corso di preparazione ai concorsi
Comune di Sciacca (AG)
28 posti profili vari
Programmi d'esame
4 Istruttori Direttivi Tecnici cat. D
Prima prova scritta a contenuto teorico: consiste nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Legislazione catasto (terreni, fabbricati, aggiornamento catastale)
- Sistemi GIS e sistemi informativi territoriali
- Impianti tecnologici
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia pubblica e privata
- Legislazione urbanistica nazionale e regionale: Strumenti Urbanistici, Pianificazione sovracomunale e comunale e Piani attuativi
- Sportello Unico per le Attività Produttive
- Codice dei beni culturali e del paesaggio
- Legislazione nazionale e regionale in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei Comuni;
- Disciplina in materia di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Cantieri stradali, segnaletica stradale e nozioni sul Codice della Strada
- Normativa sull'abbattimento delle barriere architettoniche
- Nozioni in materia di beni demaniali e patrimoniali
- Nozioni di estimo, contabilità lavori e topografia
- Espropriazioni
- Nozioni di statica delle costruzioni
- Nozioni in materia di vigilanza edilizia, ivi compresi gli aspetti connessi alle responsabilità penali
- Normativa sul contenimento del consumo energetico
- Disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Nozioni sull'ordinamento degli Enti Locali
- Nozioni sul rapporto di lavoro del personale degli Enti Locali
- Diritti e doveri dei dipendenti degli enti locali.
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico
Prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (in particolare Autocad e programma per la contabilità dei lavori).
1 Istruttore Direttivo di Polizia Municipale cat. D
Prima prova scritta: consisterà nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Codice della strada e relativo regolamento di attuazione e altre norme complementari sulla circolazione stradale
- nozioni di infortunistica stradale
- depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo
- elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia, amministrativa
- nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione
- nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio
- normativa in tema di Polizia Locale e sicurezza urbana: i decreti sicurezza
- cenni di safety e ―security
- legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale
- cenni sul rapporto di pubblico impiego e sullo stato giuridico del personale di Polizia Locale
- cenni sul procedimento disciplinare
- codice di comportamento e norme disciplinari vigenti per i dipendenti del Comune di Sciacca
- diritto costituzionale ed amministrativo
- norme sul procedimento amministrativo
- nozioni sul diritto di accesso a documenti ed informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione; ordinamento degli Enti Locali con particolare riferimento alla Struttura organizzativa e alle competenze del Comune
- regolamenti del Comune di Sciacca
- ordinanze del Sindaco ai sensi del Decreto Legislativo 267/2000
- diritto Penale con particolare riferimento alla parte generale ed ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio
- procedura penale con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria.
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico.
Prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
2 Istruttori Direttivi Assistenti Sociali cat. D
Prima prova scritta a contenuto teorico: consiste nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Servizio sociale: finalità , principi, metodi e tecniche
- Metodologia di intervento del servizio sociale professionale
- Codice deontologico dell’assistente sociale
- Funzioni e dimensione dell’attività dell’assistente sociale dell’ente locale
- Le dimensioni del territorio nella professione dell’assistente sociale e il lavoro di comunitÃ
- Organizzazione e programmazione dei servizi sociali a livello locale con particolare riferimento alle aree di intervento del servizio sociale comunale
- L’organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Siciliana
- Legislazione in materia socioassistenziale nazionale e regionale con particolare riferimento alle competenze del Comune nelle seguenti aree: anziani, minori, famiglie, immigrazione, contrasto alla violenza di genere, contrasto alla povertÃ
- Elementi di diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia
- Elementi di diritto amministrativo riferiti al procedimento amministrativo, ai provvedimenti ed ai contratti della pubblica amministrazione;
- Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (D.lgs. n. 267/00);
- Nozioni sulla trasparenza, (D.lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i), disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 679/2016);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy.
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico
Prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
5 Istruttori Direttivi Amministrativi/Contabili cat. D
Prima prova scritta a contenuto teorico: consiste nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (in particolare D.Lgs. 267/2000); Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (in particolare D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
- Diritto Amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi, ai contratti, alle convenzioni ed alla Legge 241/1990 s.m.i.;
- Codice dell'amministrazione digitale e documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000); Disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 679/2015 2016);
- Principi normativi in materia di Trasparenza e Anticorruzione
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy.
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico.
Prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
4 Istruttori Tecnici cat. C
Prima prova scritta a contenuto teorico: consiste nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Legislazione catasto (terreni, fabbricati, aggiornamento catastale)
- Sistemi GIS e sistemi informativi territoriali
- Impianti tecnologici
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia pubblica e privata
- Legislazione urbanistica nazionale e regionale: Strumenti Urbanistici, Pianificazione sovracomunale e comunale e Piani attuativi
- Sportello Unico per le Attività Produttive
- Codice dei beni culturali e del paesaggio
- Legislazione nazionale e regionale in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei Comuni;
- Disciplina in materia di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Cantieri stradali, segnaletica stradale e nozioni sul Codice della Strada
- Normativa sull'abbattimento delle barriere architettoniche
- Nozioni in materia di beni demaniali e patrimoniali
- Nozioni di estimo, contabilità lavori e topografia
- Espropriazioni
- Nozioni di statica delle costruzioni
- Nozioni in materia di vigilanza edilizia, ivi compresi gli aspetti connessi alle responsabilità penali
- Normativa sul contenimento del consumo energetico
- Disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Nozioni sull'ordinamento degli Enti Locali
- Nozioni sul rapporto di lavoro del personale degli Enti Locali
- Diritti e doveri dei dipendenti degli enti locali
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico
Prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (in particolare Autocad e programma per la contabilità dei lavori).
5 Agenti di Polizia Municipale cat. C
Prima prova scritta a contenuto teorico: consiste nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- codice della strada e relativo regolamento di attuazione e altre norme complementari sulla circolazione stradale; nozioni di infortunistica stradale;
- depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
- elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia, amministrativa;
- nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione; nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio;
- normativa in tema di Polizia Locale e sicurezza urbana: i decreti sicurezza;
- cenni di safety e security;
- legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale;
- cenni sul rapporto di pubblico impiego e sullo stato giuridico del personale di Polizia Locale;
- cenni sul procedimento disciplinare;
- codice di comportamento e norme disciplinari vigenti per i dipendenti del Comune di Sciacca;
- diritto costituzionale ed amministrativo;
- norme sul procedimento amministrativo;
- nozioni sul diritto di accesso a documenti ed informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione;
- ordinamento degli Enti Locali con particolare riferimento alla Struttura organizzativa e alle competenze del Comune;
- regolamenti del Comune di Sciacca;
- ordinanze del Sindaco ai sensi del Decreto Legislativo 267/2000;
- diritto Penale con particolare riferimento alla parte generale ed ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio;
- procedura penale con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria.
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico.
Prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
6 Istruttori Amministrativi/Contabili cat. C
Prima prova scritta a contenuto teorico: consiste nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (in particolare D.Lgs. 267/2000);
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (in particolare D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
- Diritto Amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi, ai contratti, alle convenzioni ed alla Legge 241/1990 s.m.i.;
- Codice dell'amministrazione digitale e documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 679/2015 2016);
- Principi normativi in materia di Trasparenza e Anticorruzione
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy.
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico.
Prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
1 Istruttore Esperto Informatico cat. C
Prima prova scritta a contenuto teorico: consiste nello svolgimento di un elaborato anche sintetico o in quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- metodologie di analisi, sviluppo e documentazione di Sistemi informativi – ciclo di vita del software;
- linguaggi di programmazione JAVA, Java script, PHP;
- Linguaggi Html e XHTML, fogli di stile CSS, Metalinguaggio XML;
- database relazionali con riferimento a RDBMS Oracle, PostgreSQL, MySQL;
- principi fondamentali delle reti telematiche e protocolli di rete;
- sicurezza informatica (Firewall, Proxy, etc.);
- posta elettronica, posta elettronica certificata e firma digitale;
- Sistemi operativi server: Linux e Windows;
- Sistemi datacenter e apparati di una server-farm, inclusi sistemi di virtualizzazione; 7 • Cloud: concetti e strategie di adozione
- Codice di Amministrazione Digitale (CAD);
- Nozioni di base in materia di protezione di dati personali (GDPR);
- Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021.
- Nozioni sull’Ordinamento degli Enti Locali.
Seconda prova scritta a contenuto pratico: è costituita dalla redazione di schemi di atti giuridico-amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi, inquadrati in un contesto teorico.
Prova orale: verterà sulle materie indicate per la prova scritta; accertamento della conoscenza della lingua Inglese. L’accertamento della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, si riterrà soddisfatto con il positivo superamento della prova orale, considerata la specificità della materie previste dal bando.
Date Utili
-
Sito aggiornato 4/10/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 15/4/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 1/10/2021Gazzetta Ufficiale 78