corso di preparazione al concorso
Comune di Genova
42 amministrativi diplomati
Il concorso del Comune di Genova
CALENDARIO PROVE
Nella settimana dal 16 al 20 maggio sarà pubblicata sul sito del Comune di Genova una prima comunicazione ai candidati relativa allo svolgimento delle prove.
Il Comune di Genova ha bandito un concorso pubblico per selezionare e assumere 42 Istruttori Servizi Amministrativi di categoria C.
Vai al bando 42 istruttori amministrativi
Vai alla pagina del concorso sul sito del Comune
Un nuovo concorso riservato alle categorie protette è stato bandito per 9 istruttori amministrativi, da assumere a tempo pieno e indeterminato in categoria C. Occorre il diploma di scuola superiore e la scadenza è il 3 giugno 2022.
Vai al bando 9 istruttori amministrativi - categorie protette
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione al concorso per 42 amministrativi possono essere inviate esclusivamente in via telematica dal sito del Comune di Genova accedendo con SPID, CIE o CNS, entro il 16 maggio 2022 ore 12.
Per la partecipazione è richiesto il versamento di una tassa di concorso.
Requisiti
Per partecipare al concorso 42 amministrativi, oltre ai requisiti generali richiesti per tutti i concorsi pubblici, è richiesto il possesso del diploma di scuola superiore.
LA SELEZIONE
La selezione dei 42 candidati avverrà sulla base dei seguenti step:
- eventuale preselezione (in base al numero di domande pervenute)
- prova scritta
- prova orale
Le prove potranno anche svolgersi in modalità telematica.
Nella settimana dal 16 al 20 maggio sarà pubblicata sul sito internet dell’Ente una prima comunicazione ai candidati relativa allo svolgimento delle prove.
Preselezione
Consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie del programma d’esame e/o in quesiti psico-attitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi).
Prova scritta
Potrà consistere nella redazione di un elaborato, di un progetto, nella formazione di schemi di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure da più quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite o da quesiti a risposta sintetica.
Prova orale
Verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle più diffuse applicazioni informatiche (pacchetto Microsoft Office Professional; programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet)
MATERIE D’ESAME
La prova scritta e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali
- Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali
- Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy)
- Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione
- Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni)
- Statuto del Comune di Genova
- Elementi in materia di normativa sui Codice dei Contratti
Date Utili
-
Sito aggiornato 19/4/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 16/5/2022Termine invio domande