corso di preparazione al concorso
Comune di Ferrara
4 istruttori direttivi tecnici
Il concorso del Comune di Ferrara
CALENDARIO PROVE
Sono già in calendario le date delle prove:
- PROVA PRESELETTIVA (eventuale): lunedì 16 maggio 2022
- PROVA SCRITTA TECNICO-PROFESSIONALE: martedì 7 giugno 2022
- PROVA ORALE: da mercoledì 29 giugno 2022
Il Comune di Ferrara ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato 4 istruttori direttivi tecnici, da inserire in categoria D1 presso il Settore Governo del Territorio. Vai al bando
DOMANDA E SCADENZA
C’è tempo fino al 5 maggio 2022 per inoltrare le domande, esclusivamente online tramite il portale https://sportellotelematico.comune.fe.it con l’Identità Digitale SPID, la Carta d’identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). È inoltre richiesto un contributo di 10 euro.
REQUISITI
Per partecipare occorre la laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria o in ambito urbanistico-territoriale, tra quelle indicate nel bando.
LA SELEZIONE
Nel caso in cui i candidati siano superiori a 120 è prevista un’eventuale prova preselettiva (già fissata per lunedì 16 maggio 2022), articolata in un test a risposta multipla sulle materie sotto riportate.
La prova scritta teorico-pratica, fissata per martedì 7 giugno 2022, sarà invece composta da quesiti, alcuni dei quali a risposta aperta mediante la stesura di un elaborato, sulle stesse materie dell’eventuale preselettiva.
La prova orale si svolgerà a partire da mercoledì 29 giugno e consisterà in un colloquio a contenuto tecnico-professionale, che comprenderà , oltre alle materie sotto riportate, anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
PROGRAMMA D’ESAME
- Legislazione nazionale e regionale in materia urbanistica, edilizia, pianificazione territoriale (quali ad esempio: DPR n. 380/2001, L. n. 1150/1942, L.R. n. 24/2017, L.R. n. 15/2013, L.R. 23/2004 e loro s.m.i.);
- Codice dei Beni culturali(interventi su beni vincolati, autorizzazione paesaggistica ecc…);
- Nozioni fondamentali di legislazione in materia di espropriazioni per pubblica utilità ;
- Nozioni fondamentali in materia ambientale (D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.);
- Nozioni fondamentali in materia di normativa inerente gli appalti di opere pubbliche e servizi e forniture (codice dei contratti pubblici – D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.);
- Nozioni fondamentali sulla sicurezza dei cantierie delle costruzioni;
- Normativa regionale in materia di SUAP;
- Elementi di diritto amministrativo (atti e provvedimenti amministrativi, procedimento amministrativo, accesso agli atti e tutela della privacy);
- Elementi di diritto costituzionale;
- Normativa in materia di risparmio energetico e di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio (L. n. 10/1991 e successivi Decreti in materia);
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Normativa in materia di pubblicità , trasparenza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione (D.Lgs. n. 33/2013 e L. n. 190/2012);
- I delitti contro l’Amministrazione e la responsabilità dei dipendenti pubblici;
- Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, di cui al D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e del codice di comportamento dei pubblici dipendenti
Date Utili
-
Sito aggiornato 12/4/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 5/5/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 8/4/2022Gazzetta Ufficiale 28