corso di preparazione al concorso
Comune di Ferrara
2 agenti di polizia locale + 2 impiegati amministrativi CFL + posti in graduatoria
LE SELEZIONI E I PROGRAMMI D’ESAME
2 ISPETTORI
SELEZIONE
Sono previste una prova preselettiva (eventuale), una prima prova scritta, una seconda prova scritta, una prova orale e una selezione psico-attitudinale.
PRESELEZIONE (eventuale)
Nel caso in cui le domande di partecipazione alla selezione risultassero in numero pari o superiore a 200, si farà precedere alle prove d’esame una PRESELEZIONE consistente nella risoluzione di un test a risposta multipla su domande di cultura specifica (sulle materie d’esame), di cultura generale, sulla soluzione di problemi in base ai diversi tipi di ragionamento (logico, matematico, deduttivo, numerico).
PRIMA PROVA SCRITTA
La prima prova scritta consisterà in un elaborato a contenuto tecnico-professionale sulle materie d'esame, relativo alla stesura di un tema su uno o più argomenti specifici, di una relazione, di uno o più pareri, di quesiti a risposta articolata o sintetica.
SECONDA PROVA SCRITTA
La seconda prova scritta consisterà in uno o più quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame, analisi e/o risoluzione di uno o più casi di studio con l’individuazione del corretto percorso operativo, simulazioni di interventi e relative scelte operative e/o procedimenti, nella predisposizione di un provvedimento o di un atto.
PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio che avrà ad oggetto la materie d'esame. Nella fase della prova orale la Commissione è integrata con un esperto in Psicologia del lavoro. La prova orale comprenderà , inoltre, l'accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
PROVA SELETTIVA PSICO-ATTITUDINALE
La selezione psico-attitudinale può consistere in un test e/o un colloquio individuale o un colloquio di gruppo/collettivo e non darà luogo all'attribuzione di alcun punteggio utile per la posizione in graduatoria (quindi, non viene prevista una soglia minima di idoneità ) essendo unicamente tesa a verificare il possesso dei requisiti psico-attitudinali necessari per l’espletamento delle attività di “Ispettore di Polizia Locale’.
MATERIE D’ESAME
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
PRESELEZIONE (eventuale) E PROVE SCRITTE:
- Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
- Nozioni di diritto penale;
- Normativa in materia di depenalizzazione (legge n. 689/1981 e s.m.i.) e sistema sanzionatorio amministrativo;
- Elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento alle attivita di polizia giudiziaria;
- Testo Unico di Pubblica Sicurezza;
- Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale e sicurezza urbana: i “decreti sicurezza”;
- Pubbliche manifestazioni e misure di “safety” e “security”;
- Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione ed altre norme complementari sulla
- circolazione stradale; nozioni di infortunistica stradale;
- Elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia, amministrativa, ambientale;
- Nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti ed immigrazione;
- Nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio;
- Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.) e funzionamento degli Enti Locaii;
- Legge n. 241/1990 e s.m.i. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi’:
2 ISTRUTTORI
La selezione sarà articolata in una prova scritta teorico/pratica ed una prova orale.
SELEZIONE
PRESELEZIONE (eventuale)
Nel caso in cui le domande di partecipazione alla selezione risultassero in numero pari o superiore a 200, l’Amministrazione farà precedere alle prove d’esame una PRESELEZIONE consistente nella risoluzione di un test a risposta multipla chiusa sulle materie d’esame.
PROVA SCRITTA
La prova scritta teorico-pratica consisterà nella stesura di un elaborato sulle materie d’esame, uno o più quesiti a risposta sintetica e nella risoluzione di uno o più casi concreti e/o nella predisposizione di elaborati tecnici.
PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio a contenuto tecnico-professionale che avrà ad oggetto le materie d’esame, l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
MATERIE D’ESAME
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
PRESELEZIONE (eventuale) E PROVA SCRITTA:
- Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.) e funzionamento degli Enti Locali;
- Legge n. 241/1990 e s.m.i. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
- Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
- Atti amministrativi dei Comuni;
- Elementi principali in materia di contratti pubblici – D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - DPR n. 62/2013 Codice di comportamento del pubblico dipendente;
- DPR 445/2000 e s.m.i. - Normativa sulla gestione della documentazione amministrativa e sulla gestione del documento informatico;
- Codice dell’Amministrazione Digitale – D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.
- Normativa inerente la trasparenza amministrativa (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.) e normativa in materia di anticorruzione (legge 190/2012 e s.m.i.);
- Normativa in materia di protezione dei dati personali e relativo trattamento - D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/2016.
- Elementi di normativa in materia di tributi con particolare riferimento a quelli locali, ivi compresi i Regolamenti adottati dal Comune di Ferrara;
- Elementi di conoscenza del codice civile connesso alla disciplina dei tributi comunali.
Date Utili
-
Sito aggiornato 29/1/2021Ultimo aggiornamento di questo sito