corso di preparazione al concorso
COMUNE DI PIACENZA
42 posti: amministrativi + tecnici
Programmi d’esame
20 AMMINISTRATIVI CONTABILI CAT. D
Prova scritta - verterà su:
Le materie d’esame sono le seguenti:
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- Principi contabili di cui al D.Lgs. 118/2011;
- Sistema di programmazione e controllo di gestione negli enti locali;
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni con particolare riferimento agli enti locali (D.Lgs.165/2001), Codice di comportamento, diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento all’attività della pubblica amministrazione e alla Legge 241/1990;
- Accesso civico e generalizzato;
- Nozioni di diritto penale, con riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione;
- Norme in materia di documentazione amministrativa (D.Lgs. 445/2000);
- Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016);
- Codice dell’Amministrazione digitale;
- Norme in materia di trasparenza, anticorruzione e tutela della riservatezza dei dati;
- Svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo, contabile e gestionale.*
- Buone conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse.
*Per questo argomento si fa riferimento al modulo opzionale: Profili contabili enti locali – Modulo prove pratiche
Prova orale - oltre che sulle materie della prova scritta, verterà anche su:
- Conoscenza della lingua inglese
11 ADDETTI TECNICI CAT. C
Prova scritta - verterà su:
Le materie d’esame sono le seguenti:
- Elementi sull'ordinamento degli Enti locali(limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs.267/2000 e s.m.i.); * Il corso TUEL è comprensivo anche della parte II Ordinamento contabile
- nozioni sui principali servizi comunali nell'ambito tecnico;
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti;
- Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei Comuni;
- Legislazione in materia di sicurezza e antinfortunistica nei luoghi di lavoro (D. Lg. 81/2008);
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- Nozioni sullo sportello Unico per le Attività Produttive;
- Nozioni di estimo, contabilità lavori e topografia;
- Nozioni di catasto (terreni, fabbricati, aggiornamento catastale);
- Nozioni sui sistemi informativi territoriali;
- Elementi di Diritto Amministrativo, con riferimento agli atti amministrativi ed al procedimento amministrativo (Legge 241/1990 s.m.i.);
- elementi in materia di Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con riferimento a lavori pubblici, forniture e servizi “sotto soglia”;
- Cenni sui principi normativi in materia di anticorruzione;
- Svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale;
- Buone conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse
Prova orale - oltre che sulle materie della prova scritta, verterà anche su:
- Conoscenza della lingua inglese
11 OPERATORI TECNICI CAT. D
Prova scritta - verterà su:
Le materie d’esame sono le seguenti:
- Nozioni generali sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- Principi generali in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. n. 241/1990 e D.Lgs. 33/2013);
- DPR 380/2001 aggiornato con la L. 55/2019 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”;
- Conoscenza della normativa in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- Conoscenza delle norme tecniche sulle costruzioni e Circolare applicativa;
- Progettazione, direzione dei lavori pubblici, verifica, coordinamento della sicurezza e realizzazione delle opere,
- Contabilità e collaudo di opere pubbliche;
- Conoscenza della normativa in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
- D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;
- Conoscenza della normativa in materia di progettazione e realizzazione di opere pubbliche, con particolare riferimento ad opere di sistemazione idraulica, stradale, scolastica, sportiva, cimiteriale, arredo urbano;
- Conoscenza della normativa in materia ambientale e di tutela dei beni culturali e paesaggistici;
- Conoscenza della normativa in materia di mobilità (anche ciclabile e trasporto pubblico);
- Conoscenza della normativa urbanistica e di governo del territorio;
- Conoscenza e gestione dei Criteri Minimi Ambientali CAM;
- Conoscenza dei principi ambientali del DNSH (“Do no significante harm”);
- Norme di prevenzione incendi relative a edifici pubblici, edifici tutelati ed edilizia scolastica.
- Progettazione, Direzione e Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
- Progettazione strutturale e sismica di edifici e infrastrutture;
- Piattaforme digitali per la gestione e monitoraggio tecnico e contabile delle opere pubbliche;
- Nozioni generali sul sistema di programmazione e sul controllo di gestione negli Enti Locali;
- Nozioni generali in merito all’Ordinamento del lavoro alle dipendenze degli Enti Locali (D.lgs. 165/2001), Codice di comportamento, diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Nozioni di diritto penale, con riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione;
- Diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni (Libro IV del Codice Civile);
- Norme in materia di documentazione amministrativa (D.Lgs. 445/2000);
- Codice dell’Amministrazione digitale;
- Norme in materia di trasparenza, anticorruzione e tutela della riservatezza dei dati;
- Svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale;
- Buone conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse;
Prova orale - oltre che sulle materie della prova scritta, verterà anche su:
- Conoscenza della lingua inglese
Date Utili
-
Sito aggiornato 29/3/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 27/4/2023Termine invio domande