corso di preparazione al concorso
Comune di Pompei (NA)
15 istruttori amministrativi cat. C e 5 istruttori direttivi amministrativi cat. D
I concorsi del Comune di Pompei
CONVOCAZIONE PROVE PRESELETTIVE
Si comunica che relativamente al concorso per 15 istruttori amministrativi cat C le prove preselettive si terranno il giorno 1 e 2 luglio. Vai all avviso
Per la selezione a 5 istruttori direttivi amministrativi le prove preselettive si terranno il 29 giugno 2020. Vai all'avviso
Il Comune di Pompei ha bandito due concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di
• 15 istruttori amministrativi cat. C
• 5 istruttori direttivi amministrativi cat. D
I bandi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica IV Serie Speciale del 7 febbraio 2020. Le domande devono essere inviate entro il 9 marzo 2020 nelle modalitĂ indicate nei bandi.
Le graduatorie finali avranno validitĂ triennale.
15 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CAT. C
Scarica il bando
Per partecipare occorre un diploma di scuola media superiore (scuola secondaria di secondo grado) di durata almeno quadriennale.
MATERIE E PROVE D’ESAME
Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso in oggetto saranno visibili nella pagina del sito istituzionale dedicata al concorso. Vai alla pagina
La selezione dei candidati avverrĂ attraverso:
- EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA, che potrebbe svolgersi se perverranno oltre 200 domande di partecipazione al concorso. La prova consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame, oppure di tipo attitudinale o entrambi.
- DUE PROVE SCRITTE: potranno consistere in un tema o un elaborato di carattere tecnico pratico, oppure in una serie di domande a risposta aperta e/o sintetica e/o nella soluzione di casi e/o nello sviluppo di brevi esposizioni in risposta ad alcuni quesiti sulle seguenti materie:
• stato giuridico ed economico del personale degli enti locali;
• diritto costituzionale e amministrativo e contabile con particolare riferimento alla contabilità dei comuni;
• legislazione vigente nella materia di specifica competenza in rapporto alla figura professionale da rivestire. - PROVA ORALE: verterà , oltre alle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti:
• elementi di amministrazione del patrimonio e contabilità dello stato;
• istituzioni di diritto tributario degli enti locali;
• nozioni sulle funzioni istituzionali demandate da leggi e regolamenti al comune;
• conoscenza della lingua inglese, tramite lettura e traduzione di testi e conversazione;
• utilizzo delle apparecchiature informatiche e delle relative applicazioni più diffuse tramite prova pratica al pc.
5 ISTRUTTORI DIRETTIVI AMMINISTRATIVI CAT. D
Scarica il bando
Per candidarsi occorre il possesso di una laurea in Giurisprudenza o Laurea in Economia e Commercio o Laurea in Scienze Politiche o lauree equipollenti (specialistica, magistrale o “vecchio ordinamento”).
MATERIE E PROVE D’ESAME
Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso in oggetto saranno visibili nella pagina del sito istituzionale dedicata al concorso. Vai alla pagina
La selezione dei candidati avverrĂ attraverso:
- EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA, che potrebbe svolgersi se perverranno oltre 200 domande di partecipazione al concorso. La prova consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame, oppure di tipo attitudinale o entrambi.
- PROVE SCRITTE: potranno consistere in un tema o un elaborato di carattere tecnico pratico, oppure in una serie di domande a risposta aperta e/o sintetica e/o nella soluzione di casi e/o nello sviluppo di brevi esposizioni in risposta ad alcuni quesiti sulle seguenti materie:
• legislazione amministrativa concernente l’attività degli enti locali;
• diritto costituzionale, amministrativo e contabile con particolare riferimento alla contabilità degli enti locali;
• legislazione vigente nella materia di specifica competenza nella figura professionale da ricoprire con l’eventuale predisposizione di un elaborato tecnico, contabile o amministrativo in connessione con il profilo professionale. - PROVA ORALE: verterà sulle materie delle prove scritte, nonché sulle seguenti ulteriori materie:
• elementi di amministrazione del patrimonio e contabilità generale dello Stato;
• istituzioni di diritto tributario negli enti locali;
• nozioni di procedura penale e civile;
• diritto penale, titolo II
• leggi elettorali, regolamenti anagrafe e stato civile; tenuta archivio e protocollo; legislazione socio-assistenziale; stato giuridico ed economico del personale dipendente degli enti locali.
• conoscenza della lingua inglese, tramite lettura e traduzione di testi e conversazione.
• utilizzo delle apparecchiature informatiche e delle relative applicazioni più diffuse tramite prova pratica al PC.
Date Utili
-
Sito aggiornato 19/6/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/3/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 7/2/2020Gazzetta Ufficiale 11