corsi di preparazione ai concorsi
Comune di Gela
26 posti per laureati e diplomati
PROVA E PROGRAMMA D'ESAME
8 posti di istruttore direttivo contabile, cat. D
1° prova scritta (teorica-dottrinale):
La prova consiste nella redazione di un elaborato o somministrazione di domande aperte sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali (legislazione nazionale e della Regione Sicilia);
- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
- Contabilità armonizzata e bilancio degli enti locali;
- Controllo di gestione e, più in generale, controlli interni negli enti locali;
- Normativa fiscale e tributaria dei Comuni, entrate tributarie e patrimoniali, contenzioso tributario, riscossione coattiva;
- Attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo e relativi documenti contabili;
- Codice dei contratti;
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003 e Regolamento (UE) 2016/679);
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013);
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
- Codice dell'amministrazione digitale;
2^ Prova scritta (teorico-pratica)
La seconda prova scritta potrà consistere nella descrizione e nella soluzione di alcuni casi pratici relativi alle materie previste per la prima prova scritta, prevedere la compilazione di un elaborato a carattere tecnico, attinente le competenze professionali dei posti messi a concorso.
Prova orale
La prova orale si svolgerà attraverso un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte e sulla verifica della conoscenza dell'informatica e della lingua inglese.
6 posti di "istruttore contabile" cat. "C"
1^ Prova scritta
La prova consiste nella redazione di un elaborato o somministrazione di domande aperte sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali (legislazione nazionale e della Regione Sicilia);
- Nozioni di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
- Nozioni di contabilità armonizzata e bilancio degli enti locali;
- Nozioni in materia di controlli interni negli enti locali;
- Normativa fiscale e tributaria dei Comuni, entrate tributarie e patrimoniali, contenzioso . tributario, riscossione coattiva;
- Codice dei contratti;
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii e Regolamento (UE) 2016/679);
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (legge n. 190/2012 e ss.mm.ii., D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.);
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.);
- Codice dell'amministrazione digitale;
- Normativa in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, compresa quella a carattere contrattuale riferita al personale dipendente degli enti locali.
2^ Prova scritta (teorico-pratica)
La seconda prova scritta potrà consistere nella descrizione e nella soluzione di alcuni casi pratici relativi alle materie previste per la prima prova scritta, prevedere la compilazione di un elaborato a carattere tecnico, attinente le competenze professionali dei posti messi a concorso.
Prova orale
La prova orale si svolgerà attraverso un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte e sulla verifica della conoscenza dell'informatica e della lingua inglese.
2 posti di funzionario contabile cat. "D"
1^ Prova scritta:
La prova consiste nella redazione di un elaborato o somministrazione di domande aperte sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali (legislazione nazionale e della Regione Sicilia);
- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
- Contabilità armonizzata e bilancio degli enti locali;
- Controllo di gestione e, più in generale, controlli interni negli enti locali;
- Normativa fiscale e tributaria dei Comuni, entrate tributarie e patrimoniali, contenzioso tributario, riscossione coattiva;
- Attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo e relativi documenti contabili;
- Codice dei contratti;
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii e Regolamento (VE) 2016/679);
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (legge n. 190/2012, D.Lgs. n. 33/2013);
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
- Codice dell'amministrazione digitale;
2^ Prova scritta (teorico-pratica)
La seconda prova scritta potrà consistere nella descrizione e nella soluzione di alcuni casi pratici relativi alle materie previste per la prima prova scritta, prevedere la compilazione di un elaborato a carattere tecnico, attinente le competenze professionali dei posti messi a concorso.
Prova orale
La prova orale si svolgerà attraverso un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte, inglese e informatica.
3 posti di agente di polizia municipale cat. "C"
1^ Prova scritta (teorica-dottrinale):
La prova consiste nella redazione di un elaborato o somministrazione di domande aperte sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali (legislazione nazionale e della Regione Sicilia);
- Ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia Municipale: legislazione nazionale e della Regione Sicilia;
- Legge di depenalizzazione, procedimento sanzionatorio amministrativo e notificazione degli atti (L.n. 689/81 - modifiche al sistema penale);
- Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione e di attuazione;
- Legislazione nazionale e regionale in materia urbanistica, edilizia, ambientale e commerciale;
- Nozioni di diritto penale; nozioni di procedura penale con particolare riferimento all'attività di polizia giudiziaria;
- Nozioni su leggi e regolamenti di Pubblica Sicurezza con particolare riferimento alle qualifiche e funzioni della Polizia Municipale;
- Nozioni in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii e Regolamento (UE) 2016/679);
- Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (legge n. 190/2012 e ss.mm.ii., D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.);
- Nozioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.);
- Nozioni in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, compresa quella a carattere contrattuale riferita al personale dipendente degli enti locali.
2^ Prova scritta (teorico-pratica)
La seconda prova scritta potrà consistere nella descrizione e nella soluzione di alcuni casi pratici relativi alle materie previste per la prima prova scritta; prevedere la compilazione di un elaborato a carattere tecnico, attinente le competenze professionali dei posti messi a concorso.
Prova orale
La prova orale si svolgerà attraverso un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte e anche su inglese e informatica.
3 posti di funzionario amministrativo categoria "D"
1^ Prova scritta (teorica-dottrinale):
La prova consiste nella redazione di un elaborato o somministrazione di domande aperte sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali (legislazione nazionale e della Regione Sicilia);
- Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e alla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Elementi di diritto costituzionale;
- Codice dei contratti;
- Elementi di contabilità negli enti locali
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii e Regolamento (UE) 2016/679);
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amm inistrativa (legge n. 190/2012 e ss.mm.ii., D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.);
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.);
- Codice dell'amministrazione digitale;
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Normativa in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, compresa quella a carattere contrattuale riferita al personale dipendente degli enti locali.
2^ Prova scritta (teorico-pratica)
La seconda prova scritta consisterà nella descrizione e nella soluzione di alcuni casi pratici relativi alle materie previste per la prima prova scritta, prevedere la compilazione di un elaborato a carattere tecnico, attinente le competenze professionali dei posti messi a concorso.
Prova orale
La prova orale si svolgerà attraverso un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte e anche su inglese e informatica
4 posti di Specialista di vigilanza cat. D
1^ Prova scritta (teorica-dottrinale):
La prova consiste nella redazione di un elaborato o somministrazione di domande aperte sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali (legislazione nazionale e della Regione Sicilia);
- Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e alla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Elementi di diritto penale e di procedura penale;
- Ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia Municipale: legislazione nazionale e regionale;
- Leggi e regolamenti di Pubblica Sicurezza con particolare riferimento alle qualifiche e funzioni della Polizia Municipale;
- Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione e di attuazione e norme sul rilievo tecnico-giuridico degli incidenti della strada;
- Legislazione nazionale e regionale in materia urbanistica, edilizia, ambientale e commerciale;
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003 e Regolamento (UE) 2016/679);
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa (legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013);
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
- Normativa in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, compresa quella a carattere contrattuale riferita al personale dipendente degli enti locali.
2^ Prova scritta (teorico-pratica)
La seconda prova scritta potrà : consistere nella descrizione e nella soluzione di alcuni casi pratici relativi alle materie previste per la prima prova scritta, prevedere la compilazione di un elaborato a carattere tecnico, attinente le competenze professionali dei posti messi a concorso.
Prova orale
La prova orale si svolgerà attraverso un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte e anche su inglese e informatica
Date Utili
-
PubblicazioneGazzetta Ufficiale