corso di preparazione al concorso
Comune di Como
26 profili diplomati e laureati
Programmi d’esame
9 istruttori area amministrativa, categoria C
L'eventuale preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e/o nelle materie previste dal bando per la prova scritta e la prova orale, tendenti a verificare le capacità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle mansioni richieste per il posto messo a concorso.
La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica sulle seguenti materie:
- diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.), accesso ai documenti amministrativi e trasparenza (d.lgs 33/2013 e d.lgs 97/2016);
- disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e s.m.d.);
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; elementi di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- elementi di diritto dell’Unione europea;
- nozioni di base in materia di appalti e contratti pubblici;
- ordinamento amministrativo e contabile degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- normativa in materia di trattamento dei dati personali delle persone fisiche (Regolamento UE n. 679/2016 e d.lgs 196/2003 e s.m.i.).
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta e la conoscenza dell'inglese e dell'informatica.
2 istruttori area informatica, categoria C
L'eventuale preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e/o nelle materie previste dal bando per la prova scritta e la prova orale, tendenti a verificare le capacità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle mansioni richieste per il posto messo a concorso.
La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica sulle seguenti materie:
- il Sistema Operativo MS Windows;
- componenti HW nelle postazioni informatiche;
- servizi di Dominio Microsoft (Active Directory, File Server, Print Server, DNS, DHCP, Group Policy, WSUS, ecc.);
- sicurezza delle reti informatiche, Backup e Disaster Recovery;
- applicazioni utente: Posta Elettronica, Browser di uso comune, prodotti di Office Automation, software di uso comune;
- nozioni di base su database relazionali, sistemi di virtualizzazione e cloud computing;
- reti di trasmissione dati TCP/IP, locali e geografiche, apparati di rete (Router, Switch), VLAN, VPN;
- elementi di base della programmazione e linguaggio SQL;
- tecnologie collegate al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n.82 e s.m.i): firme elettroniche, posta elettronica certificata, conservazione dei documenti, protocollo informatico;
- nozioni di base sul regolamento Generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) e normative collegate;
- elementi di base su trasparenza Dlgs. 33/2013 e ss.mm., Dlgs 97/2016, accessibilità e usabilità siti web L. 4/2004;
- nozioni relative all’ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- principi in materia di acquisti di beni e servizi nella PA;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta e la conoscenza dell'inglese e dell'informatica.
10 agenti di polizia locale, categoria C
L'eventuale preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e/o nelle materie previste dal bando per la prova scritta e la prova orale, tendenti a verificare le capacità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle mansioni richieste per il posto messo a concorso.
La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica sulle seguenti materie:
- codice della Strada;
- depenalizzazione;
- nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e contro la persona, nonché contro il patrimonio;
- nozioni di procedura penale con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria;
- ordinamento della Polizia locale;
- elementi di diritto di pubblica sicurezza;
- normativa in ordine alla notificazione;
- nozioni in materia di edilizia e commercio;
- legislazione degli Enti Locali;
- regolamenti e ordinanze del Sindaco;
- normativa in materia di Protezione civile;
- nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
- nozioni di legislazione sulle armi e le munizioni;
- conoscenza generale della città di Como e in particolare della sua toponomastica.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta e la conoscenza dell'inglese e dell'informatica.
4 istruttori direttivi area economica finanziaria, categoria D
L'eventuale preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e/o nelle materie previste dal bando per la prova scritta e la prova orale, tendenti a verificare le capacità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle mansioni richieste per il posto messo a concorso.
La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica sulle seguenti materie:
- diritto pubblico (costituzionale e amministrativo);
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- ordinamento contabile degli Enti Locali ex d.lgs. n. 118/2011 s.m.i. ed ex d.lgs. 267/2000;
- elementi di ragioneria generale e applicata al bilancio delle aziende private;
- disciplina delle partecipazioni pubbliche con riferimento al d.lgs. 175/2016;
- principi generali e fonti del diritto tributario: accertamento e riscossione, sanzioni e contenzioso, le fonti e i soggetti del diritto tributario, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso;
- normativa in materia di contabilità del personale, CCNL Comparto Funzioni Locali e d.lgs. 165/2001;
- elementi di legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza, controlli interni e privacy.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta e la conoscenza dell'inglese e dell'informatica.
1 istruttore direttivo area informatica, categoria D
L'eventuale preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e/o nelle materie previste dal bando per la prova scritta e la prova orale, tendenti a verificare le capacità dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle mansioni richieste per il posto messo a concorso.
La prova scritta avrà contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica sulle seguenti materie:
- modellazione, gestione, anonimizzazione, integrazione e analisi di database, big data, dataset open data, dati statistici e geografici;
- attività sistemistiche in ambienti Windows, Linux e Unix e su public cloud;
- amministrazione e governance di sistemi e ambienti di virtualizzazione VMWare e Acropolis (Nutanix) container e hybrid cloud (installazione, configurazione, gestione);
- gestione/configurazione delle principali tecnologie informatiche e sw (web, db, client – server, BPML, CRM e ERP);
- impostazione di processi devops, test automation e di controllo della qualità del software;
- analisi e gestione delle vulnerabilità e dei rischi in ambito sicurezza informatica;
- conduzione e gestione di progetti complessi per dominio funzionale e soluzioni tecnologiche modulari/interoperabili sia in ambito infrastrutturale e sia in ambito applicativo;
- tecnologie collegate al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n.82 e s.m.i): firme elettroniche, posta elettronica certificata, conservazione dei documenti, protocollo informatico;
- progettazione della User experience;
- nozioni di base sul regolamento Generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) e normative collegate;
- nozioni relative all’ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- principi in materia di acquisti di beni e servizi nella PA;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- elementi di base su trasparenza Dlgs. 33/2013 e ss.mm., Dlgs 97/2016, accessibilità e usabilità siti web L. 4/2004;
disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta e la conoscenza dell'inglese e dell'informatica.
Date Utili
-
Sito aggiornato 12/1/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 10/2/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 11/1/2022Gazzetta Ufficiale 3