corso di preparazione al concorso
Comune di Civitavecchia
33 profili diplomati e laureati
Il concorso del Comune di Civitavecchia
Sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n. 57 del 20 luglio 2021 è uscito l’avviso di modifica del bando e di riapertura dei termini del concorso indetto dal Comune di Civitavecchia (RM) a settembre 2020 per l’assunzione di 33 unità di personale.
La decisione dell’ente è stata motivata dall’esigenza di velocizzare i tempi della procedura di selezione avvalendosi della possibilità offerta dal D.L. n. 44 /2021, recante “Misure per lo svolgimento delle procedure per i concorsi pubblici”.
I posti a concorso sono i seguenti:
- 6 agenti di polizia locale, cat. C1 (cod. APLC1)
- 7 istruttori amministrativi, cat. C1 (cod. IAC1)
- 8 istruttori tecnici, cat. C1 (cod. ITC1)
- 5 istruttori direttivi amministrativi, cat. D1 (cod. IDAD1)
- 1 psicologo, cat. D1 (cod. PSID1)
- 5 istruttori direttivi tecnici, cat. D1 (cod. IDTD1)
- 1 istruttore direttivo tecnico ambientale, cat. D1 (cod. IDTAD1)
Vai al bando
Vai alle rettifiche al bando
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 9 agosto da questa pagina.
REQUISITI
I requisiti richiesti per la partecipazione al concorso sono i seguenti:
- 6 agenti di polizia locale, cat. C1 (cod. APLC1): diploma di scuola superiore e patenti A e B
- 7 istruttori amministrativi, cat. C1 (cod. IAC1): diploma di scuola superiore
- 8 istruttori tecnici, cat. C1 (cod. ITC1): diploma di geometra e patente B.
- 5 istruttori direttivi amministrativi, cat. D1 (cod. IDAD1): laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione o Economia o Giurisprudenza o Scienze politiche o titoli equipollenti.
- 1 psicologo, cat. D1 (cod. PSID1): laurea in psicologia, abilitazione all'esercizio della professione, diploma di specializzazione e iscrizione all'albo, patente B.
- 5 istruttori direttivi tecnici, cat. D1 (cod. IDTD1): laurea in Ingegneria Civile o Architettura o Scienze della Pianificazione territoriale o titoli equipollenti
- 1 istruttore direttivo tecnico ambientale, cat. D1 (cod. IDTAD1): laurea in Ingegneria Civile o Scienze e tecnologie dell'ambiente o Ingegneria per l'ambiente o titoli equipollenti
LA SELEZIONE
Per ciascun profilo professionale l’esame consisterà in un’unica prova scritta a quiz (60 quesiti in 60 minuti), di cui alcuni mirati ad accertare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.
I quesiti verteranno sul programma definito per ciascun profilo.
7 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI codice IACI
- titolo V della Costituzione;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all'accesso agli atti, all'anticorruzione, al codice del contratti pubblici, alla protezione dei dati personali e alla programmazione comunitaria;
- elementi sull'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Regioni e degli Enti Locali;
- documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- legislazione in materia di trattamento dei dati personali;
- nozioni dei contratti nella Pubblica Amministrazione;
- normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
- nozioni sui principali servizi dei Comuni;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità , doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
8 ISTRUTTORI TECNICI — codice ITCI
- titolo V della Costituzione
- legislazione amministrativa concernente
l'attività delle Regioni e degli Enti Locali in particolare in materia di lavori pubblici, espropriazioni per pubblica utilità ed urbanistica di carattere nazionale e regionale;
- ordinamento delle Regioni e degli Enti
Locali;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi e alla programmazione comunitaria;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- nozioni di lavoro pubblico e responsabilità dei
dipendenti pubblici.
6 AGENTI POLIZA LOCALE — codice APICI
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto penale e
processuale penale;
- codice della Strada;
- testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza;
- normativa in materia di depenalizzazione (legge n. 689/1981);
- elementi di diritto degli enti locali - ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti
amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, protezione dei dati personali;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- compiti di Polizia giudiziaria e in materia di indagini preliminari;
- ordinamento e funzioni della polizia locale;
- legislazione in materia di circolazione stradale;
- Polizia amministrativa e commerciale — vigilanza sulle attività economiche;
- Polizia edilizia ed ambientale.
5 ISTRUTTORI DIRETTIVI AMMINISTRATIVI - codice DADI
- Titolo V della Costituzione;
- diritto regionale e degli enti locali;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
- Programmazione comunitaria;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- elementi di organizzazione del lavoro;
- elementi sull'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Regioni e degli Enti Locali.
5 ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI - codice IDTDI
- Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- Progettazione e, manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- tecnica delle costruzioni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- nozioni di estimo, catasto e topografia;
- occupazione ed espropriazione per pubblica utilità ;
- elementi di diritto costituzionale;
- ordinamento istituzionale della Regione e degli enti locali;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
- Programmazione comunitaria;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- elementi sull'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Regioni e degli Enti Locali.
ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO AMBIENTALE codice IDTA
- D. Lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale):
- ln particolare la Parte Seconda, procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC);
- la Parte Terza: difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall'inquinamento e gestione delle risorse idriche;
- la Parte Quarta: norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati;
- la Parte Quinta: tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;
- tematiche inerenti gli agenti fisici di inquinamento ambientale (acustico, elettromagnetico, luminoso): inquadramento normativo e misure strumentali;
- normative e linee guida internazionali, comunitarie, nazionali e regionali relative allo sviluppo sostenibile;
- nozioni in campo agronomico per quanto attiene agli impianti zootecnici, a quelli per la produzione di energia ed alla gestione dei reflui;
- nozioni in materia di appalti e contratti pubblici — codice degli appalti D.lgs. 50/2016;
- nozioni generali sull'ordinamento degli Enti Locali (DX Lgs. n. 267/2000);
- elementi essenziali della programmazione e gestione di bilancio degli Enti locali;
- norme sul procedimento amministrativo (Legge 241/90), in particolare sulle conferenze di servizi, e in materia di anticorruzione;
- nozioni sul rapporto di pubblico impiego;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.P.R. n, 62 del 16/04/2013;
- conoscenza della lingua inglese;
- elementi sull'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Regioni e degli Enti Locali;
- conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
PSICOLOGO - codice PSIDI
- Norme generali in materia di legislazione socio sanitaria con particolare riferimento alla Regione Lazio;
- neuropsicologia;
- nozioni generali in materia di diagnosi e trattamento delle
persone affette da demenza, in particolare sotto il profilo socio-sanitario e psicologico;
- nozioni generali in materia di psicopatologia della persona non autosufficiente;
- valutazione multidimensionale della persona
non autosufficiente;
- modelli di diagnosi ed intervento a favore delle persone con fragilità psicosociale;
- metodologie e tecniche professionali nelle relazioni .di aiuto psicosociale;
- tecniche di conduzione del colloquio di sostegno e terapeutico;
- titolo V della Costituzione;
- elementi di Diritto degli enti locali e Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- elementi di organizzazione del lavoro.
Date Utili
-
Sito aggiornato 23/7/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/8/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 20/7/2021Gazzetta Ufficiale 57