corsi di preparazione ai concorsi

Comune di Montevarchi (AR)

5 impiegati amministrativi e 4 vigili urbani

Programma completo

CORSO CODICE DELLA STRADA

Lezione 1 – Il Codice della Strada: inquadramento generale
Lezione 2 – Tutela delle strade e segnaletica
Lezione 3 – I veicoli
Lezione 4 – Norme costruttive e di equipaggiamento
Lezione 5 – I veicoli a motore
Lezione 6 – Guida dei veicoli e conduzione di animali
Lezione 7 – Depenalizzazione della guida senza patente
Lezione 8 – Le norme per i neopatentati
Lezione 9 – Guida di macchine agricole e operatici
Lezione 10 – Patente: requisiti, durata, conferma validità
Lezione 11 – Patenti estere e patenti di servizio
Lezione 12 – Le norme di comportamento
Lezione 13 – Sanzioni accessorie
Lezione 14 – Le sanzioni accessorie relative alla circolazione
Lezione 15 – Il custode e i relativi obblighi
Lezione 16 – La circolazione stradale
Lezione 17 – Il veicolo in fase statica
Lezione 18 – Modalità di conduzione dei veicoli
Lezione 19 - Cinture di sicurezza, guida con cellulare, mancanza di documenti
Lezione 20 – Guida in stato di ebbrezza
Lezione 21 – Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Lezione 22 – Comportamento in caso di incidente stradale
Lezione 23 – Comportamento dei pedoni e verso i pedoni
Lezione 24 – Obblighi dei conducenti
Lezione 25 – Modalità del ricorso e sanzioni amministrative pecuniarie
Lezione 26 – Verbalizzazione e notifica

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
• La libertà personale
• La libertà di domicilio
• La libertà e la segretezza della corrispondenza
• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La libertà religiosa
• La libertà di manifestazione del pensiero
• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
• Inquadramento storico-generale
• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
• Le forze di polizia
• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza

LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITĂ€ PUBBLICA
• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
• Porto di armi
• Esplosivi e materie esplodenti
• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
• Le manifestazioni sportive
• Pubblicazione e spettacoli osceni
• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
• Strutture ricettive
• Gioco e scommesse
• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)

LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
• Guardie particolari giurate
• Istituti di vigilanza privata
• Gli istituti di investigazione
• Agenti di vigilanza venatoria

LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
• Evoluzione legislativa
• La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
• La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
• La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
• Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
• I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
• L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).

LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
• Natura
• Il problema della legittimità costituzionale
• Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
• Le misure di prevenzione patrimoniali
• L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
• La destinazione dei beni confiscati

LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
• T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
• La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
• L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
• L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore

AGGIORNAMENTI AL TULPS APPORTATI DALLA LEGGE 1 DICEMBRE 2018, N. 132:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 113/2018
(c.d. Decreto Sicurezza)

LEZIONE 9 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE - IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 1: Disposizioni urgenti in materia di disciplina dei casi speciali di permesso di soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all’immigrazione illegale:
• Art. 1: Disciplina antecedente e abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari - disciplina dei casi di “protezione speciale” temporanea per lavoro o motivi familiari
• Art. 2: Permanenza nei Centri per il rimpatrio
• Art. 3: Trattenimento per la determinazione o la verifica dell’identità e della cittadinanza (e Art. 12 ridimensionamento delle SPRAR)
• Art. 4: Modalità di esecuzione espulsione
• Art. 5 e 5bis: divieto di reingresso e respingimento straniero

LEZIONE 10 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE – IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 2: Disposizioni in materia di protezione internazionale
• Diniego e revoca della protezione internazionale
• Cessazione della protezione internazionale per volontario ristabilimento nel Paese di origine
• Domanda di protezione internazionale reiterata e domanda presentata alla frontiera
• Brevi cenni sulle modifiche al procedimento immediato innanzi alla commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale
• Istituzione di sezioni dell’Unità di Dublino
• Iscrizione anagrafica
Titolo 1 - Capo 3: disposizioni in materia di cittadinanza.
Titolo 1 - Capo 4: disposizioni in materia di giustizia.

LEZIONE 11 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA, PREVENZIONE E CONTRASTO AL TERRORISMO E ALLA CRIMINALITĂ€ MAFIOSA

Capo 1: disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione al terrorismo
• Braccialetti elettronici
• Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalità di prevenzione del terrorismo
• Obbligo per locatori con contratti di durata inferiore a trenta giorni
• Novità in materia di DASPO
• Accordi per misure di prevenzione nei pubblici esercizi
• Sanzioni
Nuovo art. 669 bis c.p. e accattonaggio dei minori

CAPO 2: disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalitĂ  mafiosa
• Modifiche al Codice antimafia
• Modifiche al T.U. Enti Locali
CAPO 3: disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili
• Modifiche all’art. 633 c.p. e all’art. 266 c.p.p.
• Modifiche al T.U. Enti Locali

LEZIONE 12 - DISPOSIZIONI PER LA FUNZIONALITÀ DEL MINISTERO DELL’INTERNO NONCHÉ SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AG. NAZ. PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

CAPO 1: disposizioni per la funzionalità del Ministero dell’interno
• Riorganizzazione dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno (art. 32 e ss)
• Pagamento dei compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia
• Riordino dei ruoli del personale dei Vigili del fuoco, delle Forze di polizia e delle Forze armate (art. 34 e 35)
• Modifiche al T.U. Enti Locali
• Utilizzo di droni da parte delle Forze di polizia

CAPO 2: disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
• Modifiche al Codice antimafia (art. 36 e 36 bis)
• L'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

LA POLIZIA LOCALE

Lezione 1 – La Polizia Locale
La riforma costituzionale del 2001
• Modifiche al Titolo V
• Art. 114 Cost: gli enti locali
• Art. 117 Cost.: potestà legislativa
• Art. 118 Cost.: funzioni amministrative assegnate ai Comuni

Lezione 2 – Legge-quadro sulla Polizia Municipale (L. 65/1986)
• Servizio di Polizia Municipale
• Funzioni del sindaco
• Compiti degli addetti al servizio di Polizia Municipale
• Regolamento comunale del servizio di Polizia Municipale
• Funzioni di polizia giudiziaria, stradale, di pubblica sicurezza
• Legislazione regionale in materia di Polizia Municipale
• Corpo di Polizia Municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale
• Titoli di studio
• Comandante del corpo di Polizia Municipale

Lezione 3 – I compiti della Polizia Locale
L. 65/1986: le funzioni della Polizia Locale; funzioni e compiti degli agenti di PL
• Lo status giuridico dell’Agente di Polizia Locale
• Funzioni di Polizia Amministrativa
• Competenze della Polizia Locale

SICUREZZA LAVORATORI – PARTE GENERALE

Con l'accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano approvato il 21 dicembre 2011 si sono definiti i criteri per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37 comma 2.
In particolare il percorso formativo dei lavoratori si articola in due moduli distinti: un modulo di formazione generale della durata di ore 4 (valido per tutti) ed un modulo di formazione specifica che varia in base alla categoria di rischio (rischio basso 4 ore - rischio medio 8 ore - rischio alto 12 ore).
Tale corso riguarda la formazione generale.
• Concetti di rischio
• Danno
• Prevenzione
• Protezione
• Organizzazione della prevenzione aziendale
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza

DIRITTO PENALE

1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicitĂ  e rapporto di causalitĂ 
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilitĂ  oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.

PROCEDURA PENALE

LEZIONE 1
• Introduzione alla procedura penale
• I principi del processo penale
• I soggetti del procedimento penale
• La linea dal procedimento al processo
• Gli atti del processo e le invalidità.

LEZIONE 2
• Le indagini preliminari
• Le misure cautelari
• L’udienza preliminare e i riti speciali

LEZIONE 3
• Il dibattimento
• Le prove
• Le impugnazioni
• Il procedimento davanti al giudice di pace.

TUEL - TESTO UNICO ENTI LOCALI

- Ordinamento Istituzionale
- I soggetti
- Legge 7 aprile 2014 n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”
- Organi
- IncandidabilitĂ , ineleggibilitĂ , incompatibilitĂ 
- Sistema elettorale
- Organizzazione e personale
- Servizi e interventi pubblici locali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione.

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertĂ 
Parte prima
1. Le libertĂ  ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalitĂ 
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertĂ  personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertĂ  di domicilio
11. La libertĂ  delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertĂ  di religione e la libertĂ  di coscienza
14. La libertĂ  della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertĂ  di riunione
17. La libertĂ  di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunitĂ  religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertĂ  sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranitĂ  popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ 

CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI

L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE
• Cenni del quadro normativo e costituzionale.
• La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati.
• Gli strumenti dell’armonizzazione.

LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Principi generali in materia di finanza degli enti locali
• Regolamento di contabilità
• Servizio economico-finanziario. Ruolo del responsabile del servizio finanziario

LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (1° parte)
• Principi del bilancio
• Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
• Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
• Documento unico di programmazione (DUP)
• Piano Esecutivo di Gestione (PEG)

LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (2° parte)
• Schemi di bilancio comuni
• La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
• Le previsioni di cassa
• Fondo di riserva
• Variazioni di bilancio e di PEG
• Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)

LA GESTIONE DEL BILANCIO
• Fasi dell’entrata
• Fasi della spesa
• Regole per assunzione degli impegni e l’effettuazione delle spese
• Debiti fuori bilancio

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
• La struttura del piano dei conti
• Il piano dei conti e gli schemi di bilancio

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
• Il principio contabile della competenza potenziata
• La contabilizzazione di alcune voci di spesa
• Il fondo crediti di dubbia esigibilità
• Il fondo pluriennale vincolato

INVESTIMENTI-SERVIZIO DI TESORERIA-REVISIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
• Gli investimenti e le fonti di finanziamento
• Indebitamento
• Il servizio di Tesoreria
• Revisione economico-finanziaria

RENDICONTO
• Residui attivi e passivi
• Il riaccertamento straordinario dei residui
• Conto del bilancio
• Risultato di amministrazione

LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il principio di competenza economico finanziaria
• Il piano integrato dei conti
• Il principio contabile 4/3
• La matrice di transizione e la soluzione integrata
• I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
• Adempimenti per avvio della contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione del patrimonio
• Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione

IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il “gruppo amministrazione pubblica” e il perimetro di consolidamento
• Esclusioni e soglie di irrilevanza
• Le deliberazioni dell’ente locale capogruppo
• Le direttive agli organismi partecipati
• Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare
• Eliminazione operazioni infragruppo: nozione e finalità
• Eliminazione operazioni infragruppo: le rettifiche
• Consolidamento dei bilanci: metodo integrale (nozione ed esempi); metodo proporzionale (nozione ed esempi)

ESEMPI E SCHEMI DI ATTI AMMINISTRATIVI-CONTABILI
• Schema di determinazione con impegno di spesa
• Schema di determinazione con accertamento di entrata e impegno di spesa
• Schema di mandato di pagamento
• Schema di deliberazione con variazione di bilancio
• Schema di deliberazione di prelievo dal fondo di riserva

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ  amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ  amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ  relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

DIRITTO TRIBUTARIO

Lezione 1 - Introduzione al diritto tributario
Lezione 2 - Soggetti del diritto tributario
Lezione 3 - Principali fonti normative del Diritto Tributario
Lezione 4 - Guida alla consultazione del sito web Agenzia delle Entrate
Lezione 5 - Dichiarazione dei redditi, accertamento e riscossione
Lezione 6 - Il 730 precompilato
Lezione 7 - La riscossione e gli strumenti a tutela del contribuente
Lezione 8 - Sanzioni tributarie
Lezione 9 - Irpef redditi fondiari e da lavoro dipendente
Lezione 10 - Irpef redditi da lavoro autonomo, capitale e diversi
Lezione 11 - Irpef reddito d'impresa
Lezione 12 - Irpef: principali deduzioni e detrazioni
Lezione 13 - Le addizionali dell'Irpef e i redditi a tassazione Irpef separata
Lezione 14 - Addizionali Irpef – Aggiornamento
Lezione 15 - Reddito d'impresa - parte 1
Lezione 16 - Reddito d'impresa - parte 2
Lezione 17 - Reddito d'impresa - parte 3
Lezione 18 - Reddito di impresa - parte 4 - correzione esercitazione
Lezione 19 – Ires
Lezione 20 - IVA e altre imposte indirette
Lezione 21 - Approfondimento: fiscalitĂ  internazionale
Lezione 22 - IVA nelle operazioni internazionali
Lezione 23 - Approfondimento Imposte indirette
Lezione 24 - Tributi locali: IUC, IMU, TASI
Lezione 25 - Altri tributi locali: Irap, Tari, ecc.

Lezioni aggiornamento realizzate a luglio 2018:
Lezione 26 - I controlli - parte generale
Lezione 27 - I controlli – Istruttoria
Lezione 28 - I controlli - le singole tipologie
Lezione 29 - Istituti deflattivi del contenzioso
Lezione 30 - Il processo tributario - parte generale
Lezione 31 - Il processo tributario - Impugnazioni e misure cautelari
Lezione 32 - I rimborsi

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA