corsi di preparazione ai concorsi
Comune di Parma
47 impiegati + graduatoria triennale
I concorsi del Comune di Parma
CALENDARIO DI CONVOCAZIONE PROVA PRESELETTIVA
Si comunica che la prova preselettiva del concorso per la copertura di n. 44 posti di istruttore direttivo amministrativo (cat. giur. D) si terrà presso il Palazzatto dello Sport “Bruno Raschi” – Via Silvio Pellico 14/A – Parma, il giorno Venerdì 2 Ottobre 2020.
Vai all'avviso
Il Comune di Parma ha bandito due concorsi per l'assunzione di 3 istruttori tecnici contabili, categoria C, a tempo determinato della durata di dodici mesi, e 44 istruttori direttivi amministrativi, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. I concorsi prevedono la formazione di una graduatoria triennale valida per eventuali future assunzioni.
44 istruttori direttivi amministrativi - cat. D
REQUISITI
Per partecipare è richiesta qualsiasi laurea, anche triennale.
PROVE D'ESAME
Il programma d'esame verterĂ su:
- PROVA PRESELETTIVA: consiste in quiz a risposta chiusa a scelta multipla sulle materie previste per le prove d’esame e/o sull’analisi e verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento
- PRIMA PROVA SCRITTA a contenuto teorico potrà consistere in test o quesiti con risposta chiusa o aperta sulle materie d’esame.
- SECONDA PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico potrà consistere nella redazione di provvedimenti giuridico-amministrativi o tecnici, nell’analisi e/o soluzioni di un caso, nella risoluzione di una o più problematiche con individuazione di iter procedurali e/o percorsi operativi di fattibilità e/o simulazione di interventi con riferimento alle materie d’esame elaborazione di un programma o di un progetto, illustrazione di procedimenti organizzativi e gestionali
- PROVA ORALE consisterà in un colloquio, individuale e/o di gruppo, di approfondimento delle tematiche trattate nelle prove scritte, del materiale del programma d’esame nonchè di verifica degli aspetti
motivazionali e delle caratteristiche attitudinali del candidato.
MATERIE D'ESAME
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000);
- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, ContabilitĂ pubblica, Armonizzazione dei sistemi contabili;
- Norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
- Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo;
- Accesso agli atti, accesso civico e generalizzato;
- Riservatezza dei dati personali (D.Lgs 101/2018);
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005);
- Normativa in materia di appalti e contratti (D.Lgs 50/2016);
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;
- Elementi di Diritto Amministrativo
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
- Redazione atti amministrativi;
- Codice comportamento, diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- Conoscenza lingua inglese e conoscenza programmi informatici piĂą diffusi.
3 istruttori tecnici contabili - cat. C
REQUISITI
Per partecipare è richiesta un'età non superiore ai 32 anni e il diploma quinquennale di ragioniere e perito commerciale oppure diploma di analista contabile e operatore commerciale o titolo equipollente.
PROVE D'ESAME
Il programma d'esame verterĂ su:
- PROVA PRESELETTIVA: consistente in quiz a risposte chiuse a scelta multipla sulle materie previste per le prove d’esame.
- PRIMA PROVA SCRITTA a contenuto teorico potrà consistere nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta articolata o sintetica sulle materie d’esame.
- SECONDA PROVA SCRITTA, a contenuto teorico-pratico potrà consistere nella redazione di un elaborato a carattere teorico-pratico ovvero nella redazione e/o illustrazione di un documento contabile e/o di un atto amministrativo con riferimento ad uno o più argomenti delle materie d’esame.
- PROVA ORALE consisterĂ in un colloquio individuale che potrĂ vertere su:
- approfondimento delle tematiche trattate nelle prove scritte;
- materie del programma d’esame di cui al paragrafo “conoscenze specialistiche”;
- competenze trasversali e verifica degli aspetti motivazionali del candidato. Â
MATERIE D'ESAME
- Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.
- Normativa fiscale e contributiva del rapporto di lavoro pubblico;
- Contrattazione collettiva nazione di lavoro delle Funzioni Locali;
- Ordinamento tributario con particolare riferimento ai tributi locali;
- Ordinamento contabile e finanziario degli enti locali;
- Procedimento amministrativo e redazione atti amministrativi;
- Anticorruzione e trasparenza;
- Semplificazione amministrativa;
- Privacy, trattamento dati sensibili e diritto di accesso;
- Riforma e cambiamenti P.A;
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Conoscenze informatiche e buone capacità nell’utilizzo di applicazioni “pacchetto office”;
- Lingua inglese.
TERMINE DOMANDE
Per entrambi i concorsi le domande vanno inviate entro il 30 gennaio 2020.
Date Utili
-
Sito aggiornato 1/10/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 30/1/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 31/12/2019Gazzetta Ufficiale 103