti argomenti:
- Diritto amministrativo con particolare riguardo all’ordinamento degli enti locali;
- Nozioni di diritto e procedura penale;
- Sistema delle violazioni amministrative con particolare riguardo alle violazioni alle norme sulla circolazione stradale, dei regolamenti comunali e/o delle norme di polizia annonaria, di igiene dell’ambiente, dell’edilizia, e di sanità .
PROVA PRATICA
La prova è diretta ad accertare la preparazione teorico-pratica dei candidati in relazione alle funzioni attinenti all’attività di polizia locale.
PROVA ORALE
Consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie previste nella prova scritta, oltre a:
- Elementi di Diritto costituzionale;
- Diritti e doveri e responsabilità dei dipendenti comunali;
- Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e la promozione della trasparenza nella pubblica amministrazione;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Normativa in materia di privacy.
Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato e l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Selezione per i coordinatori
PROVA SCRITTA
Verterà sui seguenti argomenti:
- Diritto amministrativo con particolare riguardo all’ordinamento degli enti locali;
- Nozioni di diritto e procedura penale;
- Sistema delle violazioni amministrative con particolare riguardo alle violazioni alle norme sulla circolazione stradale, dei regolamenti comunali e/o delle norme di polizia annonaria, di igiene dell’ambiente, dell’edilizia, e di sanità ;
- Coordinamento delle attività di polizia locale.
PROVA PRATICA
La prova accerta la preparazione teorico-pratica dei candidati in relazione alle funzioni di coordinamento delle attività di polizia locale.
PROVA ORALE
Consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie previste nella prova scritta, oltre a:
- Diritto costituzionale;
- Diritti e doveri e responsabilità dei dipendenti comunali;
- Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e la promozione della trasparenza nella pubblica amministrazione;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Normativa in materia di privacy.
Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato e l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Date Utili
-
Sito aggiornato 29/1/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 25/2/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 26/1/2021Gazzetta Ufficiale 7