corso di preparazione al concorso
Comune di Crotone
10 posti a tempo indeterminato
Il concorso del Comune di Crotone
RINVIO PROVA ORALE
La prova orale per i 5 istruttori di vigilanza cat. C, si terrà il 16 marzo 9:30 presso l’Aula Consiliare di Crotone.
Vai all’avviso
Il Comune di Crotone ha bandito sei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di 10 unità di personale a tempo indeterminato: tra loro amministrativi, tecnici e agenti di polizia locale. I posti sono per laureati e diplomati.
I posti a concorso sono:
- 5 istruttori di vigilanza cat. C – bando
- 1 istruttore tecnico cat. C – bando
- 1 istruttore amministrativo cat. C – bando
- 1 istruttore direttivo tecnico cat. D – bando
- 1 istruttore direttivo amministrativo cat. D – bando
- 1 dirigente tecnico da destinare al Settore Tutela dell’ambiente – bando
DOMANDE E SCADENZA
La domanda di ammissione alla selezione deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica entro le ore 18 del 9 ottobre 2022 dalla piattaforma https://comunecrotone.concorsismart.it accedendo con SPID.
E’ previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro (art. 6 del bando).
REQUISITI
Possono partecipare ai concorsi i candidati in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- 5 istruttori di vigilanza cat. C: diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado + patente B e A (oppure solo patente B se rilasciata prima del 01/03/1988); disponibilità all’uso delle armi e alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Municipale; requisiti necessari per ricoprire il ruolo di agenti di pubblica sicurezza (vedi bando)
- 1 istruttore tecnico cat. C: diploma di maturità Tecnologico – Indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio (nuovo ordinamento) o Diploma di Geometra o Laurea in Architettura o Ingegneria, negli ordinamenti e indirizzi specificati nel bando, considerata titolo assorbente.
- 1 istruttore amministrativo cat. C: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
- 1 istruttore direttivo tecnico cat. D : laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Ambiente e Territorio, Ingegneria Edile, Scienze Geologiche, oppure Laurea Specialistica o Magistrale equiparate. Sono ammesse anche Lauree triennali valide per l’accesso alla specialistica corrispondente ad una di quelle sopra elencate.
- 1 istruttore direttivo amministrativo cat. D: laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze dell’Amministrazione, Scienze Politiche. Sono ammesse anche Lauree triennali valide per l’accesso alla specialistica corrispondente ad una di quelle sopra elencate.
- 1 dirigente tecnico da destinare al Settore Tutela dell’ambiente: laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria Civile o Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Geologiche + almeno 5 anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Sono ammessi anche candidati con ulteriori requisiti professionali, elencati all’articolo 2 del bando.
LE SELEZIONI
Per quasi tutti i profili la selezione consiste in: preselezione, una prova scritta e una prova orale sulle materie indicate nei rispettivi bandi.
Fanno eccezione gli agenti di Polizia Locale per cui sono previste anche le prove fisiche e il Dirigente Tecnico per cui sono previste due prove scritte e una prova orale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 23/2/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/10/2022Termine invio domande