corso di preparazione ai concorsi
Comune di Ortona (CH)
17 posti, impiegati tecnici, amministrativi e agenti di polizia municipale
Programmi d'esame
8 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI CAT. C
Eventuale Prova preselettiva: questionari o test sulle materie d’esame
Prima prova scritta: elaborato o quesiti a risposta aperta oppure quiz sulle materie d’esame
Seconda prova scritta: predisposizione di atti e/o istruttoria di procedimenti o soluzione di casi pratici
Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e su
- informatica (conoscenze di base sulle applicazioni informatiche più usate quali pacchetto Microsoft Office Professional - Word, Excel -, posta elettronica e Internet, elementi base sistema operativo Windows)
- inglese (lettura e comprensione di un brano di Livello A1 secondo il British Council, valutazione della pronuncia e della lettura).
MATERIE D’ESAME
Le prove scritte e orali per il profilo da istruttore amministrativo verteranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento delle autonomie locali: istituzionale, finanziario, contabile e tributario (D. Lgs. n. 267/2000);
- Normativa sulla contabilità armonizzata (D.Lgs. n.118/2011);
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso e normativa anti-corruzione;
- Nozioni in materia di Codice dei Contratti (normativa e procedimenti in materia di acquisti e forniture di beni e servizi;
- Nozioni in materia di documentazione e certificazione amministrativa D.P.R. n.445/2000);
- Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (D. Lgs. n. 165/2001);
- Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione.
6 ISTRUTTORI TECNICI CAT. C
Eventuale Prova preselettiva: questionari o test sulle materie d’esame
Prima prova scritta: elaborato o quesiti a risposta aperta oppure quiz sulle materie d’esame
Seconda prova scritta: la seconda prova scritta sarà una redazione di schemi di atti giuridico amministrativi o tecnici, o da studi di fattibilità relativi a scelte organizzative, programmi, progetti o interventi, o dalla redazione di progetti ed elaborazioni grafiche, o dall’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o dalla soluzione di casi, o dalla simulazione di interventi.
 Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e su
- informatica (conoscenze di base sulle applicazioni informatiche più usate quali pacchetto Microsoft Office Professional - Word, Excel -, posta elettronica e Internet, elementi base sistema operativo Windows)
- inglese (lettura e comprensione di un brano di Livello A1 secondo il British Council, valutazione della pronuncia e della lettura).
MATERIE D’ESAME
Le prove del concorso a istruttore tecnico saranno sulle seguenti materie:
Per le prove scritte e l’eventuale prova preselettiva occorrerà studiare:
- D. Lgs. 50/2016 – “Codice dei Contratti Pubblici” e relative norme attuative
- Nozioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/2008;
- DPR 380/01 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”;
- Elementi di legislazione urbanistica nazionale (L. 1150/42 e L.1444/68) e regionale (L.R. 18/83)
- D. Lgs. 42/2004 – “Codice dei beni culturali e del paesaggio” e relative procedure attuative;
- D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – “Norme in materia ambientale” e principali titoli e procedimenti autorizzativi ambientali;
- Normativa in materia di gestione dei beni patrimoniali e demaniali comunali e la manutenzione, l’adeguamento normativo ed il recupero di edifici, impianti e infrastrutture di interesse comunale;
- D. Lgs. 285/1992 e D.P.R. 495/1992 compresa la normativa in materia di installazione e segnalazione di cantieri stradali e le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade;
- DPR 160/2009 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive”
Per la prova orale, alle materie delle prove scritte si dovrà aggiungere la preparazione in:
- Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267);
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90);
- Normativa in materia di protezione dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento U.E. n. 679/2016, c.d. GDPR);
- Legge 6 novembre 2012, n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
- D.Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” DPR n. 445/00);
- Elementi di Diritto Penale, limitatamente ai reati contri la Pubblica Amministrazione;
- Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.L.gs. 30/03/2001, n. 165; C.C.N.L Comparto Funzioni Locali)
3 AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE CAT. C
Eventuale Prova preselettiva: questionari o test sulle materie d’esame
Prima prova scritta: elaborato o quesiti a risposta aperta oppure quiz sulle materie d’esame
Seconda prova scritta La seconda prova scritta consisterà nella predisposizione di atti e/o istruttoria di procedimenti, soluzione di casi pratici, volti ad accertare la capacità di applicazione delle conoscenze nelle materie d’esame.
Prova di efficienza fisica (solo per gli agenti di polizia): corsa e piegamenti.
Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e su
- Informatica (conoscenze di base sulle applicazioni informatiche più usate quali pacchetto Microsoft Office Professional - Word, Excel -, posta elettronica e Internet, elementi base sistema operativo Windows)
- Inglese (lettura e comprensione di un brano di Livello A1 secondo il British Council, valutazione della pronuncia e della lettura).
MATERIE D’ESAME
Le prove scritte e orali del concorso ad agente di polizia municipale saranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni);
- Diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo;
- Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione ed altre norme complementari sulla circolazione stradale;
- Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
- Elementi di diritto penale e processuale penale, con particolare riguardo alle attività di polizia giudiziaria;
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
- Normativa in materia di Polizia Edilizia ed Ambientale;
- Normativa nazionale e regionale in materia di Commercio;
- Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 31/3/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 26/4/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 26/3/2021Gazzetta Ufficiale 24