corso di preparazione al concorso

Comune di Terni

18 posti istruttore di vigilanza - 5 posti di coordinatore di vigilanza

Il concorso del Comune di Terni

Il Comune di Terni nella Gazzetta Ufficiale del 26.01.2021 ha pubblicato un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 18 posti di istruttore di vigilanza, categoria “c”, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato vai al bando e un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di coordinatore di vigilanza, categoria “d”, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato vai al bando

DOMANDE

Le domande possono essere presentate:
• mediante posta elettronica certificata 
• direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune  
• spedite con raccomandata A.R.  
entro il giorno 25/02/2021.

REQUISITI

Per gli istruttori:
E’ richiesto il diploma di maturità di durata quinquennale e la patente di guida A e B. E’ richiesta la sola patente B se conseguita in data antecedente al 26.04.1988. Sono richiesti ulteriori requisiti generici per cui si consiglia di controllare il bando. Età non inferiore ai 18 anni.
Per i coordinatori:
E’ richiesto il possesso di Laurea Triennale, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale oppure Diploma di laurea di cui al vecchio ordinamento universitario in: Giurisprudenza; Scienze politiche; Economia e commercio; Scienze statistiche, demografiche ed attuariali; Scienze economiche e sociali; Scienze economiche e bancarie, ed equipollenti;
Patente di guida di categoria A e B, oppure di sola categoria B se la patente è stata rilasciata anteriormente al 26.4.1988. Età non inferiore agli anni 18.

LA SELEZIONE

Consisterà in 5 prove per entrambi i profili:
•
Prova preselettiva
• Prova di efficienza fisica
• Prova scritta
• Prova pratica
• Prova orale

PRESELEZIONE
Per entrambi i profili qualora il numero dei candidati ammessi sia oltre 80, l’Amministrazione sottoporrà i candidati a una prova preselettiva consistente nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla basati sulle materie oggetto delle prove d’esame, sulla preparazione generale nonché sulla soluzione di problemi in base al ragionamento logico.

PROVA DI EFFICIENZA FISICA
Per entrambi i profili consisterà in corsa e piegamenti.

Selezione per gli istruttori

PROVA SCRITTA
Verterà sui seguenti argomenti:

PROVA PRATICA

La prova è diretta ad accertare la preparazione teorico-pratica dei candidati in relazione alle funzioni attinenti all’attività di polizia locale.

PROVA ORALE
Consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie previste nella prova scritta, oltre a:

Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato e l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Selezione per i coordinatori

PROVA SCRITTA
Verterà sui seguenti argomenti:
- Diritto amministrativo con particolare riguardo all’ordinamento degli enti locali;
- Nozioni di diritto e procedura penale;
- Sistema delle violazioni amministrative con particolare riguardo alle violazioni alle norme sulla circolazione stradale, dei regolamenti comunali e/o delle norme di polizia annonaria, di igiene dell’ambiente, dell’edilizia, e di sanità;
- Coordinamento delle attività di polizia locale.

PROVA PRATICA
La prova accerta la preparazione teorico-pratica dei candidati in relazione alle funzioni di coordinamento delle attività di polizia locale.

PROVA ORALE
Consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie previste nella prova scritta, oltre a:

Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato e l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Date Utili

Il corso per il concorso al Comune di Terni

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA