corso di preparazione al concorso
Comune di Genova
76 posti Polizia Locale
SELEZIONI E MATERIE D’ESAME
AGENTE DI POLIZIA LOCALE – CAT. C
La selezione consisterà in:
- Eventuale prova preselettiva: questionario a risposta multipla in merito alle materie d’esame e in test psicoattitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi).
- Prova fisica: come da bando.
- Prova scritta: quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame.
- Prova orale: il colloquio verterà sulla conoscenza del candidato in merito alle materie d’esame indicate e sulle capacità concettuali, metodologiche e attitudinali che verranno valutate da un esperto in psicologia del lavoro. Inoltre è prevista una verifica delle competenze informatiche (pacchetto Microsoft Office, in particolare Word ed Excel, posta elettronica, Internet e utilizzo di sistemi operativi come Microsoft Windows) e della lingua inglese.
PROGRAMMA D'ESAME
- Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992) e le altre norme sulla circolazione stradale
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81)
- Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione
- Elementi normativi, con particolare riferimento alla polizia amministrativa e alla polizia giudiziaria in materia di edilizia, commercio e ambiente
- Nozioni circa la legislazione vigente in materia stupefacenti (nozione di stupefacente e artt. 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84 e 103 del DPR 309/1990) e immigrazione (artt. 4,5,6,7,10,10 bis, 12, 13, 14, 22, 24, 44 del D.Lgs. 286/1998 e artt. 20,21, D.Lgs. 30/2007)
- Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (Legge n.65/1986) e disciplina della Polizia Locale (Legge Regione Liguria n. 31/2008)
- Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale, reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio
- Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria)
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 s.m.i.), con particolare riferimento al Titolo I, Titolo II, capo I, Titolo III, capo I e Titolo IV, capo I
- Nozioni in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, accesso (Legge 241/1990 s.m.i.; D.P.R. 445/2000)
- Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE n. 679/2016 c.d. GDPR)
- Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.)
- Normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (D.Lgs. 81/2008, successivamente modificato dal D.Lgs. 106/2009)
- Regolamento “Norme per la civile convivenza in cittÃ
- Regolamento di Polizia Urbana” della Città di Genova
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
FUNZIONARIO DI POLIZIA LOCALE - CAT. D
La selezione consisterà in:
- Eventuale prova preselettiva: consisterà in un questionario a risposta multipla in merito alle materie d’esame e in test psicoattitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi).
- Prova fisica: come da bando.
- Prova scritta: consisterà nelle realizzazione di un elaborato, un progetto, di schemi, di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure sarà composta da quesiti a risposta multipla o sintetica.
- Prova orale: il colloquio verterà sulla conoscenza del candidato in merito alle materie d’esame indicate e sulle capacità concettuali, metodologiche e attitudinali che verranno valutate da un esperto in psicologia del lavoro. Inoltre è prevista una verifica delle competenze informatiche (pacchetto Microsoft Office, programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati, posta elettronica, Internet e utilizzo di sistemi operativi come Microsoft Windows) e della lingua inglese.
PROGRAMMA D'ESAME
- Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992) e le altre norme sulla circolazione stradale
- Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m. i.)
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81)
- Elementi normativi, con particolare riferimento alla polizia amministrativa e polizia giudiziaria in materia edilizia, di commercio e ambiente
- Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione
- D.L 14/2017, convertito in Legge 48/2017, in materia di sicurezza delle cittÃ
- Nozioni circa la legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione
- Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (Legge n.65/1986) e disciplina della Polizia Locale (Legge Regione Liguria n. 31/2008)
- Normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (D.Lgs 81/2008, successivamente modificato dal D.Lgs 106/2009)
- Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale e ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio
- Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria)
- Procedura sanzionatoria amministrativa
- Elementi di tecnica della circolazione stradale
- Normativa in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, trasparenza, accesso (L. 7/08/1990, n. 241 e s.m.i., cenni sul D.P.R n. 445/2000)
- Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni con riferimento agli Enti Locali (D.L.gs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.)
- Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni ed Autonomie Locali
- Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente
- Regolamento “Norme per la civile convivenza in città . Regolamento di Polizia Urbana” della Città di Genova
Date Utili
-
Sito aggiornato 16/12/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/1/2023Termine invio domande