corso di preparazione al concorso
Comune di Cassino (FR)
23 unità di personale laureato e diplomati
LE SELEZIONI E I PROGRAMMI D’ESAME
2 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI CAT. B3
PRESELETTIVA: si terrà se il numero delle domande di ammissione presentate sarà superiore a 30 e consisterà nella compilazione di test con domande a risposta multipla sulle materie di esame.
PROVA SCRITTA: ha contenuto teorico-pratico e verte sulla esposizione sintetica di un argomento di esame integrata dalla redazione di un atto amministrativo, volta ad accertare la capacità da parte del concorrente di applicazione delle conoscenze ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative o comunque di lavoro nell'ambito dell'Ente.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale di collaboratore amministrativo. Durante il colloquio è prevista una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Posta elettronica). L’accertamento di tali competenze è valutabile con un giudizio di idoneità o non idoneità . Il giudizio di inidoneità comporta l’esclusione del candidato nella graduatoria di merito.
MATERIE D’ESAME
Le materie d’esame sono le seguenti:
- Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alla elezione, nomina, composizione e competenze degli organi politici (sindaco, giunta comunale, consiglio comunale) e sulle competenze degli organi gestionali (dirigenti, segretario comunale, responsabili dei servizi) dei Comuni (D.lgs. n. 267/2000);
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti amministrativi (deliberazioni, determinazioni dirigenziali e ordinanze), procedimento amministrativo, accesso (D.lgs. n. 241/1990);
- Nozioni sull’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.lgs. n. 267/2000)
- Le nozioni in materia di trattamento dei dati personali D.lgs. n. 196/2003 s.m.i);
- Il codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.lgs. n. 165/2001);
- La documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli (DPR 445/2000 e ss.mm.ii);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii);
- La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013);
- Competenze informatiche di base (uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, utilizzo di posta elettronica).
2 COLLABORATORI TECNICI SPECIALIZZATI CAT. B3
PRESELETTIVA: si terrà se il numero delle domande di ammissione presentate sarà superiore a 30 e consisterà nella compilazione di test con domande a risposta multipla sulle materie di esame.
PROVA PRATICA: potrà consistere in utilizzo di mezzi di trasporto, macchine operatrici e strumentazioni inerenti le mansioni, simulazione di interventi in situazioni definite, realizzazione di un manufatto, effettuazione di una prestazione artigianale o di mestiere, o comunque, nella dimostrazione pratica del livello di qualificazione o specializzazione posseduto dal concorrente in relazione al posto messo a concorso, per verificare le competenze tecnico/specialistiche e capacità del candidato di affrontare problematiche inerenti i tipici processi di lavoro che possono interessare la figura professionale oggetto del presente concorso.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale e verterà sulle materie del bando.
MATERIE D’ESAME
Le materie d’esame sono le seguenti:
- Nozioni sulle norme sulla tutela delle strade e della circolazione, codice stradale e regolamenti attuativi e di Esecuzione (C.d.S);
- tecniche di manutenzione edilizia, stradale e del verde pubblico;
- Norme e tecniche relative all’esecuzione della segnaletica stradale orizzontale e verticale; ordinaria e temporanea: colori, dimensioni, forme, altezze, distanze e quant’altro necessario per la corretta esecuzione;
- Nozioni tecniche relative alla conduzione di macchine operatrici;
- Nozioni di base di impiantistica elettrica e termoidraulica;
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. n. 165/2001);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii);
- Nozioni generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008);
- Nozioni basilari sull’Ordinamento delle Autonomie Locali con riferimento alle competenze degli Organi;
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013).
3 ISTRUTTORI CONTABILI AMMINISTRATIVI CAT. C1
PRESELETTIVA: si terrà se il numero delle domande di ammissione presentate sarà superiore a 50 e consisterà nella compilazione di test con domande a risposta multipla sulle materie di esame.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO TEORICO: potrà consistere in una esposizione su un argomento e/o in una serie di quesiti aperti a risposta sintetica e/o nella soluzione di appositi quiz a scelta multipla.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO PRATICO: il contenuto pratico riguarda la risoluzione di problemi inerenti la funzione da svolgere mediante la formulazione di atti o elaborati amministrativi oppure approfondimenti su ipotesi concrete relative alle materie d’esame.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale di Istruttore amministrativo contabile. Durante il colloquio è prevista una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Posta elettronica) e conoscenza della lingua inglese. L’accertamento di tali competenze è valutabile con un giudizio di idoneità o non idoneità .
MATERIE D’ESAME
Le materie d’esame sono le seguenti:
- D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" con particolare riferimento agli organi e all'ordinamento finanziario e contabile
- Normativa in materia di contabilità armonizzata (D.lgs. 23.6.2011, n. 118 e s.m.i) e principi contabili applicati
- Elementi di diritto tributario
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti amministrativi (deliberazioni, determinazioni dirigenziali e ordinanze) procedimento amministrativo, accesso (Legge n. 241/1990);
- Disciplina del Codice dei contratti in materia di procedure di affidamento (D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.);
- Elementi di Diritto costituzionale
- Le nozioni in materia di trattamento dei dati personali D.lgs. n. 196/2003 s.m.i);
- Il codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.lgs. n. 165/2001);
- La documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli (DPR 445/2000 e ss.mm. ii);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm. ii);
- Le nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione (c.p. Libro II, Titolo II);
- La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013);
- Conoscenza della lingua inglese;
- Competenze informatiche di base (uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica).
6 AGENTI DI POLIZIA LOCALE CAT. C1
PRESELETTIVA: si terrà se il numero delle domande di ammissione presentate sarà superiore a 50 e consisterà nella compilazione di test con domande a risposta multipla sulle materie di esame.
PROVA SCRITTA: avrà contenuto teorico/pratico. La parte teorica può consistere in una esposizione su un argomento o in una serie di quesiti aperti a risposta sintetica o nella soluzione di quiz a risposta multipla; il contenuto pratico riguarda la risoluzione di problemi inerenti la funzione da svolgere mediante la formulazione di atti o elaborati amministrativi oppure approfondimenti su ipotesi concrete relative alle materie d’esame.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale dell’Agente di Polizia Locale. Durante il colloquio è prevista una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Posta elettronica) e conoscenza della lingua inglese. L’accertamento di tali competenze è valutabile con un giudizio di idoneità o non idoneità .
MATERIE D’ESAME
Le materie d’esame sono le seguenti:
- Codice della strada e relativo regolamento di attuazione e altre norme complementari sulla circolazione stradale
- Nozioni di infortunistica stradale
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo
- Elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia, amministrativa, sanitaria, ambientale
- Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione
- Normativa della Regione Lazio in tema di Polizia Locale e sicurezza urbana
- Nozioni sulla Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale
- Ordinamento degli Enti Locali con particolare riferimento al ruolo ed alle competenze del Comune
- Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo
- Elementi di procedura penale con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria.
Ulteriori materie per la prova orale, oltre quelle indicate per la prova scritta:
- Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alla elezione, nomina, composizione e competenze degli organi politici (sindaco, giunta comunale, consiglio comunale) e sulle competenze degli organi gestionali (dirigenti, segretario comunale, responsabili dei servizi) dei Comuni (D.lgs. n. 267/2000)
- Elementi in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza (L.190/2012 e D.lgs. n. 33/2013)
- Normativa in materia di accesso agli atti, accesso civico e accesso civico generalizzato (L.n.241/1990, d.lgs. n.33/2013)
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679)
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento alla parte generale ed ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013)
- Conoscenza lingua inglese
- Competenze informatiche di base (uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica).
5 ISTRUTTORI TECNICI/GEOMETRA CAT. C1
PRESELETTIVA: si terrà se il numero delle domande di ammissione presentate sarà superiore a 50 e consisterà nella compilazione di test con domande a risposta multipla sulle materie di esame.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO TEORICO: potrà consistere in una esposizione su un argomento e/o in una serie di quesiti aperti a risposta sintetica e/o nella soluzione di appositi quiz a scelta multipla.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO PRATICO: potrà consistere nella risoluzione di problemi inerenti la funzione da svolgere mediante elaborazioni di carattere pratico (formulazione di atti o elaborati amministrativi o un progetto, relazione, computo metrico, valutazione estimativa, contabilità lavori etc.) nei limiti di competenza professionale del geometra.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale di istruttore tecnico geometra. Durante il colloquio è prevista una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Posta elettronica) e CAD e conoscenza della lingua inglese. L’accertamento di tali competenze è valutabile con un giudizio di idoneità o non idoneità .
MATERIE D’ESAME
Le materie d’esame sono le seguenti:
- D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" con particolare riferimento agli organi e all'ordinamento finanziario e contabile.
- Elementi di topografia, estimo, e costruzione.
- Legislazione sulle espropriazioni per pubblica utilità (D.P.R. n. 327/2001).
- Elementi sulla tutela del suolo e dell’ambiente.
- Leggi e regolamenti igienico-sanitari.
- Normativa in materia di edilizia privata, urbanistica e paesaggio.
- Normativa disciplinante il superamento delle barriere architettoniche.
- Legislazione sul patrimonio e demanio pubblico.
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti amministrativi (deliberazioni, determinazioni dirigenziali e ordinanze), procedimento amministrativo, accesso (Legge n. 241/1990).
- Codice dei contratti in materia di appalti D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. con particolare riferimento alla materia di lavori pubblici, progettazione, appalto, direzione, contabilità e collaudo di opere pubbliche.
- Nozione sul rapporto di pubblico impiego (responsabilità , diritti e doveri dei dipendenti pubblici). Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii).
- Nozioni generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008).
- Le nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
- La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013).
- Conoscenza della lingua inglese.
- Competenze informatiche di base (uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e CAD)
4 ISTRUTTORI DIRETTIVI AMMINISTRATIVI CONTABILI CAT. D1
PRESELETTIVA: si terrà se il numero delle domande di ammissione presentate sarà superiore a 50 e consisterà nella compilazione di test con domande a risposta multipla sulle materie di esame.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO TEORICO: potrà consistere in una esposizione su un argomento e/o in una serie di quesiti aperti a risposta sintetica e/o nella soluzione di appositi quiz a scelta multipla.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO PRATICO: il contenuto pratico riguarda la risoluzione di problemi inerenti la funzione da svolgere mediante la formulazione di atti o elaborati amministrativi oppure approfondimenti su ipotesi concrete relative alle materie d’esame.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale di istruttore direttivo amministrativo-contabile.
MATERIE D’ESAME
Le materie d’esame sono le seguenti:
- Elementi di diritto Costituzionale e di diritto Amministrativo;
- D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" con particolare riferimento agli organi dell’Ente Locale e all'ordinamento finanziario e contabile;
- D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. "Testo unico pubblico impiego" con riferimento alla normativa in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
- Normativa vigente in materia di protezione dei dati personale (D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 2016/679);
- Il codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs n. 82/2005 e s.m.i.);
- La documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli (DPR 445/2000 e ss.mm. ii);
- La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 190/2012 e D. Lgs. n. 33/2013);
- Normativa in materia di contabilità armonizzata (D.lgs. 23.6.2011, n. 118 e s.m.i) e principi contabili applicati;
- Diritto tributario e legislazione dei tributi locali;
- Contabilità Iva Enti pubblici;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, CCNL 21.5.2018 e precedenti norme contrattuali non abrogate;
- Normativa in materia di contratti pubblici nelle procedure di affidamento (D.lgs. n.50/2016 e ss.mm);
- Nozioni generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008);
- Le nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Competenze informatiche di base (uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica).
1 ISTRUTTORE DIRETTIVO DI VIGILANZA CAT. D1
PRESELETTIVA: si terrà se il numero delle domande di ammissione presentate sarà superiore a 30 e consisterà nella compilazione di test con domande a risposta multipla sulle materie di esame.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO TEORICO: potrà consistere in una esposizione su un argomento e/o in una serie di quesiti aperti a risposta sintetica e/o nella soluzione di appositi quiz a scelta multipla.
PROVA SCRITTA A CONTENUTO PRATICO: il contenuto pratico riguarda la risoluzione di problemi inerenti la funzione da svolgere mediante la formulazione di atti o elaborati amministrativi oppure approfondimenti su ipotesi concrete relative alle materie d’esame.
PROVA ORALE: la prova orale consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale di Istruttore direttivo di vigilanza.
Durante il colloquio è prevista una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Posta elettronica,) e conoscenza della lingua inglese. L’accertamento di tali competenze è valutabile con un giudizio di idoneità o non idoneità .
MATERIE D’ESAME
Le materie d’esame della prova scritta sono le seguenti:
- Codice della strada e relativo regolamento di attuazione e altre norme complementari sulla circolazione stradale;
- Nozioni di infortunistica stradale
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo
- Elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia, amministrativa, sanitaria, ambientale;
- Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
- Nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione;
- Normativa della Regione Lazio in tema di Polizia Locale e sicurezza urbana;
- Nozioni sulla Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale;
- Ordinamento degli Enti Locali con particolare riferimento al ruolo ed alle competenze del Comune;
- Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
- Elementi di procedura penale con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria.
Ulteriori materie per la prova orale, oltre quelle indicate per la prova scritta:
- Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alla elezione, nomina, composizione e competenze degli organi politici, competenze degli organi gestionali e ordinamento finanziario e contabile dell’attività dei Comuni (D.lgs. n. 267/2000);
- Elementi in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza (L.190/2012 e D.lgs. n. 33/2013);
- Normativa in materia di accesso agli atti, accesso civico e accesso civico generalizzato (L.n.241/1990, d.lgs. n.33/2013);
- Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679);
- Disciplina delle procedure di acquisto di beni, servizi, e forniture con particolare riguardo al codice dei contratti pubblici (D.lgs. n.50/2016 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento alla parte generale ed ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013);
- Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e CCNL Comparto Funzioni Locali;
- Codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.);
- Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (Decreto Legislativo 09.04.2008, n. 81 e s.m.i – conoscenze di base richiedibili ai lavoratori);
- Lingua inglese;
- Competenze informatiche di base (uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica).
Date Utili
-
Sito aggiornato 31/7/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 27/8/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 28/7/2020Gazzetta Ufficiale 58