corsi di preparazione ai concorsi
COMUNE DI MILANO
9 istruttori direttivi tecnici
Il concorso del Comune di Milano
Il Comune di Milano ha indetto due selezioni pubbliche, per esami, per la copertura di
- 5 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di istruttore direttivo dei servizi tecnici – categoria d - posizione economica 1 – ambito di attività : progettazione, manutenzione e gestione beni di proprietà comunale - vai al bando
- 4 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di istruttore direttivo dei servizi tecnici – categoria d - posizione economica 1 – ambito di attività urbanista - vai al bando
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione alle selezioni deve essere presentata unicamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) non oltre le ore 12:00 del giorno 15 giugno 2021.
Requisiti
Per il bando da 5 posti può partecipare chi è in possesso di laurea magistrale o specialistica in Architettura del Paesaggio; Architettura e Ingegneria Edile-Architettura; Ingegneria Civile; Ingegneria Elettrica; Ingegneria Meccanica.
Per il bando da 4 posti può partecipare chi è in possesso di laurea triennale in ingegneria civile e ambientale; Scienze dell’Architettura; Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; Scienze e Tecnica dell’edilizia oppure laurea magistrale in Architettura del Paesaggio; Architettura e Ingegneria Edile-Architettura; Ingegneria Civile; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale;
Requisiti per la partecipazione alla selezione
Per poter partecipare alla selezione il candidato deve:
a) essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
b) essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale;
c) essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto, come descritta nel bando
d) essere in possesso di indirizzo di posta elettronica per il collegamento digitale alle prove.
La selezione
Eventuale prova preselettiva: qualora il numero dei partecipanti fosse superiore a 500 che consisterà in un test preselettivo sulle abilità logico matematiche, numeriche e di ragionamento e/o sulle materie previste dal bando di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa.
Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale nelle materie d’esame.
La prova scritta potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
L’eventuale prova preselettiva e la prova scritta si svolgeranno in forma digitale da remoto.
La prova orale potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza, in relazione alla situazione epidemiologica al momento dello svolgimento delle prove.
MATERIE D’ESAME
5 Istruttori Direttivi tecnici cat. D
- Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente;
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione);
- Legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e forniture (D.L.gs 50/2016 e ss.mm.ii.);
- Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.);
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Normativa tecnica in materia di costruzioni, impianti, barriere architettoniche, efficienza energetica degli edifici, prevenzione incendi ed in materia igienico-sanitaria relative agli edifici;
- Codice dei beni culturali e del paesaggio;
- Gestione del patrimonio: normativa, gestione e valorizzazione;
- Attività ed impianti per lo spettacolo e lo sport;
- Edilizia scolastica;
- Servizi ed opere cimiteriali;
- Le espropriazioni per causa di pubblica utilità (T.U. n. 327/2001);
- Contratti e lavori dei beni culturali;
- Norme in materia di recupero, riqualificazione, adeguamento a norme di sicurezza, di prevenzione incendi, sismico e barriere architettoniche degli edifici e beni presenti;
- Disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia: ristrutturazioni e riqualificazioni;
- Lingua inglese
- Informatica
4 Istruttori tecnici cat. C
- Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente;
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione);
- Legislazione in materia di lavori pubblici e di fornitura di beni e servizi, anche in relazione alle opere di arredo urbano e verde, con particolare riguardo ai quadri economici di progetto ed alla contabilizzazione dei lavori pubblici;
- Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.);
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Pianificazione urbanistica ed attuativa;
- Normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale, regionale e locale (leggi, regolamenti edilizi, urbanistici ed ambientali);
- Normativa in materia di tutela del paesaggio di livello nazionale, regionale e locale;
- Legislazione nazionale e regionale relativa all’ambito dell’edilizia;
- Lingua inglese;
- Conoscenze informatiche: Office,Autocad, ArchìGIS.
Date Utili
-
Sito aggiornato 4/6/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 15/6/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 1/6/2021Gazzetta Ufficiale 43