corso di preparazione al concorso
Comune di Genova
129 posti per diplomati o laureati
Le selezioni
41 amministrativi
Eventuale Preselezione: l’Amministrazione, in considerazione del numero delle candidature che perverranno, si riserva di fare una preselezione che consisterà in quesiti psico-attitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi) e quesiti sulle materie delle prove scritte e orali. In data 11 giugno 2021 sarà pubblicata sul sito internet del Comune una prima comunicazione sullo svolgimento della preselettiva.
Saranno ammessi a partecipare alle prove d’esame i 205 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio nella preselezione, fatte salve eventuali parità di collocazione.
La prova scritta potrà consistere nella redazione di un elaborato, di un progetto, nella formazione di schemi di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure da più quesiti a risposta multipla o da quesiti a risposta sintetica.
Eventuale Prova Orale (eventuale sino al permanere dello stato di emergenza Covid) verterà sulle materie della prova scritta e sulla conoscenza della lingua inglese e potranno essere valutate anche le attitudini dei candidati da parte di un esperto in psicologia del lavoro. E’ previsto inoltre, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle applicazioni informatiche quali: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, - 9 - Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.
Materie d’esame
La prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali
- Ordinamento contabile e finanziario degli enti locali;
- Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nelle Pubblica Amministrazione;
- Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni
- Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
- Statuto e Regolamenti del Comune di Genova con particolare riferimento all’ordinamento contabile;
- Codice dei Contratti.
60 tecnici
Eventuale Preselezione: l’Amministrazione, in considerazione del numero delle candidature che perverranno, si riserva la facoltà di fare una preselezione che consisterà in quesiti sulle materie delle prove scritte e orali. In data 11 giugno 2021 sarà pubblicata sul sito internet del Comune una prima comunicazione sullo svolgimento della preselettiva.
Saranno ammessi a partecipare alle prove d’esame i 240 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio nella preselezione.
La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla e si articolerà come segue:
a) quesiti volti a verificare le conoscenze sulle seguenti materie:
- Principi di Topografia;
- Principi di Costruzioni e tecnologia delle costruzioni;
- Problematiche relative al rilievo topografico (strumenti, poligonali, triangolazioni, livellazioni, tracciamenti) ed architettonico;
- Principi di Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
- Problematiche relative alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero di edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici e infrastrutture di interesse comunale;
- Elementi inerenti la normativa in materia di installazione e segnalazione di cantieri stradali;
- Elementi in materia di norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade
- Elementi inerenti il Codice dei Contratti;
- Elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- Elementi di legislazione edilizia e urbanistica;
- Elementi normativi in materia di abbattimento delle barriere architettoniche;
- Elementi normativi in materia ambientale;
- Elementi inerenti il Regolamento edilizio;
- Elementi inerenti il Regolamento di igiene e del suolo;
- Elementi inerenti il Regolamento per la rottura del suolo pubblico e per l’uso del sottosuolo e delle infrastrutture municipali.
b) test di tipo psico-attitudinale (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi).
Prova orale (eventuale fino al permanere dello stato di emergenza), oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verterà sui seguenti argomenti:
- Elementi relativi all’ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m. i.);
- Elementi inerenti la normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni; D.Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e s.m.i.; DPR n. 445/00);
- Elementi inerenti la normativa in materia di protezione dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Regolamento U.E. n. 679/2016, c.d. GDPR);
- Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.L.gs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Funzioni Locali);
- Elementi relativi al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e potranno essere valutate le attitudini dei candidati con un esperto in psicologia del lavoro. E’ previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.
28 informatici
Eventuale prova preselettiva L’eventuale preselezione, in considerazione del numero di domande pervenute, consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie delle prove scritte e orali. In data 11 giugno 2021 sarà pubblicata sul sito internet del Comune una prima comunicazione sullo svolgimento della preselettiva.
Saranno ammessi a partecipare alle prove d’esame i 112 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio nella preselezione.
La prova scritta consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla e si articolerà come segue:
- 30 quesiti volti a verificare le conoscenze sulle seguenti materie:
n. 6 quesiti su: Sistemi e infrastrutture di networking - Sistemi e tecnologie di fonia fissa e mobile e telecomunicazioni - Sistemi e tecnologie di controllo accessi e videosorveglianza
n. 6 quesiti su: Sistemi e protocolli di posta elettronica - Cloud computing - Strumenti e tecnologie per la gestione dei backup
n. 6 quesiti su: Progettazione e sviluppo di siti WEB, fogli di stile - Linguaggi di programmazione WEB (HTML / PHP / Javascript …) - Sistemi di Content management Drupal e Wordpress
n. 6 quesiti su: Linguaggi di programmazione fra i quali Visual studio, C, C++, C#, ASP Classic, java, javascript, PHP - Gestione di sistemi applicativi in esercizio - Conoscenza di database e SQL
n. 6 quesiti su: - Assistenza tecnica HW e SW di base delle postazioni di lavoro - Sistemi di call desk / Help desk - Installazione e configurazione di sistemi operativi Windows e Linux b)
- 10 test di tipo psico-attitudinale (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi).
La prova orale (eventuale fino al permanere dello stato di emergenza) verterà sugli stessi argomenti della prova scritta. Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e potranno essere valutate le attitudini dei candidati da parte di un esperto in psicologia del lavoro.
Date Utili
-
Sito aggiornato 26/5/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/6/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 25/5/2021Gazzetta Ufficiale 41